Cala Coticcio, regolamento accessi estate 2021. Ecco come funziona!

cala_coticcio

Cala Coticcio, regolamento accessi estate 2021. Ecco come funziona: che la situazione a Cala Coticcio fosse fuori controllo lo si era capito da molto, malgrado il Covid infatti, sono cominciati ad arrivare alle testate online e sui social i resoconti scandalizzati di chi c’era stato, tra sovraffollamento, atti di vandalismo e “normale” maleducazione.

Bene, aggiorniamo oggi l’articolo perché, nell’estate 2021, il Parco Nazionale della Maddalena ha nuovamente rivisto le regole di accesso a Cala Coticcio (ma anche a Cala Brigantina). Entrambe le calette dell’isola di Caprera infatti, nel nord est della Sardegna, si trovano in una zona TA, cioè di rilevante interesse naturalistico, con limitato o inesistente grado di antropizzazione, e sono per questo motivo sottoposte a particolare tutela.

Solo escursioni guidate per Cala Coticcio:

Dovete sapere che dal 15 luglio al 30 ottobre 2021 è attivo il servizio di presidio agli accessi e conferimento di informazioni a carattere ambientale per la stagione estiva. In questo servizio è incluso il controllo dei punti di accesso ai sentieri che portano ale spiagge di Cala Coticcio e Cala Brigantina.

Per arrivare a Cala Coticcio infatti, o si chiede una speciale autorizzazione all’ente Parco oppure ci si deve servire delle guide ambientali escursionistiche iscritte all’albo e appositamente autorizzate.

Voglio chiarire subito che non è un semplice accompagnamento in spiaggia, ma una vera e propria escursione, con percorrenza di un sentiero a tutela integrale, spiegazione dell’ambiente, delle essenze, della flora e fauna del territorio, oltre che un servizio di educazione e sensibilizzazione ambientale.

Sono previste sanzioni nel caso di infrazione di queste disposizioni normative. Ricordo invece che le altre spiagge e calette dell’isola di Caprera sono ad accesso libero.

Dove trovo l’elenco delle guide autorizzate?

Sul sito dell’ Ente Parco si trova l’elenco aggiornato delle guide ambientali ed escursionistiche autorizzate con tanto di numero di telefono, lingue straniere parlate, periodo di attività durante l’anno.

Quanto costa l’escursione?

L’escursione è a pagamento (dovete contrattare con ogni singola guida). Dalle cifre che ho sentito io si parla di 25 euro a testa, in piccoli gruppi di circa 12 persone. Ma come detto dovete trovare voi un accordo con le diverse guide a disposizione.

Quanto dura l’escursione?

L’escursione dura circa 5 ore, per capirci non si viene accompagnati alle 7 del mattino e ripresi al tramonto, si fa tutta l’escursione, si rimane un paio d’ore in spiaggia e poi si ripete il percorso al contrario. La durata dell’escursione dipende comunque dagli accordi presi con la guida.

Orari escursioni:

Da pattuire con la guida.

Cosa non si può fare a Cala Coticcio o lungo il percorso:

  • catturare, l’uccidere, il danneggiare, o disturbare le specie animali;
  • raccogliere e danneggiare la flora endemica e rara o in pericolo di estinzione;
  • introdurre specie esotiche nei rimboschimenti;
  • introdurre specie animali estranee ai luoghi e in contrasto con la fauna esistente o compatibile;
  • raccogliere fossili, concrezioni, minerali con esclusione di quanto necessario per le attività scientifiche effettuate anche da amatori purché all’uopo autorizzati;
  • accedere alle aree di nidificazione coloniale degli uccelli marini;
  • transitare dei mezzi motorizzati fuori dalle strade comunali e vicinali gravate dai servizi di pubblico passaggio e privato, fatta eccezione per i mezzi di servizio e per le attività agrosilvopastorali;
  • svolgere attività sportive con veicoli a motore;
  • abbandonare qualunque oggetto;
  • appendere cartelli e manufatti pubblicitari di qualunque natura e scopo con esclusione della segnaletica stradale di cui alla normativa vigente e di quella informativa del Parco;

Dove parcheggiare:

Gli escursionisti sono invitati ad usufruire del parcheggio del Memoriale Arbuticci (per Coticcio) o delle aree libere di Poggiu Rasu (per Cala Brigantina).

Polemiche:

All’annuncio ufficiale delle nuove regole si sono scatenate molte polemiche:

Parte domani il servizio di presidio agli accessi e conferimento di informazioni a carattere ambientale per la stagione…

Pubblicato da Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena su Mercoledì 14 luglio 2021