Mika in concerto in Sardegna, il 6 agosto 2020 a Riola Sardo!

Mika in concerto in Sardegna, il 6 agosto 2020 a Riola Sardo: comincia a delinearsi il calendario dei concerti che animeranno l’estate 2020 in Sardegna. E così è arrivata adesso l’ufficialità di una data del “Revelation tour” di Mika in Sardegna. La star internazionale – per origini, vita e successo – si esibirà al Parco dei Suoni di Riola Sardo il 6 agosto 2020.
E’ il secondo grande artista annunciato dagli organizzatori della bella location dell’oristanese, dopo Ben Harper che a sua volta salirà sul parco quattro giorni dopo, il 10 agosto 2020.
Con queste parole Mika, dopo lo straordinario successo al festival di Sanremo, presenta il suo tour estivo:
Sto preparando uno spettacolo ricco di sorprese, forte delle esperienze e del bagaglio acquisito con i miei spettacoli televisivi, ma riportando la musica al centro di tutto. In Italia per me sarà un’emozione viaggiare da un estremo all’altro della Penisola. Con ‘Stasera CasaMika’ vi ho invitati tutti a fare festa a casa mia, stavolta sarò io a venire a casa vostra. Verrò bussando alla vostra porta, città per città. Spero mi accoglierete.
Biglietti in vendita da oggi, ecco i prezzi:
I biglietti dovrebbero in vendita dalle ore 10:00 di oggi, 11 febbraio 2020. Il biglietto è nominale, come allo stadio, per combattere il secondary ticketing.
Potete acquistare i biglietti online sul circuito ticketone.
Prezzi dei biglietti:
- Platea Non Numerata: 46 euro
Mika, le canzoni più famose:
Revelation Tour Mika, tutte le date:
- 15 luglio 2020 – Perugia (Umbria Jazz)
- 4 agosto 2020 – Taormina (Teatro Antico)
- 6 agosto 2020 – Riola Sardo (Parco dei Suoni)
- 10 agosto 2020 – Verona (Arena di Verona)
Il Parco dei Suoni di Riola Sardo, tutte le info:
Il “Parco dei suoni” di Riola Sardo si trova in una ex-cava quasi sul mare riqualificato con un progetto di recupero pluripremiato e da diversi anni ospita concerti e spettacoli di successo. Si trova a due passi da Putzu Idu e dalla splendida spiaggia di S’Aena Scoada, nel Sinis, subito a nord della spiaggia di Is Arutas.
Non solo concerti, anche tanti servizi, mostre e street food:
- Villaggio del Gusto, con 5 aree con gastronomia d’eccellenza del territorio e truck food
- Mostre Permanenti con installazioni che raccontano la storia del Parco dei Suoni e del territorio di Monte Prama
- Galleria del Territorio, con 12 spazi espositivi e mostre a rotazione
- Servizi igienici
- Accesso facilitato per disabili con area interna e servizi riservati
- Punti di raccolta differenziata
- Accesso gratuito per i bambini fino ai 7 anni
- Lista degli oggetti vietati
Insomma, se state pensando a una giornata da ricordare nell’oristanese, tra mare e musica, ecco che la prima metà di agosto potrebbe essere il periodo più indicato.
Come arrivare al Parco dei suoni:
Arrivare è molto facile, le strade non soo tantissime in questa zona della Sardegna, appena arrivati troverete un’ampio parcheggio, capace di contente fino a 3.000 auto.
Dove dormire vicino al Parco dei suoni:
Vi consigliamo di prenotare per tempo, le località più indicate sono Putzu Idu, Cabras e Oristano. Scegliete la soluzione migliore per voi:
Booking.com Booking.com Booking.comPer maggiori info e ogni aggiornamento:
Consultate la pagina Facebook dell’evento o il sito web del Parco dei Suoni.
Copyright: foto dal profilo Twitter del cantante.