Fromentu 2023 a Pompu: Ecco il programma completo della Sagra del Pane di domenica 22 ottobre 2023!

Fromentu Pompu 2023, data e manifesto

Fromentu 2023 a Pompu: torna nel prossimo weekend l’appuntamento con “Fromentu – Bread Experience“, la “Festa del pane” di Pompu, il piccolo comune dell’Alta Marmilla, in provincia di Oristano. L’appuntamento con quella che fino a due anni fa era chiamata semplicemente la “Sagra del Pane e del Grano” è infatti per domenica 22 ottobre 2023, a partire dalle ore 10:00.

Tutto il paese si sta preparando.
La legna viene portata nelle case.
I forni vengono sistemati.
Il lievito madre curato e preparato per la panificazione.

Una vera e propria “Festa del pane” che diventa una “Bread Experience“, cioè un’esperienza sensoriale legata a cinque odori collegati al grano e al pane, che si svilupperà attraverso percorsi lenti, intelligenti, sostenibili ed esperienziali.

Perché nelle case i forni resteranno accesi per sfornare il pane e subito l’aria tra le vie del borgo si riempirà ancora una volta dell’ irresistibile fragranza del pane appena sfornato. I visitatori potranno così scoprire, conoscere e assaggiare il pane, declinato in più modi.

In programma ci sono laboratori per grandi e piccini, le visite guidate al “Museo multimediale Casa del Pane“, al Nuraghe Santu Miali (con servizio navetta) e alle chiese del paese. E ancora stand di hobbisti e artigiani, i grandi giochi di Legno dell’Associazione Lughenè, l’esibizione del coro Stellaria di Santu Nigola di Brunella, le maschere tradizionali di Ortueri, le infioratrici e tanto altro ancora.

Da non perdere lo show cooking dedicato alle pizzette, la degustazione delle pizze sfornate dalla squadra del pizzaiolo itinerante Riccardo Demuru e il concerto di Maria Luisa Congiu.

Programma Fromentu, Pompu:

Domenica, 22 ottobre 2023:

Mattino:

  • ore 10:00 – Piazza Cavour e piazza Cap. Nicolò Leo – Apertura infopoint e inizio vendita ticket degustazione
  • ore 10:30:
    • Centro storico – Apertura degli stand di artigiani e hobbisti lungo le vie del paese
    • Via regina Elena 19 – Apertura del “Museo multimediale Casa del Pane”
    • Piazza Cavour – Apertura della mostra del pane di Pompu e degli strumenti della panificazione
    • Piazza Cavour (infopoint) – Inizio visite guidate al paese e alle chiese del paese con la guida Cristina Concu
    • Piazza Cap. Nicolò Leo (fermata) – Partenza bus navetta per le visite guidate al nuraghe Santu Miali
  • ore 11:00 :
    • Piazzale della chiesa di San Sebastiano, in via regina Elena – GLE: grandi giochi di legno, a cura dell’Associazione Lughenè
    • Piazza Cap. Nicolò Leo – Laboratorio di pintadura de su cocoi con le panificatrici di Pompu, Villaurbana e Quartucciu presso il Centro sociale (attività su prenotazione).
    • Via regina Elena 19 – Laboratorio per bambini di paste tipiche del territorio, in collaborazione con i Ceas Masullas-Parte Montis e Ceas Monte Arci presso il “Museo multimediale Casa del Pane” (attività su prenotazione)
  • ore 12:30 – Pranzo tipico diffuso nelle cinque postazioni gestite dalla Pro Loco, con pietanze a base di pane (info su costi e menù nel seguito dell’articolo). I ticket si potranno acquistare presso gli Infopoint.

Pomeriggio:

  • ore 15:00 :
    • Piazza Cap. Nicolò Leo – Laboratorio di pintadura de su cocoi con le panificatrici di Pompu, Villaurbana e Quartucciu presso il Centro sociale (attività su prenotazione).
    • Laboratorio per bambini di manipolazione dell’argilla, con la ceramista Orietta Addari (Piazza Cavour).
    • Piazza Cap. Nicolò Leo (fermata) – Partenza bus navetta per le visite guidate al nuraghe Santu Miali
    • Piazza Cavour (infopoint) – Inizio visite guidate al paese e alle chiese del paese con la guida Cristina Concu
  • ore 16:00 :
    • Piazza Chiesa di Santa Maria – Vestizione e poi sfilata per le vie del paese del gruppo “I Sonaggios e s’Urzu” di Ortueri
    • Centro storico – Esibizione itinerante del Coro Stellaria di Santu Nigola di Brunella
  • ore 17:30 – Show cooking sulla pizzetta al taglio: laboratorio del maestro Gabriele Valdès con le diverse fasi e tecniche di impasto, lievitazione, condimento, precottura e cottura della pizzetta al taglio.
  • ore 18:45 – Inizio degustazione pizze sfornate dalla squadra di Riccardo Demuru. I ticket si potranno acquistare presso gli Infopoint al costo di 5 euro per un traccio di pizza più bevanda
  • ore 20:30 – Piazza Cap. Nicolò Leo – Concerto di Maria Luisa Congiu

Durante la giornata sarà anche possibile:

  • partecipare alla realizzazione delle tegole in terra cruda, eseguite con il maestro tegolaio Serafino Cabras;
  • partecipare alla realizzazione dell’infiorata, a cura dell’Associazione culturale Infioratori Santa Maria di Guspini in piazza San Sebastiano;
  • guardare i video realizzati dai video-maker di Pompu, presso la saletta in via regina Elena 4;
  • visitare il Museo multimediale Casa del pane con il biglietto ridotto.

Menù del pranzo:

Il pranzo diffuso si sviluppa nei diversi stand organizzati per l’occasione. Il ticket costa 15 euro e permette la degustazione di cinque pietanze più acqua o vino:

  • Bruschetta con pane civraxiu abbrustolito, pomodoro e basilico;
  • Pane costedda con carne di salsiccia;
  • Pai indorau;
  • Pane civraxiu con ricotta e miele,
  • Pasta di pane fritta.
  • In omaggio: un trancio di pizza che sarà sfornata in serata

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Vi consigliamo di consultare la pagina dell’evento su Facebook e quella della Pro Loco di Pompu, altrimenti per maggiori informazioni, prenotare visite guidate e laboratori vi consigliamo anche:

  • l’infopoint in loco
  • E-mail prolocopompu@gmail.com;
  • Whatsapp ai numeri 349-6047082 o 3200213901;
  • Facebook Messenger alla pagina Pro Loco Pompu

Dove si trova e come arrivare a Pompu:

Pompu è un piccolo borgo dell’alta Marmilla, in provincia di Oristano. Malgrado la sua nomea – “andare a Pompu” nel cagliaritano significa andare lontanissimo – arrivare è abbastanza facile e veloce. Basta percorrere la SS131 e uscire all’altezza di Uras, in pochi minuti si sarà arrivati. Da Cagliari? Basta un’ora di macchina!

Ma non correte troppo, la SS131 è infatti spesso oggetto dei controlli autovelox della Polizia Stradale.

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso: