San Teodoro dichiara guerra a plastica, mozziconi e gomme da masticare!

Cala Brandinchi a San Teodoro, foto nostra
San Teodoro dichiara guerra a plastica, mozziconi e gomme da masticare: con l’ordinanza n° 8 e l’ ordinanza n° 9 del sindaco Domenico Mannironi, entrambe del 2 aprile 2019, il Comune di San Teodoro ha deciso di dichiarare guerra non solo alla plastica, ma anche ai mozziconi di sigaretta e alle cingomme abbandonate con troppa sufficienza sul suolo pubblico, tanto da far emergere – si legge – un generale senso di trascuratezza e sporcizia.
Il Comune di San Teodoro si aggiunge cos ad altre amministrazioni comunali che si stanno muovendo nella stessa direzione, anche se in ordine sparso, ad esempio:
- Castiadas come Stintino, vietato fumare in spiaggia
- Stintino Plastic Free, guerra alla plastica a La Pelosa!
Ecco cosa prevedono nel dettaglio le due ordinanze del Comune di San Teodoro:
Fino a 300 euro di multa a chi abbandona le cicche per strada o in spiaggia:
Il Comune fa sapere che le gomme da masticare ed i mozziconi di sigarette sono tra i materiali più raccolti durante la pulizia delle strade, delle piazze e delle spiagge (ecco lamappa delle splendide spiagge di San Teodoro). Non solo, come ormai ampiamente documentato da più fonti, le così dette cicche sono un rifiuto non biodegradabile che contiene sostanze nocive per l’ambiente e per l’uomo come nicotina, arsenico, piombo, polonio 210, catrame, acetato di cellulosa e via dicendo. Ecco perché viene fatto divieto, su tutto il territorio comunale, negli spazi pubblici ed aperti al pubblico, con particolare riguardo alle spiagge, di abbandonare pacchetti e/o mozziconi di sigarette nonché gomme da masticare.
Multe:
I trasgressori saranno puniti con una sanzione amministrativa pecuniaria da 30 a 150 euro per l’ abbandono di gomme da masticare, mentre per i rifiuti di prodotti da fumo la sanzione amministrativa è aumentata fino al doppio (da 60 a 300 euro).
Fino a 500 euro di multa per chi usa plastica usa e getta:
Stavolta l’ordinanza parte dalla presa di coscienza che la crescente diffusione di oggetti in plastica monouso produce ingenti quantitativi di rifiuti plastici, che non
sempre vengono intercettati dai sistemi di raccolta differenziata e si disperdono nell’ ambiente naturale sia sulla terra ferma che negli ambienti acquatici, tanto che a livello mondiale le plastiche rappresentano oggi più dell’80% dei rifiuti marini.
Ecco perché sarà proibito usare la plastica monouso sul territorio comunale di San Teodoro. Attività commerciali, artigianali e di somministrazione alimenti e bevande (anche in caso di feste pubbliche, manifestazioni e sagre), ma anche semplici cittadini e turisti dovranno, i primi distribuire e i secondi utilizzare:
- esclusivamente sacchetti per la spesa monouso in materiale biodegradabile e compostabile;
- esclusivamente posate, piatti, bicchieri e cannucce monouso in materiale biodegradabile e compostabile.
In questo caso l’ordinanza parte dal 1° giugno 2019, per lasciare il tempo, un po’ a tutti, di esaurire le scorte.
Sanzioni:
I trasgressori saranno puniti con una sanzione amministrativa da 25 a 500 euro, sempre che il fatto non costituisca reato già sanzionato da norma di rango superiore.
La foto copertina è nostra, tutti i diritti sono riservati.
Segui questo blog anche su Facebook e Twitter.