Carnevale in Barbagia 2019 a Olzai: Ecco il programma della sfilata delle maschere del BIM Taloro!

Carnevale di Barbagia 2019: si svolgerà domenica 10 marzo 2019 nel centro storico di Olzai, la grande sfilata delle maschere del Bim Taloro, a conclusione del “Carnevale di Barbagia 2019” (trovate qui tutte le date e le sfilate del Carnevale di Barbagia).
Protagoniste quindi le maschere dei 10 paesi che fanno parte del Consorzio BIM Tloro, che patrocina la manifestazione sin dal 1997 e che per la terza volta torna ad Olzai. Vediamo subito il programma completo della manifestazione:
Programma Carnevale di Barbagia, Olzai:
Domenica, 10 marzo 2019:
- ore 16,00 – Palestra comunale in via Pietro Meloni Satta – Partenza sfilata delle maschere del BIM Taloro, percorso: via Pietro Meloni Satta, via Taloro, piazza Sant’Ignazio (breve sosta dei gruppi in maschera), rio Bisine e piazza Su Nodu Mannu. Partecipano i seguenti gruppi:
- S’Urtzu e Sos Colonganos di Austis;
- Urthos & Buttudos e Sas Masheras Limpias di Fonni;
- Sos Tumbarinos di Gavoi;
- Associazione Sa Teula di Lodine;
- Mamuthones e Issohadores di Mamoiada;
- Sos Balladores di Ollolai; Maimones,
- Murronarzos & Intintos di Olzai;
- Su Bundu di Orani;
- Sos Corraios di Paulilatino;
- Su Sennoreddu & S’Iscusorzu di Teti;
- Su Coli Colidi Tonara.
- a seguire – Piazza Su Nodu Mannu – Esibizione finale delle maschere
- ore 20,00 – Piazza Su Nodu Mannu – Pentolaccia
Per maggiori informazioni e aggiornamenti:
L’organizzazione della sfilata del Bim Taloro 2019 è curata dall’Associazione culturale Maimones, con il patrocinio e contributo finanziario del Comune di Olzai. Collaborano all’iniziativa diverse associazioni locali. Ad essi vi rimandiamo per avere maggiori informazioni. Vi consigliamo anche di visitare la pagina web ufficiale della manifestazione o di contattare il signor Gavino Loddo, presidente dell’Associazione culturale Maimones, all’indirizzo di posta elettronica maimonesolzai@gmail.com o via telefono al numero 333.9240511.
Cosa fare a Olzai:
Non solo maschere, se volete passare l’intero weekend a Olzai, eccovi la lista dei principali monumenti cittadini:
- Antico mulino idraulico nel Rio Bisine
- Casa Museo Carmelo Floris
- Sa domo de dottor Franziscu Dore
- Chiesa di Sant’Anastasio (con il retablo del XV° sec.)
- Chiesa di Santa Barbara (con il retablo della pestilenza del XV° sec.
- Chiesa parrocchiale di San Giovanni (XVII sec.).
Dove si trova e dove dormire a Olzai:
- Agriturismo Su Pinnettu di Bussu S., in località Badu ‘e Carru – cell. 368.3655668.
Vi ricordo che potete seguire questo blog anche su Facebook, Twitter, Google+.