Musei e monumenti in Sardegna: Boom di visite nell’Estate 2018!

colonia-iulia-turris-libisonis

Musei e monumenti in Sardegna: Boom di visite nell’Estate 2018: sarà anche il tempo più incerto – per usare un eufemismo – rispetto agli anni scorsi, fatto sta che i musei statali e comunali della Sardegna stanno facendo registrare una vera e propria impennata di presenze, a partire dai grandi siti come la Casa di Garibaldi a Caprera (+30% ad agosto 2018 al Compendio Garibaldino e al Memoriale, grazie anche a 3 aperture notturne straordinarie), il sito Unesco di Su Nuraxi a Barumini o ancora il Museo Archeologico di Cagliari (+30% di visitatori). Ne ha parlato il TG regionale della Rai due giorni fa.

Bene anche le strutture museali minori:

Ma ci sono anche autentiche sorprese come la Pinacoteca Nazionale di Sassari (6 mila ingressi, grazie anche alle mostre temporanee molto apprezzate dal pubblico) e conferme locali come il Museo dell’intreccio di Castelsardo (ospitato all’interno del castello dei Doria, che ha contato ben 60 mila visitatori dal 1° luglio 2018) e le aree archeologiche della Turris Libisonis romana e della basilica di San Gavino a Porto Torres.

Biglietto unico a Sant’Antioco e Calasetta, nel sud ovest della Sardegna:

Bene anche l’idea del biglietto unico per le strutture museali principali di Sant’Antioco e Calasetta, con soli 10 euro infatti si possono visitare il Mab-Museo Archeologico Ferruccio Barreca (dov’è esposto il famoso arciere nuragico) e il Tofet di Sant’Antioco, più il Macc-Museo d’arte contemporanea e la Torre Sabauda a Calasetta.

A proposito questi sono 10 musei da non perdere in Sardegna.

Segui questo blog anche su FacebookTwitter e Google+.

Foto copertina di Cinzia Urru, admin di @igers_sassari.