Raduno delle Pro Loco della Sardegna a Sarroch: Ecco il programma completo dell’8 e 9 luglio 2017!

Raduno delle Pro Loco della Sardegna a Sarroch: si sposta quest’anno a Sarroch, l’ 8 e 9 luglio 2017, nella splendida cornice di Villa Siotto, il raduno delle Pro Loco della Sardegna. Contemporaneamente si svolgerà la prima edizione della “Rassegna Regionale degli enti di promozione turistica locale della Sardegna“. L’ingresso è gratuito (Via Lamarmora / Piazza Repubblica, Sarroch), in programma una vasta esposizione di prodotti enogastronomici e artigianali dei produttori locali, degustazioni, musica e sfilate di moda.
Programma Raduno Pro Loco a Sarroch:
Sabato, 8 luglio 2017:
- ore 16,00 – Apertura stands
- ore 17,00 – Inaugurazione: “Raduno delle Pro Loco della Sardegna”.
- ore 20,00 – Inizio degustazioni
- ore 21,00 – Sfilata di moda a cura dell’Ass. Capoterra 2000
- ore 23,45 – Chiusura stands
Domenica, 9 luglio 2017:
- dalle ore 9,00 – Visite guidate a Villa Siotto con il supporto di guide locali
- ore 10,00 – Apertura stands
- ore 12,00 – Inizio degustazioni
- ore 16,00 – Apertura stands
- ore 20,00 – Inizio degustazioni
- ore 22,00 – Concerto de Il Clan Dei Mercanti e Servi (Nomadi Tribute Band)
- ore 23,00 – Chiusura della manifestazione.
Per l’evento i ristoratori locali offriranno un menù tipico a soli 20,00 euro:
- Don Pepicu, Via al Mare, 54 – 070 900499 (anche pizzeria, ve lo consiglio)
- La Nuova Trattoria, Via al Mare, 3 – 070 900420
Cosa è Villa Siotto?
Villa Siotto è una bella casa padronale dei primi del Novecent (la costruzione si concluse nel 1912), inserita in un grande parco di circa 11 ettari sull’altura che sovrasta il paese, a due passi dai centri del potere, il Comune e la chiesa. All’epoca – venne fondata da Luigi Siotto, padre di Giuseppe Siotto Pintor nella seconda metà dell’800 – fu un valido esempio di “azienda agricola completa” dove si producevano in quantità olio d’oliva, vino e una grande varietà di frutta.
Dopo la morte dell’ultima edere di Giuseppe Siotto Pintor, il Comune di Sarroch ha acquistato la Villa, le Pertinenze e la collezione fotografica appartenente a Giuseppe Siotto Pintor, dove venivano ritratti i familiari e gli operai che lavoravano nell’azienda agricola. La mostra è ancora conservata all’ultimo piano della villa e consta di oltre 320 foto che ritraggono non solo i momenti di vita quotidiana della famiglia Siotto, ma anche lo sviluppo di Sarroch a cavallo tra ‘800 e ‘900.
Cos’altro vedere a Sarroch:
A poca distanza dal luogo della manifestazione si trova anche il bel nuraghe di Sa domu e s’orku, raggiungerlo e facile per visitarlo basta mezz’ora..La visita è libera e gratuita, abbiate rispetto del sito.
Dove dormire a Sarroch:
Sono diverse le strutture ricettive a Sarroch, ecco le offerte last minute per il prossimo weekend:
Per maggiori informazioni e aggiornamenti:
Potete utilizzare i contatti ufficiali, sia telefonici 349.4787343 (Walter Piras), che email info@gruppoexpert.com e prolocosarroch@tiscali.it, oppure consultare la pagina Facebook dell’evento.
Dove si trova e come arrivare a Villa Siotto:
Segui questo blog anche su Facebook, Twitter e Google+!