Skepto 2017 a Cagliari: Ecco il programma completo del 10, 11, 12 e 13 maggio 2017

Skepto 2017 a Cagliari: parte domani a Cagliari l’ ottava edizione dello “Skepto International Film Fest“, il festival internazionale dedicato ai corti che anche quest’anno, dal 10 al 13 maggio 2017, animerà le strade del quartiere Marina con la proiezione di oltre 110 cortometraggi provenienti da 35 paesi, nell’Auditorium Comunale (piazzetta Dettori), in piazza San Sepolcro e presso l’Hostel Marina. Sarà un’edizione nel segno delle donne, a partire da Apollonie de Sabatier (1822-1889), la cui immagine è stata scelta come simbolo del festival così come fu ritratta “Morsa da un serpente” dallo scultore Auguste Clesinger nel 1847. Durante il festival infatti vedremo una massiccia presenza di opere scritte, dirette o interpretate, nel ruolo di protagonista, da donne.
Ma non solo, per l’edizione numero otto del festival arriveranno a Cagliari ben tre vincitori del David di Donatello 2017: Nicola Guaglianone e Barbara Petronio (miglior sceneggiatura per “Indivisibili”), Mario Piredda (miglior cortometraggio con “A casa mia”) e Nicola Piovesan (fresco vincitore del Nastro d’argento per il miglior cortometraggio d’animazione “Life Sucks! But at Least I’ve Got Elbows”). E allora vediamo subito il programma completo del 10, 11, 12 e 13 maggio 2017, ricordo che l’INGRESSO è GRATUITO.
Calendario proiezioni Skepto 2017:
Mercoledì, 10 maggio 2017:
- ore 19,00 – Hostel Marina:
- Inaugurazione: presentazione del Festival e proiezioni
- Disco Volante – 24′ – Italia – presenta Matteo Incollu
- Life Sucks! But at least I’ve got elbows – 11′ – Italia – presenta Nicola Piovesan
- ore 21,15 – Hostel Marina e Auditorium Comunale – Finale Best Short I:
- The Chop – 17′ – Regno Unito
- Valparaiso – 20′ – Italia
- The Wedding Patrol – 15′ – Germania
- pausa 10′
- Mikelis – 15′ – Germania
- Classmate – 10′ – Spagna
- Eine Villa mit Pinien – 11′ – Germania
- The gas station – 7′ – Francia
- pausa 10′
- Buckets – 13′ – U.S.A.
- The National Garden – 15′ – Grecia
- Silence – 15′ – Regno Unito
Giovedì, 11 maggio 2017:
- ore 16,00 – Hostel Marina – Sopravvissuti : (S)tracciando i confini:
- Storie di Migrantes – 20′ – Italia
- Estate – 7′ – Francia, Belgio (finalista Best Short)
- Heimat – 14′ – Belgio
- A new home – 15′ – Slovenia
- Tunisie 2045 – 4′ – Francia (finalista Best Short)
- ore 16,45 – Auditorium Comunale – Stile Libero I:
- L’Albino – 18′ – Italia
- Fire Water Earth Air And Time – 3′ – Germania
- Auf Sparflamme – 18′ – Germania
- Alike – 8′ – Spagna
- Living is Easy – 6′ – Canada
- Lethe – 15′ – Francia, Georgia
- Ego – 14′ – Italia
- The Visitor – 16′ – Belgio
- Family Reunion – 12′ – Paesi Bassi
- ore 17,15 – Hostel Marina – Sardegna Endless Island: “best practices for a Sustainable Film Industry“, a cura della Sardegna Film Commission
- ore 18,45 – Hostel Marina – Human/Nature, sguardi non convenzionali sul rapporto uomo/natura:
- Carne e polvere – 9′ – Italia (finalista DocuShort)
- Accidents, Blunders and Calamities – 5′ – Nuova Zelanda (finalista Animation & Stop Motion Special Award)
- Eat my dream – 8′ – Germania (finalista DocuShort)
- Basura – 5′ – Spagna
- ore 19:00 – Auditorium Comunale – Donne in conflitto, le battaglie quotidiane del femminile:
- Daughter – 15′ – Iran
- Hilde – 20′ – Germania
- Love comes later – 10′ – U.S.A., India
- Maria – 11′ – Filippine
- ore 19,30 – Hostel Marina – From OIL to LIFE AFTER OIL: presentazione del festival a cura di Massimiliano Mazzotta
- ore 21,15 – Hostel Marina – Finale Best Short II:
- Mary Mother – 19′ – Afghanistan
- Freeze – 15′ – Singapore, Taiwan
- Minus One – 16′ – Grecia
- pausa 15′
- Time Rodent – 15′ – Francia, Repubblica Ceca
- Peripheria – 12′ – Francia
- I want Pluto to be a planet again – 12′ – Francia
- ore 21,15 – Auditorium Comunale – Finale Best Shorts II:
- Mary Mother – 19′ – Afghanistan
- Freeze – 15′ – Singapore, Taiwan
- Minus One – 16′ – Grecia
- Time Rodent – 15′ – Francia, Repubblica Ceca
- Peripheria – 12′ – Francia
- I want Pluto to be a planet again – 12′ – Francia
- ore 23,00 – Auditorium Comunale – L’invasione degli Ultracorti, selezione di corti sci-fi, horror e fantasy (consigliato ad un pubblico adulto):
- Titan – 13′ – Spagna
- Amo – 17′ – Spagna (finalista Best Short)
- The swelling – 15′ – Germania
- Driven – 9′ – Svizzera
- ore 23,15 – Hostel Marina – L’invasione degli Ultracorti, selezione di corti sci-fi, horror e fantasy (consigliato ad un pubblico adulto):
- Titan – 13′ – Spagna
- Amo – 17′ – Spagna (finalista Best Short)
- The swelling – 15′ – Germania
- Driven – 9′ – Svizzera
- ore 00.00 – Auditorium Comunale – Speciale Fish&Chips Festival, festival internazionale di cinema erotico (consigliato ad un pubblico adulto):
- Memories of a Machine – 10′ – India
- Parle-moi – 3′ – Francia
- The Copyist – 8′ – Ungheria
- You’ve Got Tail – 4′ – U.S.A.
Venerdì 12 maggio 2017
- ore 10,30 – Auditorium Comunale – Matinée Scuole:
- Proiezione cortometraggi AntiSocial Media, ai confini delle reti sociali
- Proiezione Finalisti Sezione Speciale Scuole e premiazione
- ore 13,00 – Hostel Marina – Aperitivi cinematografici, presentazione della giornata e incontri tra pubblico, autori, giurati
- ore 15,30 – Hostel Marina – Stile Libero II:
- Colori Primari – 17′ – Germania, Italia
- Gas Pipe – 7′ – Iran
- Sleepaway – 9′ – Svizzera, Regno Unito
- At Dawn – 19′ – Israele
- Vendesi – 15′ – Italia
- Une vie de chien – 20′ – Francia
- Disco Volante – 24′ – Italia
- ore 15,:30 – Auditorium Comunale – Stile Libero III:
- Waiting For – 15′ – Italia
- Ya no te quiero – 2′ – Spagna
- Sabine – 14′ – Francia
- Zero m2 – 19′ – Francia
- A Room – 14′ – Hong Kong
- Aftermath – 10′ – Germania
- Das Paket – 17′ – Germania
- Yoinobodara – 15′ – Giappone
- Deu ti amu! – 4′ – Italia
- ore 17,00 – Hostel Marina (Chiostro) – Workshop “Indòru”: suoni e musica su misura
- ore 17,40 – Hostel Marina – Sopravvissuti, (S)tracciando i confini (replica, stesso programma del giorno precedente)
- ore 17,45 – Auditorium Comunale – Donne in conflitto, le battaglie quotidiane del femminile (replica, stesso programma del giorno precedente)
- ore 18,50 – Hostel Marina – Videoclip & Music:
- Dorian Gray – Dimenticare Burroughs – 4′ – Italia
- Ber – Rain – 4′ – Regno Unito
- Valsaland – Intro / Fåån (Live at Rönnell’s Antiquarian) – 11′ – Svezia
- La Pioggia – Invisibile – 3′ – Italia
- The Animators – Oh My – 4′ – Paesi Bassi
- EMeLVi – Poems from Ramayana – 5′ – Spagna
- Batagur Baska – 8′ – Germania
- Sizarr – Baggage Man – 4′ – Germania
- Sizarr – Scooter Accident – 5′ – Germania
- Arturo – 7′ – Italia
- ore 19,00 – Auditorium Comunale – Avanguardia & Sperimentali:
- Mr Sand – 8′ – Belgio, Danimarca
- Something About Silence – 12′ – Germania
- Movements Arising from Different Relationships / Between Regularity and Irregularity II – 13′ – Giappone
- He & Sea – 9′ – Belgio
- Bug – 5′ – Italia
- Railment – 10′ – Giappone
- Lupus – 10′ – Francia, Colombia
- ore 21,15 – Hostel Marina e Auditorium Comunale – Finale Best Short III:
- Jimbo – 15′ – U.S.A.
- Le Bruit du Gris – 4′ – Francia
- Hostal Eden – 14′ – Spagna
- Quello che non si vede – 11′ – Italia
- Next – 7′ – Russia
- Down by love – 13′ – Spagna
- Hausarrest – 13′ – Svizzera
- ore 22,45 – Hostel Marina e Auditorium Comunale – Skeptyricon: Satirico, grottesco e oltre… (consigliato ad un pubblico adulto):
- Survival – 8′ – Iran
- No Offense – 7′ – Belgio (finalista Animation & Stop Motion Special Award)
- Decorosa – 13′ – Spagna
- Winfried – 4′ – Germania
- The Eggman – 7′ – Germania
- Splintertime – 10′ – Francia, Paesi Bassi, Belgio
- Ratzinger vuole tornare – 10′ – Italia
- Decorado – 11′ – Spagna, Francia (finalista Animation & Stop Motion Special Award)
- Good night – 6′ – Austria (finalista Animation & Stop Motion Special Award)
Sabato, 13 maggio 2017:
- ore 11,00 – Hostel Marina – Stile Libero I (replica)
- ore 13,00 – Hostel Marina – Aperitivi cinematografici, presentazione della giornata e incontri tra pubblico, autori, giurati
- ore 15,30 – Auditorium Comunale – Stile Libero II (replica)
- ore 15,30 – Hostel Marina – Stile Libero III (replica)
- ore 17,45 – Hostel Marina – Spazio Piemonte Movie:
- Awake – 11′ – Italia
- Merlot – 6′ – Italia
- Animal Kingdom – 10′ – Italia
- ore 17,45 – Auditorium Comunale – AntiSocial Media, ai confini delle reti sociali:
- Just this once – 10′ – Iran
- Goliath – 18′ – Francia
- #Selfie – 7′ – Germania
- Call of beauty – 9′ – Germania
- Apolo81 – 12′ – Spagna
- ore 18,30 – Hostel Marina – DocuShort-Premio Speciale Alberto Signetto:
- The Block – 10′ – Svizzera
- Palabras de Caramelo – 20′ – Spagna
- Über Druck – 13′ – Germania
- CHRIST/EL – 9′ – Germania
- The Devil and the Holy Water – 12′ – Finlandia
- Not guilty – 3′ – Germania
- The Box – 4′ – Italia
- ore 19,00 – Auditorium Comunale – Avanguardia & Sperimentali (replica)
- ore 21,15 – Auditorium Comunale – Finale Best Short (IV)
- Samedi cinema – 11′ – Senegal, U.S.A.
- The Alan Dimension – 9′ – Regno Unito
- For your own safety – 15′ – Germania
- A casa mia – 19′ – Italia
- Our wonderful nature – The common chameleon – 4′ – Germania
- A moment – 13′ – Iran
- Backstory – 8′ – Germania
- Journal animé – 4′ – Francia
- Goodbye Vesna – 19′ – U.S.A.
- A seguire – Cerimonia di chiusura e proclamazione dei vincitori
- ore 21,30 – Hostel Marina e Piazza S. Sepolcro – Finale Best Short (IV)
- Samedi cinema – 11′ – Senegal, U.S.A.
- The Alan Dimension – 9′ – Regno Unito
- For your own safety – 15′ – Germania
- A casa mia – 19′ – Italia
- Our wonderful nature – The common chameleon – 4′ – Germania
- A moment – 13′ – Iran
- Backstory – 8′ – Germania
- Journal animé – 4′ – Francia
- Goodbye Vesna – 19′ – U.S.A.
Skepto Food & Wine 2017:
All’ interno dell’ Hostel Marina sarà allestito un punto ristoro che sarà gestita da “Sabores – Sapori di Sardegna“, il progetto enogastronomico nato con l’obiettivo di individuare e valorizzare le eccellenze regionali, dandoci la possibilità di gustare ogni giorno differenti specialità cucinate con sapienza da Chef Riccardo Porceddu, che nel corso del festival presenterà la sua nuova attività: l’Osteria Kobuta. Guest star del venerdì sarà il giovane Chef Alberto Sanna di Samassi, recentemente incoronato dalla rivista americana Forbes come uno dei 300 giovani under 30 destinati a cambiare il mondo. E poi i vini delle cantine: Azienda Agricola Pusole di Baunei, Azienda Agricola Santa Clelia Vini D.O.C. del Canavese, Colline del vento Cantina di VIllasimius.
Dove dormire a Cagliari:
Se volete venire a Cagliari per il Festival di Skepto e magari rimanere un paio di giorni a godervi la città – a Cagliari sabato e domenica ci sono anche Monumenti Aperti – allora vi consigliamo di dormire in città. A vostra disposizione ci sono numerose strutture ricettive, con tante offerte per pernottare, per tutti i gusti e tutte le tasche, ma prenotate subito, prima che le camere finiscano!
Per maggiori informazioni e aggiornamenti:
Per maggiori info vi rimandiamo direttamente al sito web e alla pagina Facebook ufficiali di Skepto.
Dove si trovano e come arrivare alle sedi del Festival:
Come potete vedere l’Auditorium comunale e l’ Hostel Marina, nel quartiere Marina di Cagliari (dietro la centralissima via Roma e subito sotto via Manno), si trovano a pochissima distanza fra loro, circa 150 metri che a piedi si coprono in un paio di minuti!
Segui questo blog anche su Facebook, Twitter e Google+!