Primavera Sulcitana 2017 a Carbonia: Ecco il programma completo del 13 e 14 maggio 2017!

nuraghe-sirai-carbonia

Primavera Sulcitana 2017 e Monumenti Aperti 2017 a Carbonia: siamo abituati a pensare a Carbonia come ad una città moderna, nata dal nulla durante l’autarchia degli anni ’30 del secolo scorso per sfruttare gli immensi bacini carboniferi del sottosuolo. Eppure basta spostarsi in periferia a Monte Sirai per conoscere una Carbonia diversa, quando ancora la città non aveva questo nome, eppure era già un grande centro industriale nel quale i nuragici e fenici si fusero felicemente lavorando assieme nelle numerose officine disposte tutto attorno all’imponente complesso di Nuraghe Sirai, che potremmo definire la Milano dell’epoca. Potrete approfondire tutto questo il 13 e 14 maggio 2017 quando Carbonia mostrerà al pubblico tutte le proprie bellezze grazie al doppio appuntamento con “Monumenti Aperti” e “Primavera Sulcitana“. In programma anche laboratori curati da ben 5 diversi gruppi folk, 90 espositori tra enogastronomia e artigianato di qualità, tanta ristorazione con piatti a base di Carignano a costo popolare e il migliore street food sardo. Ma vediamo subito tutti i dettagli:

Programma della Primavera Sulcitana a Carbonia:

Sabato, 13 maggio 2017:

Via Gramsci – Via Manno – Via Fosse Ardeatine

  • ore 16,00 – Apertura  stand espositivi di prodotti tipici alimentari e artigianato, ma anche  hobbisti, gruppi folk e associazioni.
  • dalle ore  17,00 alle 20,00:
    • Esibizione itinerante con i canti popolari e tradizionali piu famosi della Sardegna a cura del coro “Sinfonie nel Vento” di Seulo, diretto da Donatella Sottovia.
    • Via Fosse Ardeatine – Laboratori di pasta, di fregola e laboratori per bambini, a cura dell’ Associazione “Le simpatiche Canaglie

Piazza Marmilla – Anfiteatro:

  • ore 19,00 – Esibizione di lotta nuragica, a cura dell’ Associazione San Giorgio rappresentata da Daniele Manca di Sant’ Anna Arresi 
  • ore 19,30 – Sfilata dei Nuragici, sfileranno con le loro armature per le vie del centro fino raggiungere l’ anfiteatro.
  • ore 19,30 – Fusione dedicata alle lame nuragiche, per un’esibizione a cura della coop. “Gli ultimi nuragici” rappresentata da Andrea Loddo di Lanusei (costumista e attore del recente video Nuraghes).
  • ore 20,00 – Food-Sagra con 200 posti a sedere, a cura dello Chef Tony Porseo che presenta una Fregola di Terra al Carignano e Stracotto di carne al Carignano e pesce fritto.

Domenica, 14 maggio 2017:

Via Gramsci – Via Manno – Via Fosse Ardeatine:

  • ore 10,00 – Apertura degli stand espositivi di prodotti tipici alimentari e artigianato, hobbisti, gruppi folk e associazioni e laboratori
  • ore 11,00 – Presso lo Stand del gruppo Folk Santa Maria di Flumentepido di procederà al rito della vestizione del costume tipico di Flumentepido di Serbariu, verrà inoltre mostrato qualche passo di danza accompagnati dal suono dell’ organetto
  • ore 11,30 – Nelle vie interessate all’ evento sfilata dei gruppi folk, con la musica delle Frazioni del Comune di Carbonia

Piazza Marmilla – Anfiteatro:

  • ore 12,00 – Premiazione di “Carbonia in Fiore” a cura dell’ associazione
  • ore 13,00 – Food- Sagra con 200 posti a sedere a cura dello Chef Tony Porseo che presenta una Fregola di Terra al Carignano e Stracotto di carne al Carignano e il pesce fritto
  • ore 15,00 – Contest a cura dello Chef Francesco Zucca, che presenterà il laboratorioLe mani in pasta”, coinvolgendo i visitatori nella chiusura a spiga dei culurgionis
  • ore 16,00 – Gara di cucina e finale del “Contest enogastronomico, con la premiazione della ricetta tipica a cura di una giuria selezionata

Lista Monumenti Aperti a Carbonia:

nuraghe-sirai
Ambiente del complesso nuragico di Monte Sirai a Carbonia (foto sardegnainblog.it)
  1. Antico Borgo e Murales di Serbariu
  2. Ex Direzione Miniera di Serbariu – Fabbrica del Cinema
  3. Chiesa di Santa Barbara e Grotta di Lourdes – Bacu Abis
  4. CIAM – Carbonia Itinerari dell’Architettura Moderna
  5. Casa del Mutilato
  6. Chiesetta operaia e Quartiere Lotto B
  7. Rifugio Antiaereo
  8. Chiesa di San Ponziano e Campanile
  9. Torre Civica
  10. Dopolavoro Centrale
  11. Piazza Venezia, Cortoghiana
  12. Centro Ricerche Sotacarbo – Grande Miniera di Serbariu
  13. Museo del Carbone-C.I.C.C.
  14. Grande Miniera di Serbariu
  15. Area archeologica di Corona Maria, Cortoghiana
  16. Pozzo Castoldi, Bacu Abis
  17. Museo Archeologico Villa Sulcis
  18. Nuraghe Sirai (fortezza e nuraghe polilobato)
  19. Parco Archeologico Monte Sirai
  20. Parco Archeologico di Cannas di Sotto
  21. Museo dei Paleo Ambienti Sulcitani “E.A. Martel”

Dai Nuragici ai giorni nostri:

Dai Nuragici ai giorni nostri” è il sottotitolo della seconda tappa della Primavera Sulcitana 2017, il centro sulcitano infatti porterà in scena la propria storia e cultura sia attraverso l’apertura di numerosi siti – l’ area archeologica di Cannas di Sotto, Monte Sirai Nuraghe Sirai, il Museo di Villa Sulcis, la Grande Miniera di Serbariu, il Museo del Carbone, il Museo Paleontologico Martel e via dicendo – ,  sia con un ricco programma di eventi aventi come tema dominante l’archeologia.

Da sottolineare in particolare il suggestivo spettacolo della fusione dedicata alle lame nuragiche a cura della coop. “Gli ultimi nuragici” rappresentata da Andrea Loddo di Lanusei, che i più attenti al mondo del cinema sardo ricorderanno aver creato i costumi di Nuraghes, il film fantasy ambientato ai tempi dei nuragici, che per l’occasione creerà in diretta dei bronzetti e lame con il procedimento della fusione a fuoco utilizzata dai nostri avi. Relatore dell’ esibizione è Pierluigi Montalbano (apprezzato scrittore e studioso di archeologia, potete leggere i suoi  interessanti contributi nel “Quotidiano on-line di storia e archeologia”). Promette di essere qualcosa di unico anche la sfilata dei Nuragici per le vie della città!

Una grande Area Food:

tony-porseo
Chef Tony Porseo intervistato in TV

Ormai lo sapiamo tutti, la Primavera Sulcitana fa rima con Food, tanto Food sardo di qualità fra tradizione e innovazione. Per l’occasione l’ area dell’ anfiteatro della città ospiterà , l’area Food: un immenso ristorante all’ aperto con 200 posti a sedere, con cucina a cura dello Chef Tony Porseo – che presenta la “Fregola di Terra al Carignano” e lo “Stracotto di carne al Carignano a bassa temperatura” – , per un menù completo a soli 10 euro, e il pesce fritto di Henry’s Friend.

Il Contest, spedisci la tua ricetta:

Spedendo la tua foto ricetta di un piatto sardo tra tradizione e innovazione entro lunedì 8 maggio 2017 (incluso) all’indirizzo email: comunicazione@primaverasulcitana.it, potrai vincere all’indirizzo email: comunicazione@primaverasulcitana.it un esclusivo corsoone to one” con Chef Francesco Zucca, con il quale, per ben 2 weekend, potrai imparare a preparare un intero menù completamente e fortissimamente sardo, dall’antipasto al dolce.

Il percorso botanico:

Per l’occasione inoltre l’ associazione dei commercianti del centro storico “Il Centro Rinasce” (associazione dei commercianti del centro cittadino) si propone con un affascinante percorso botanico di circa 25 piante officinali ospitate nei negozi del centro, con l’ allestimento delle vetrine in base al tema della manifestazione e con altre iniziative a sorpresa.

Escursioni e convegni:

  • Sabato, 13 maggio 2017 – ore  17,00  – Grande Miniera di Serbariu – Convegno: “Carignano: Espressione di un territorio crescita e impresa“, organizzato da Gianni Orefice, moderatore: G. Cirronis. Relatori: Gaetano Cipolla, Francesco Brai, Angelo Demontis, Domuneco Usai e Raffaele de Matteis. Al termine dei lavori degustazione con Vino Carignano.
  • Domenica, 14 maggio 2017 – ore 10,30 e ore 16,00 – Trekking cittadino: “Passeggiata in città tra fiori e piante spontanee”, a cura de L’ Arca di Noè Associazione Culturale, in collaborazione con Calarighe Libera Scuola di Erboristeria Popolare Sarda. Durante la passeggiata l’etno botanico Gianpaolo Demartis (fondatore di Calarighe), ci parlerà delle erbe che incontreremo, come conoscerle, come utilizzarle in cucina o per fare preparati erboristici (come facevano i nostri nonni per curarsi). La passeggiata durerà due ore circa: ci dirigeremo verso Villa Sulcis; entrando da via Napoli percorreremo il parco della villa e usciremo da via Della Vittoria, percorreremo la via Campidano e ci recheremo lungo il Rio Cannas. Il punto di ritrovo e di partenza per i partecipanti è il gazebo dell’associazionessociazione culturale Arca di Noè. Costo della passeggiata: Offerta libera Per prenotazioni o info chiamate  Donatella di Stefano cell. 3937315575 o Graziella Pani cell. 3295728198

1° Moto Incontro del sud ovest (domenica, 14 maggio 2017):

Domenica, 14 maggio 2017 – ore 8,00 – Escursione in moto alla scoperta del territorio del Sulcis Iglesiente, Organizzazione “Moto Club di Carbonia”. Per info: 347.8475817-338.8873453. Manifesto e programma:

Dove dormire a Carbonia:

Il programma è così bello e intenso che vi consiglio di pernottare una notte in città e passare tutto il weekend nella cittadina mineraria. Per dormire a Carbonia trovate diverse opzioni – tra hotel, B&B e agriturismo – sia su booking.com, che attraverso il motore di ricerca e confronto prezzi di hotel che trovate a fine articolo.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

La Kermesse è organizzata dall’Associazione Primavera Sulcitana – che organizza anche altri grandi eventi come la “Festa del Gusto di Cagliari, Olbia e Iglesias” o “Invitas” – con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Carbonia. Per maggiori informazioni scrivete a info@primaverasulcitana.it, oppure consultate la pagina ufficiale della Primavera Sulcitana o il gruppo degli Amici della Primavera Sulcitana su Facebook.

Dove si trova e come arrivare a Carbonia:

Foto copertina, foto nuraghe Sirai e degli stand di SardegnaInBlog.it, tutte le le altre sono state fornite dall’organizzazione.

 

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso: