Saboris Antigus 2024 a Selegas: scopri il programma completo di domenica 3 novembre 2024!

Saboris Antigus 2024 a Selegas: torna anche quest’anno la manifestazione “Saboris Antigus” a Selegas, la cui decima edizione si svolgerà nella giornata di domenica 3 novembre 2024.
Sa die de i Saboris Antigus in is bias de su trigu a Selegas, in Trexenta (poco più a nord di Senorbì), è un evento dedicato alla valorizzazione delle produzioni gastronomiche, dell’arte, delle tradizioni e dell’artigianato locali, lungo i sentieri del grano.
In programma ci si sono esposizioni di prodotti artigianali ed enogastronomici, ma anche degustazioni, il pranzo presso i punti ristoro, il concerto di Maria Giovanna Cherchi, le maschere tradizionali di Teulada, Sestu e Siurgus Donigala, i fuochi d’artificio e ancora: tour dei murales, musica e balli sardi itineranti, esibizioni di gruppi folk, mostre, laboratori e via dicendo.
Ecco, di seguito, il programma 2024.
Programma di Saboris Antigus a Selegas:
Domenica, 3 novembre 2024:
Mattino:
- dalle ore 09:00 – Centro storico:
- Apertura degli stand che daranno vita e colore alla manifestazione con le dimostrazioni degli antichi mestieri e l’esposizione dei prodotti locali
- Visita alle le case padronali e ai punti d’interesse allestiti:
- Casa Puddu,
- Casa Erriu,
- Sa Domu de sa Contissa,
- Sa Ziminera,
- Ex Cinema
- Apertura della chiesa di Sant’Anna e San Gioacchino e al Museo d’Arte Sacra
- Tour dei Murales, con partenza dall’ Info Point
- dalle ore 10:00 :
- Piazza Emilio Lussu – Laboratorio e degustazione del miele dell’azienda agricola Cuore di Mulargia
- Centro storico – Spettacolo itinerante con l’ “Orchestra popolare sarda” composta da Orlando Mascia, Eliseo Mascia, Jonathan della Marianna, Enrico Picchiri e Carolina Casula, accompagnati dai vari gruppi folk
- ore 11:00 – Piazza Emilio Lussu – Laboratorio e degustazione del pane
- dalle ore 12:00 – Piazza Imperiale – Pranzo pro loco
Pomeriggio e sera:
- dalle ore 14:00 :
- Piazza Imperiale – Melodie di Sardegna con Marcello Caredda
- Piazza Emilio Lussu – Spettacolo musicale con Tonio Loi alle launeddas e Marco e Andrea Sollai all’organetto
- alle ore 14:30 :
- Sa Ziminera – Laboratorio e degustazione del Gateau
- Centro storico – Spettacolo itinerante delle Janas de Maist’e di Gergei
- ore 15:00 – Piazza Imperiale – Degustazione de sa trutta antiga
- dalle ore 15:30 – Sfilata delle maschere tradizionali, partecipano:
- Is mustayonis e s’orku foresu di Sestu
- Su Boinarxiu e su pastori di Teulada
- Is scruzzonis di Siurgus Donigala
- ore 16:00 – Animazione per bambini con Let’s Rox Animazione
- ore 16:30 – Piazza Imperiale – Concerto Maria Giovanna Cherchi
- a seguire- Piazza Imperiale – Balli e canti con:
- Carlo Boeddu (organetto)
- Gianni Ore (fisarmonica)
- Ignazio Cadeddu (chitarra)
- Giuseppe Cillara (percussioni)
- Roberto Tangianu (launeddas)
- Carlo Crisponi (voce e bouzouki)
- ore 18:00 – Piazza Imperiale – Spettacolo pirotecnico (fuochi d’artificio)

Punti di ristoro per Saboris Antigus a Selegas:
Per maggiori informazioni e aggiornamenti:
Il programma è stato preso dalla locandina ufficiale dell’evento, per avere maggiori informazioni vi consiglio di consultare la pagina Facebook della Pro loco di Selegas.
Dove si trova e come arrivare a Selegas:
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
- Metti mi piace alla nostra Pagina Facebook –> Eventi e Sagre in Sardegna su Facebook
- Iscriviti al nostro Canale Telegram –> Eventi e Sagre in Sardegna su Telegram
- Iscriviti al nostro Canale Whatsapp –> Eventi e Sagre in Sardegna su Whatsapp