Santa Mariaquas 2024 a Sardara: scopri il programma del 20, 21, 22, 23 e 24 Settembre 2024!

Programma religioso e civile dei festeggiamenti in onore di Santa Maria Aquas
Santa Maria Aquas 2024 a Sardara, programma religioso e civile: cresce come ogni fine estate, l’attesa per gli importanti festeggiamenti in onore di “Santa Maria Aquas” a Sardara. Le date della festa di Santa Mariaquas quest’anno sono il 20, 21, 22, 23 e 24 settembre 2024.
Si tratta di una festa davvero grande, quando sono andato io sono rimasto molto sorpreso dal gran numero di bancarelle e locande. Un festa grande quindi, ma anche molto frequentata, perciò mi sento di darvi un consiglio spassionato: se volete godervi questa festa senza rimanere intrappolati nel traffico, andateci sin dal primo pomeriggio.
In questo articolo troverete sia il programma religioso, con processioni, riti e cerimonie, sia il ricco calendario di eventi civili: tra concerti, serate di ballo, spettacoli e fuochi d’artificio.
Programma religioso festa Santa Mariaquas 2024:
Mercoledì 18, giovedì 19 e venerdì 20 settembre 2024:
- ore 18:00 – Parrocchia B.V. Assunta – Santa Messa e, a seguire, triduo di preparazione alla Festa di Santa Mariaquas
Sabato, 21 settembre 2024:
- ore 16:30 – Parrocchia B.V. Assunta – Santo Rosario
- ore 17:00 – Parrocchia B.V. Assunta – Celebrazione Santa Messa
- ore 18:00 – Parrocchia B.V. Assunta – Processione, con la partenza del Simulacro della Madonna verso il Santuario. Il carro sarà trainato dal giogo dei buoi di Samuele Piddiu di Sarroch e accompagnato dalle autorità civili e religiose. Partecipano anche: Carabinieri, Carabinieri a cavallo, Polizia Penitenziaria a cavallo, Esercito a Cavallo, le launeddas di Bruno Loi accompagnato dai suoi allievi, la “Banda Città di Sardara”. Parteciperanno anche i cavalieri, i gruppi folk e le associazioni di volontariato. Partecipa anche l’UNITALSI.
Domenica, 22 settembre 2024:
- ore 08:30 – Santuario Diocesano – Santo Rosario
- ore 09:00 :
- Chiesa Sant’ Antonio – Santa Messa
- Santuario Diocesano – Santa Messa
- ore 10:00 – Santuario Diocesano – Santo Rosario
- ore 10:30 – Santuario Diocesano – Santa Messa
- ore 16:30 – Santuario Diocesano – Santo Rosario
- ore 17:00 – Santuario Diocesano – Santa Messa
- ore 18:00 – Santuario Diocesano – Santo Rosario
- ore 18:30 – Santuario Diocesano – Santa Messa
Lunedì, 23 settembre 2024:
- ore 08:30 – Santuario Diocesano – Santo Rosario;
- ore 09:00 – Santuario Diocesano – Santa Messa;
- ore 10:00 – Santuario Diocesano – Santo Rosario;
- ore 10:30 – Santuario Diocesano – Santa Messa.
- ore 17.30 – Anfiteatro delle terme – Concelebrazione Santa Messa, che sarà presieduta dall’Arcivescovo di Oristano, Vescovo di Ales-Terralba S.E. Mons. Roberto Carboni. La Santa Messa sarà animata dai cori Beata Vergine Assunta, Santa Cecilia e da quello parrocchiale dedicato a Sant’Antonio. Partecipano anche OFTAL e le Confraternite della Diocesi.
Martedì, 24 settembre 2024:
- ore 17:00 – Santuario Diocesano – Santa Messa;
- ore 18:00 – Santuario Diocesano – Processione con fiaccolata. Partenza dal Simulacro della Madonna dal Santuario per il rientro in Parrocchia. Sarà trainato dal giogo dei buoi di Samuele Piddiu di Sarroch e accompagnato dalle autorità religiose e civili. Partecipano anche: i Carabinieri, le launeddas di Bruno Loi e dei suoi allievi, l’Associazione S.M.S. “Banda Città di Sardara”, i cavalieri, i gruppi folk e le associazioni di volontariato.
- a seguire – Piazza Libertà – Arrivo della processione, Benedizione Eucaristica e saluto conclusivo di
Don Stefano Mallocci.
Si ricorda che, nei giorni della festa, durante le celebrazioni saranno disponibili i sacerdoti per le Confessioni.

Programma civile Santa Mariaquas 2024:
Venerdì, 20 settembre 2024:
- ore 17:30 – 19,30 – Piazza Podda, Sardara – Spettacolo per bambini: Baby Fun
“Mille bolle blu” - ore 22:30 – Piazza Podda, Sardara – Serata di ballo liscio e latino americano con il complesso “La Romagna”
Sabato, 21 settembre 2024:
- ore 22:30 – Piazza Podda, Sardara:
- Show Passione 90
- Dj Set con Marvin & Prezioso
Domenica, 22 settembre 2024:
- ore 22:30 – Piazza Podda, Sardara – Concerto, partecipano le band:
- Celebration
- Neja
- Alterego
Lunedì, 23 settembre 2024:
- ore 22:00 – Piazza Podda, Sardara:
- Concerto della band Ultrasound
- Spettacolo di cabaret con Giovanni Cacioppo
- Concerto della band Ultrasound
Martedì, 24 settembre 2024:
- ore 22:30 – Campo sportivo di via Campania, Sardara – Spettacolo pirotecnico musicale “S’Arroda”, a cura della Ditta Contini Angela Maria presso
Il Comitato organizzatore invita tutta la popolazione a partecipare al rito de S’ Arramadura, per la quale si chiede la collaborazione di tutti.
La Festa di Santa Mariaquas:
Quella di Santa Maria Aquas è la festa religiosa più importante dell’intero medio/alto Campidano (è Patrona della Diocesi è quella di Ales/Terralba), con migliaia e migliaia di fedeli che accorrono ogni anno nell’area cultuale che si trova accanto agli stabilimenti termali.
E ciò ancora una volta a dimostrazione di come i sardi di oggi continuino in sostanza a festeggiare il culto delle acque, anche se cristianizzato, come facevano millenni fa i loro avi nuragici.
Peraltro, dovete sapere che a Sardara c’è un bellissimo pozzo sacro nuragico accanto alla chiesa di Sant’Anastasia, in pieno centro storico, che vi consiglio di visitare).
Santa Maria Acquas o Santa Maria Aquas?
La dizione esatta della Festa di Santa Maria Aquas (o “Santa Mariaquas” o “Santa Maria de is Aquas“), non prevede mai la “c” prima della “q” come sarebbe corretto in italiano, perché la parola ha conservato la sua forma originaria in latino (stesso discorso che vale anche per le parole di derivazione inglese, per esempio, viste le numerose terme di Sardara, non si dice “acquagym“, ma “aquagym“). La derivazione dal latino si vede anche dal nome in sardo, dove non compare, come ci si aspetterebbe, la parola “Abba“, ma che diventa: “Sa festa de Santa Mariàcuas” o “Santa Maria Àcuas” (la “q” è diventata una “c” dura).

Dove dormire a Sardara:
Oltre agli hotel termali che si trovano proprio nel luogo della festa, queste sono le strutture suggerite nella zona da Booking.com
Dove si trova e come arrivare a Santa Mariaquas a Sardara:
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
- Metti mi piace alla nostra Pagina Facebook –> Eventi e Sagre in Sardegna su Facebook
- Iscriviti al nostro Canale Telegram –> Eventi e Sagre in Sardegna su Telegram
- Iscriviti al nostro Canale Whatsapp –> Eventi e Sagre in Sardegna su Whatsapp