Primavera Sulcitana 2016 a Gonnesa: Ecco il programma completo del 25 e 26 giugno 2016

Primavera Sulcitana 2016 a Gonnesa: Dopo aver visto il programma completo della Primavera Sulcitana a Portoscuso, oggi vi raccontiamo anche del secondo appuntamento di questo penultimo weekend della fortunata kermesse itinerante sulcitana (pensate che a Carbonia e Sant’Antioco si stima abbiano partecipato ben 40 mila persone). E allora ecco che il 25 e 26 giugno 2016 sarà Primavera Sulcitana anche a Gonnesa nel cuore dell’Iglesiente, nel cui territorio ricade il maestoso nuraghe Seruci, ma soprattutto di una delle spiagge più lunghe della Sardegna (Porto Paglia, Plagemesu e Funtanamare i tratti più conosciuti). Per la precisione nella giornata di sabato la manifestazione vedrà protagonista la frazione di Nuraxi Figus (bellissimo il suo nuraghe a corridoio e vi si trova anche un pozzo sacro), mentre domenica sarà protagonista il centro storico di Gonnesa.
Programma della Primavera Sulcitana a Nuraxi Figus:
Sabato, 25 giugno 2016:
Se avete mangiato e adorato come me i raviolini dolci fritti nelle precedenti tappe della Primavera Sulcitana, ecco da dove provenivano, dalla maestria e dal sorriso delle signore del gruppo folk!
- ore 16.00 – Via Roma – Apertura stand espositivi ed esibizione sbandieratori e balestrieri di Iglesias.
- ore 17.00 – Via Roma – Visita del Museo Etnografico e della mostra “De su trigu a su pani“
- ore 17.30 – Giogus antigus: giochi, canti e balli tradizionali per bambini.
Food, laboratori e degustazioni:
- Pasta fresca ( Fregola – Malloreddus – Raviolino Fritto)
- Dimostrazione della preparazione del formaggio (a cura del Gruppo Folk Nuraxi Figus)
- Preparazione del pane fatto in casa con lievito madre e cotto nel forno a legna ( Ass. Culturale Polisportiva Nuraxi Figus )
Dalle ore 18.30 – Apertura stand gastronomici con piatti tipici:
- Malloreddus alla campidanese
- Fregula con carne di pecora e pomodori secchi, gerdasa, raviolini fritti
Dalle ore 20.00 – Musica e spettacolo
Programma della Primavera Sulcitana di Gonnesa:
Domenica, 26 giugno 2016 – Piazza del Municipio:
Dalle ore 17,00:
- Apertura degli stand di prodotti enogastronomici, artigianato locale, hobbisti, artigianato tipico gonnesino con scialli, ricami, abiti in costume, gruppo folk in abito tipico presenteranno i dolci tipici gonnesini.
- Laboratori del pane e pasta e dolci a cura delle donne di Nuraxi Figus in abito delle antiche massaie.
- Laboratorio anche da parte dei bambini che coinvolgeranno altri bimbi nella preparazione della fregola e della pasta.
- Allieteranno il palato con la frittura del tipico “raviolino fritto”
- Mostra di pittura sulle tradizioni, a cura del pittore Attilio.
ore 18,00 – Esibizione dei bambini dei “Giogus antigusu” che in abito antico gonnesino coinvolgeranno i bambini e faranno emozionare gli adulti presenti con i giochi che facevano da piccoli. Un vero ritorno alla memoria per un progetto scolastico pensato e realizzato nella scuola elementare di Gonnesa, i ragazzi saranno capitanati dalle ins. Ornella Boschetto, Ornella Ghisu.
ore 20,00 – Sfilata del Gruppo Folk di Sant’ Anna, con splendidi abiti e gli famosi scialli antichi, partendo dalla chiesa, quindi nella piazza e nella via del comune, accompagnati da una musica suggestiva.
dalle ore 20,00 Intrattenimento musicale a cura di un gruppo locale:
Food:
- Sagra del raviolino fritto, a cura delle donne di Nuraxi Figus (dal pomeriggio)
- Sagra della fregula gonnesina “Piedra del sol”, a cura dell’ agriturismo “Piedra del Sol”
- Sagra dei Malloreddus con ragù e zafferano, a cura dell’ Agriturismo “Piedra del Sol”
Dove dormire a Gonnesa:
Se volete dormire per l’intero weekend a Gonnesa, potete trovare ospitalità tra le ben 22 le strutture censite da booking.com, per lo più B&B, agriturismo e case vacanze.
Dove si trova e come arrivare a Gonnesa e Nuraxi Figus:
Segui questo blog su Facebook, Twitter e Google+!