È la città italiana con più stranieri in percentuale | Né Roma né Milano: al primo posto una grande sorpresa
La città con più stranieri (Canva) Sardegnainblog.it
Ti sei mai chiesto quale sia la città con più stranieri nella nostra nazione? Altro che Milano e Roma, la risposta ti sorprenderà!
L’Italia è sicuramente un Paese internazionale e ricco di diversità. Le città sono stracolme di stranieri, che provengono da ogni parte del mondo in cerca del proprio sogno nel Bel Paese. Ma qual è effettivamente la città con più culture diverse? Se pensi che sia Milano o Roma ti sbagli di grosso perché, piuttosto, si nasconde una realtà sorprendente.
Ecco dunque nel dettaglio qual è la città con più stranieri nel nostro Paese e la motivazione dietro a questi numeri.
Roma e Milano sono indubbiamente le città predilette per coloro che vogliono trovare il proprio lavoro dei sogni. Generalmente la Capitale viene scelta da chi vuole inseguire una carriera nel mondo dello spettacolo, mentre il capoluogo lombardo è ormai rinomato per essere la migliore scelta per chi ama la moda, la comunicazione e la finanza.
Tuttavia, secondo una recente indagine, nessuna delle due città sarebbe in realtà la più ‘colpita’ da persone straniere. Ecco dunque qual è la classifica ufficiale.
Le città italiane amate dagli stranieri
Nella top five delle città italiane con più stranieri in percentuale, troviamo Parma che apre la classifica con il 17.4% di persone provenienti da altre parti del mondo. La città emiliana, elegante e universitaria, porta ancora addosso le tracce di una forte influenza francese. Al quarto posto, invece, con un 19.1% di stranieri, troviamo proprio Brescia (la ‘Leonessa’ d’Italia). Da secoli questa città è un punto d’incontro tra culture ed è una vera e propria potenza manifatturiera. Qui gli stranieri hanno infatti trovato lavoro e casa, contribuendo a ridisegnare interi quartieri.
Ma quali sono i Comuni che si trovano sul podio? Pensa che non ci troverai neanche Roma!

Il podio secondo alcune recenti statistiche
Come riportato da Milanocittastato.it, la medaglia di bronzo se l’aggiudica proprio Piacenza, con il 19.1% di stranieri. E al secondo posto? Nessuna sorpresa: Milano. La metropoli lombarda ospita infatti il 21.2% di stranieri, una cifra che riflette indubbiamente il suo ruolo di capitale economica, universitaria e culturale. La vera sorpresa è però un’altra: la città con più culture di tutte è proprio Prato, in Toscana (con un 24.6% di stranieri). Quasi un’abitante su quattro proviene dall’estero, principalmente dalla Cina, vista la sua forza nel distretto tessile (che rifornisce le più grandi firme della moda mondiale).
Insomma, e tu eri a conoscenza di questa classifica basata su alcune recenti statistiche? Beh, probabilmente non avresti mai scommesso sulla prima in classifica!
