L’hanno ribattezzata “Paradiso degli anziani” | Ecco la città italiana fatta apposta per loro: vita serena e sicurezza garantita

Anziani, qual è la città migliore dove vivere - sardegnainblog.it (foto freepik)
Tra tutte le città italiane, ce n’è una che è perfetta per qualità della vita per gli anziani: dove trasferirsi appena superati i 50 anni.
Si pensa spesso a quali siano le città migliori per le famiglie o per i giovani che si affacciano al mondo del lavoro, trascurando quelle più adatte per la fascia di età degli over 50.
Ebbene, Il Sole 24 Ore ha stilato la classifica delle migliori e peggiori città italiane prendendo in considerazione proprio la fascia della terza età, spesso inserita nella categoria delle più deboli.
Gli elementi presi in considerazione per la valutazione sono speranza di vita, spesa sociale per gli anziani, presenza di servizi e basso consumo di farmaci per malattie croniche.
Dall’indagine condotta, è emerso che c’è solo un comune in tutta Italia che si distingue dagli altri per qualità della vita per gli anziani: non resta che trasferirsi qui dopo i 50 anni.
Anziani: come rendere migliore la loro vita
Secondo i dati Istat aggiornati all’1 gennaio 2025, in Italia ci sono oltre 14,5 milioni di persone con più di 65 anni, che corrispondono a circa il 24,7% della popolazione totale, mentre una fetta significativa è rappresentata dagli over 80 anni, che superano i 4,5 milioni. È noto a tutti, ormai, che il nostro sia un Paese prevalentemente vecchio e questo trend demografico è causato da una bassa natalità e un aumento della speranza di vita, con conseguenti pressioni su servizi come il welfare, la sanità e il sistema pensionistico.
Nonostante la speranza di vita sia aumentata e gli anziani abbiano la possibilità di vivere in media fino a dopo gli 80 anni, è bene che anche loro possano trascorrere al meglio questa fase della vita. Non tutte le città italiane, però, risultano essere a misura di anziano: molte, infatti, sono carenti in trasporti e alloggi sicuri, spazi pubblici accessibili, non dispongono di un forte supporto sanitario o non promuovono la partecipazione a iniziative culturali e sociali.
La città dove gli anziani vivono meglio
Secondo l’indagine condotta da Il Sole 24 Ore, la città migliore per gli anziani si conferma Trento che, “oltre che essere al primo posto per la speranza di vita, è seconda per la partecipazione civile degli over 50, terza per il minor consumo di farmaci per malattie croniche e quarta per l’utenza dei servizi sociali comunali”.
La medaglia d’argento e quella di bronzo, invece, spettano rispettivamente a Como e Cremona, anch’esse ideali per chi vuole vivere bene dopo i 50 anni. Nella lista della Top 10 figurano anche Lodi, Treviso, Vicenza, Padova, Verona e Bolzano.