Siete stranieri? Vi diamo subito 1000€ | Approvato il “Bonus Benvenuti in Italia”: contributo immediato per gli ultimi arrivati

Bonus per gli stranieri - sardegnainblog.it (foto pexels)
Vivere in Italia può essere un vantaggio, soprattutto per i nuovi arrivati: il Governo riconosce un bonus anche agli stranieri.
L’Italia può essere considerato un Paese multietnico. In tutto il territorio vi è un’alta presenza di stranieri: secondo i dati Istat riferiti a gennaio 2025, nella Penisola risiedono oltre 5,4 milioni di stranieri, il 9,2% della popolazione.
Presenti prevalentemente nel Nord Italia, provengono per lo più da Albania, Marocco e India, ma vi è anche una presenza, seppur minore, di cittadini originari dei paesi asiatici e africani.
La presenza di cittadini stranieri è importante per il nostro Paese per il contenimento della diminuzione della popolazione italiana, ma anche poiché essi rappresentano una forza lavoro rilevante in settori come l’edilizia, la ristorazione, l’agricoltura e i servizi alle famiglie.
Il Governo italiano ha deciso di concedere a tutti i nuovi arrivati un bonus pari a 1000 euro: in questo modo si incentiva la popolazione a scegliere l’Italia come Paese di residenza.
Stranieri in Italia: come vivono
La vita degli stranieri in Italia non è sempre facile. Sebbene siano presenti in tutte le aree del Paese, le popolazioni provenienti da altre Nazioni si concentrano prevalentemente nelle zone del Nord e del Centro della Penisola, dove si occupano di lavori più umili. Il tasso di occupazione degli stranieri è, tuttavia, superiore alla media italiana: a loro sono riconosciuti gli stessi diritti fondamentali di chi è nato nella Penisola e devono rispettare gli stessi doveri, ma si trovano spesso in condizioni economiche e sociali peggiori, con un accesso più difficile alla casa e all’istruzione.
La presenza degli stranieri in Italia, tuttavia, ha ridotto notevolmente il problema relativo la diminuzione della popolazione. Chi arriva nel nostro Paese, fa figli più di quanto possano fare i cittadini italiani, ma i nuovi nati non acquisiscono automaticamente la cittadinanza italiana, bensì ottengono quella dei loro genitori. Essi diventano a tutti gli effetti cittadini italiani al compimento dei 18 anni, ma devono aver risieduto ininterrottamente in Italia dalla nascita fino a quella data.
Bonus agli stranieri
Indipendentemente dalla cittadinanza o meno, il Governo ha deciso di riconoscere un bonus a tutti i nuovi nati in Italia. Tra le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 vi è l’incentivo destinato alle famiglie pari a 1000 euro una tantum e finalizzato a incentivare la natalità e contribuire alle spese per il suo sostegno.
Per ottenere il bonus si può fare domanda all’Inps e possono accedervi i cittadini italiani residenti in Italia, i cittadini dell’Unione Europea con diritto di soggiorno e i cittadini extra-Ue con permesso di soggiorno di lungo periodo o titolari di un permesso unico lavoro. Unica clausola è che il nucleo familiare di appartenenza del genitore richiedente abbia un ISEE non superiore a 40.000 euro.