Codice della Strada, vietato portare i contanti in auto | È scattata la nuova legge: si può circolare solo con carta

Mai più soldi in auto (pexels) - sardegnainblog.it
Dimenticati di portare i soldi fisici in macchina, perché se le forze dell’ordine ti beccano finisci in guai seri.
Guidare non è un’operazione facile, anche se lo potrebbe pensare chi lo fa da decenni. Ogni volta che ti metti dietro al volante, devi essere cosciente di poter diventare un pericolo per te e gli altri utenti della strada.
Le norme presenti all’interno del Codice della Strada servono per regolamentare il comportamento dei guidatori e garantire la sicurezza stradale a tutti gli utenti.
Queste regole cambiano spesso, proprio per aumentare la sicurezza ed evitare di aumentare il numero di incidenti registrati nel nostro Paese.
Adesso, però, l’attenzione è focalizzata non sul metodo di guida o sui segnali da rispettare, ma sul divieto di portare in auto i contanti.
Addio alla moneta sonante
Se decidi di metterti in auto e partire, sii certo di non avere con te banconote e/o monete perché se le forze dell’ordine ti beccano finisci in guai seri. Che il tuo viaggio sia di pochi minuti o di molte ore poco importa, se gli agenti scoprono che stai guidando con il cash in macchina ti sanzionano pesantemente (e non solo).
Quindi, prima di salire in auto verifica che nel tuo portafoglio non ci siano contanti ma solo carte di credito. In questo modo sei sicuro che nessuno può dirti nulla, dal momento che non giri con i contanti in macchina. Il CdS è sempre più rigido e severo, ma nessuno si sarebbe mai immaginato di rischiare una multa salatissima (e anche un periodo dietro le sbarre, nel peggiore dei casi) soltanto per avere con sé dei contanti.
Sanzioni megagalattiche
Secondo quanto si legge sul sito bitontotv.it, se durante un controllo ai posti di blocco le forze dell’ordine scoprono che in auto hai dei contanti, ti vedrai piovere addosso una multa stratosferica. Non solo, perché potresti rischiare anche un periodo di reclusione. Ovviamente, questo tipo di situazione scatta soltanto se ti porti dietro grosse somme di denaro. Ad esempio, come riportato dal sito bitontotv.it, due soggetti sono stati fermati dai Carabinieri e dopo qualche controllo si è scoperto che avevano nascosto in auto 370.000€.
In casi simili, scatta subito la denuncia per trasferimento fraudolento di valori (reato che causa carcere e sequestro immediato del denaro). La legge prevede multe salatissime quando si spostano grosse cifre in contanti senza dichiararle o quando si sospetta che i contanti possano essere collegati a operazioni illegali o a tentativi di evitare i controlli fiscali. Se trasporti fino a 250.000 euro, la multa va dai 1.000 ai 50.000€; se trasporti più di 250.000€, la sanzione oscilla tra i 50.000 e i 250.000 euro.