Pensione minima, approvata la soglia di 1000€ | “Promessa mantenuta”: da questa data spetterà a tutti

La pensione minima arriverà a 1000 euro

La pensione minima arriverà a 1000 euro - Wikicommons - Sardegnainblog.it

Una grande novità è in arrivo per tutti i percettori di pensione minima. La soglia dovrebbe raggiungere i 1000 euro. Scopriamo se è vero

La promessa di una pensione minima a 1.000 euro che quasi tutti i governi si sentono in dovere di fare è un argomento assai ricorrente nel dibattito politico, ma per molti pensionati rimane un miraggio e una chimera.

Nonostante nel corso degli anni ci siano state diverse iniziative per aumentare l’importo degli assegni più bassi, raggiungere una cifra così alta per tutti è un obiettivo che si scontra con la dura realtà dei numeri.

L’adeguamento degli assegni minimi è un processo complesso e diversi fattori rendono quasi impossibile che tutti i pensionati ricevano presto 1.000 euro al mese. Ostacoli di diversa natura lo hanno finora impedito.

La prima e più grande barriera è quella finanziaria. Per portare la pensione minima a 1.000 euro per tutti i beneficiari ogni Governo che si avvicendi al potere dovrebbe stanziare decine di miliardi di euro.

Le ragioni che ostacolano l’aumento

Una cifra così elevata comporterebbe un aumento significativo del debito pubblico o in alternativa tagli in altri settori cruciali come sanità e istruzione. In un’economia che si basa su equilibri delicati una mossa del genere è difficilmente sostenibile. Il secondo problema è legato al cosiddetto sistema di calcolo.

La pensione minima non è un importo fisso per tutti ma dipende da diversi fattori tra cui gli anni di contributi versati, l’età e la situazione familiare del pensionato. In Italia la pensione minima è legata al Trattamento Minimo, che viene rivalutato ogni anno in base all’inflazione. L’aumento non è uniforme per tutti e la cifra di 1.000 euro non è un obiettivo di legge, ma una promessa politica.

Aumentano le pensioni minime
Aumentano le pe4nsioni minime – Wikicommons – Sardegnainblog.it

La soglia dei 1000 euro resta una chimera

Anche le ultime rivalutazioni che hanno aumentato l’importo della pensione minima, non hanno sfondato il tetto dei 1.000 euro. Un terzo elemento da considerare è la disuguaglianza sociale. Ci sono milioni di pensionati che ricevono un assegno superiore ai 1.000 euro, e un aumento generalizzato della minima andrebbe a beneficio solo di una parte della popolazione pensionata.

Inoltre un’operazione del genere potrebbe avere un impatto negativo sui salari, dato che il sistema pensionistico è strettamente legato al mondo del lavoro. Un aumento troppo rapido e generalizzato delle pensioni potrebbe non essere sostenibile senza un aumento delle tasse o un taglio alle pensioni più alte. Mentre il dibattito continua la realtà dei fatti dimostra che una pensione minima a 1.000 euro per tutti rimane un traguardo difficile da raggiungere.