Legge 104, svolta in Italia: da oggi la visita non serve più | Basta il certificato del medico di famiglia

Basta il certificato medico per la Legge 104 - sardegnainblog.it - 20250814

Basta il certificato medico per la Legge 104 - sardegnainblog.it (Foto freepik)

Si velocizzano le pratiche burocratiche per la Legge 104: i tempi si riducono, serve solo il certificato del medico. Come cambia tutto.

La Legge 104 è la normativa italiana che si occupa dell’assistenza, integrazione sociale e dei diritti delle persone con disabilità e dei loro familiari.

Essa è stata introdotta per fornire un quadro di tutele e agevolazioni volte a favorire l’inclusione e il benessere delle persone con disabilità, sia dal punto di vista lavorativo che sociale.

Essa garantisce alle persone con disabilità le prestazioni e i servizi necessari per il loro benessere e la loro partecipazione alla vita sociale, inclusi interventi riabilitativi e di sostegno, e prevede agevolazioni lavorative e fiscali.

Per ottenere la Legge 104, fino a poco tempo fa, era necessario sottoporsi ad un iter lungo ed articolato. Ora cambia tutto: le pratiche burocratiche sono state velocizzate.

Legge 104, cosa prevede e come ottenerla

La legge definisce la disabilità come una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che causa difficoltà di apprendimento, relazione o integrazione. È stata formulata per tutelare le persone con disabilità e garantire loro le prestazioni e gli interventi necessari, mentre prevede anche permessi retribuiti e congedi straordinari per i lavoratori che assistono familiari con disabilità grave, oltre a tutele in caso di concorsi pubblici e nelle professioni, e una serie di detrazioni fiscali, IVA agevolata e altre misure per l’acquisto di ausili, veicoli e per le spese mediche sostenute per le persone con disabilità.

Fino a poco tempo fa, per ottenere i benefici della Legge 104, era necessario seguire un iter specifico: dopo aver presentato la domanda di accertamento dell’handicap all’INPS, corredata da un certificato medico del proprio medico curante che attesti la condizione di disabilità, si viene convocati dalla commissione medica dell’ASL per la visita di accertamento e, in caso di esito positivo, si riceve un verbale con il riconoscimento dell’handicap e dei relativi benefici.

Come usufruire dei benefici della legge 104 - sardegnainblog.it - 20250814
Come usufruire dei benefici della legge 104 – sardegnainblog.it (foto freepik)

Si velocizza l’iter per la Legge 104

Dallo scorso 30 giugno, per ottenere i benefici della Legge 104 è sufficiente il certificato del medico di base. Coloro che soffrono di patologie gravi e validanti, possono usufruire delle agevolazioni e delle prestazioni di sostegno senza dover attendere l’esito della valutazione sulla propria condizione da parte della commissione Inps.

In conclusione, vengono riconosciuti i benefici e gli aiuti previsti dalla Legge 104 semplicemente presentando il certificato del medico di famiglia. In caso di esito negativo della valutazione, il beneficiario dovrà restituire le prestazioni erogate.