Primavera nel Cuore della Sardegna 2025 a Triei: scopri il programma completo del 17 e 18 maggio 2025!

Primavera nel Cuore della Sardegna 2025 a Triei: si svolge a Triei (a due passi da Baunei), uno dei due appuntamenti in calendario con la “Primavera nel cuore della Sardegna” (la vecchia “Primavera in Ogliastra“) nel weekend del 17 e 18 maggio 2025.
Nel paese ogliastrino la manifestazione prende peraltro il nome di “Arte e sapori nel paese delle ginestre“, in primavera infatti, le colline attorno al paese si ammantano del giallo delle profumate ginestre in fiore, tanto che tradizione vuole che Triei debba il suo nome proprio a “Terìa“, il nome della ginestra in sardo.
Confermata anche quest’anno l’accoppiamento con la manifestazione “Monumenti Aperti“, con le visite alla bella tomba dei giganti di Osono, al complesso nuragico di Baunuraxi, e alla chiesa dei Santi Cosma e Damiano con i preziosi dipinti seicenteschi dei fratelli Are.
In programma abbiamo un percorso enogastronomico nel quale degustare le prelibatezze locali, ma anche itinerari per le vie del borgo, balli e canti itineranti, la processione in onore di San Sebastiano e tanto altro ancora.
Programma della Primavera nel Cuore della Sardegna a Triei:
Sabato, 17 maggio 2025:
Mattino:
- dalle ore 10:00 alle 12:00 – Centro storico – Manifestazione “Monumenti Aperti”, con visite guidate presso i monumenti del borgo:
- Chiesa de Santi Cosma e Damiano,
- Tomba dei Giganti,
- Nuraghe di Baunuraxi,
- Itinerari lungo le vie del paese;
- ore 12:00 – Apertura del percorso enogastronomico “La via dei sapori“. con la degustazione dei piatti della tradizione
Pomeriggio e sera:
- dalle ore 15:00 alle 17:00 – Riprendono le visite guidate presso i monumenti (chiesa de Santi Cosma e Damiano, Tomba dei Giganti, Nuraghe di Baunuraxi) e gli itinerari lungo le vie del paese
- ore 19:00 – Musica itinerante
- ore 19:30 – Apertura del percorso enogastronomico “La via dei sapori“, con la degustazione dei piatti della tradizione
Domenica, 18 maggio 2025:
Mattina:
- dalle ore 10:00 alle 12:00 – Centro storico – Manifestazione “Monumenti Aperti”, con visite guidate presso i monumenti del borgo:
- Chiesa de Santi Cosma e Damiano,
- Tomba dei Giganti,
- Nuraghe di Baunuraxi,
- Itinerari lungo le vie del paese;
- ore 12:00 – Apertura del percorso enogastronomico “La via dei sapori“. con la degustazione dei piatti della tradizione
Pomeriggio e sera:
- ore 18:00 – Santa Messa e processione in onore di San Sebastiano, protettore dei contadini di Triei, e tradizionale asta per l’aggiudicazione del ruolo di obriere della festa del prossimo anno, accompagnata da balli sardi e gruppo folk
- ore 19:00 – Centro storico – Balli sardi itineranti
- ore 19:30 – Apertura del percorso enogastronomico “La via dei sapori“, con la degustazione dei piatti della tradizione
- ore 21:30 – Centro storico – Balli sardi in piazza

Il complesso nuragico di Bau Nuraxi:
Si tratta di un importante e interessante insediamento nuragico costituito da un nuraghe, le cui tre torri furono edificate con grandi blocchi di granito, un antemurale dall’andamento irregolare che include ulteriori 4 torri (e siamo a sette in totale) e un villaggio composto da numerose capanne sia a pianta circolare che rettangolare absidata. Il che rende l’idea dell’ampiezza del complesso che venne frequentato almeno fino all’alto medioevo, come risulta dalla campagna di scavo svoltasi nel 1985 (da Triei.info).
Tomba dei giganti di Osono:

Quella che vedete nella foto sopra è la tomba dei giganti di Osono, in agro di Triei, che secondo gli archeologi è una delle più antiche della Sardegna, essa venne edificata in due momenti, il corridoio centrale è infatti datato al 1600 a.C., mentre l’esedra venne aggiunta successivamente, intorno al 900 a.C..
Monumenti Aperti 2025 a Triei:
Elenco e scheda dei monumenti visitabili a Triei per l’edizione 2025 di “Monumenti aperti”, inclusi i tour e le passeggiate per le vie e il territorio di questo interessante del borgo ogliastrino:
- Complesso Nuragico Bau Nuraxi
- Chiesa dei SS. Cosma e Damiano
- Tomba dei Giganti Osono
- Tour Artistico Religioso – Santa Lucia
- Tour dei murales e sculture nelle vie dei centenari
- Tour La via della riflessione
- Tour Archeologico
Dove dormire a Triei:
Per passare l’intero weekend a Triei, si possono trovare numerose soluzioni, il consiglio è però quello di prenotate subito, prima che le camere finiscano (nel qual caso potete dormire anche nella vicina Baunei).
Per maggiori informazioni e aggiornamenti:
Vi consiglio di consultare la pagina Facebook dell’evento, altrimenti questi sono i contatti:
- Comune di Triei: tel. 0782.618293
- A.T. Pro Loco Triei: prolocotriei@gmail.com;
Dove si trova e come arrivare a Triei, Ogliastra:
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
- Metti mi piace alla nostra Pagina Facebook –> Eventi e Sagre in Sardegna su Facebook
- Iscriviti al nostro Canale Telegram –> Eventi e Sagre in Sardegna su Telegram
- Iscriviti al nostro Canale Whatsapp –> Eventi e Sagre in Sardegna su Whatsapp