Stagione lirica e di balletto 2016 al Teatro Lirico Cagliari: Scopri il Programma!

Teatro Lirico di Cagliari – Calendario Stagione lirica e di balletto 2016: Mentre continua ad andare a gonfie vele la stagione concertistica, il Teatro Lirico di Cagliari – per mezzo del soprintendente Claudio Orazi – ha presentato nei giorni scorsi anche il programma della stagione lirica e di balletto 2016, che si snoderà tra grandi classici alternati a opere più rare. Si parte subito – il 1° aprile 2016 -, con “La campana sommersa” di Respighi, rappresentata per la prima volta in Italia in forma scenica, in un nuovo allestimento del Teatro Lirico (per la regia è di Pier Francesco Maestrini e la direzione musicale di Donato Renzetti. Per il resto si punta sui grandi nomi dell’opera italiana come Verdi (La Traviata, Falstaff, Il Trovatore), Puccini (La Boheme) e Rossini (La pietra del paragone) per un totale di 6 opere e un balletto, con il ritorno dopo trent’anni torna The Tokyo Ballet.
Calendario Stagione lirica e di balletto 2016:
La Campana Sommersa (dal 1° al 10 aprile 2016):
Opera in quattro atti, su libretto Claudio Guastalla, dal poema drammatico “Die versunkene Glocke” di Gerhart Hauptmann, musica di Ottorino Respighi. Nuovo allestimento del Teatro Lirico di Cagliari.
Personaggi e interpreti principali:
- Rautendelein Valentina Farcas/Daniela Cappiello
- Magda Maria Luigia Borsi/Francesca Tiburzi
- La strega Agostina Smimmero/Lara Rotili
- Enrico Angelo Villari/Francesco Medda
- L’ondino Thomas Gazheli/Gocha Abuladze
- Il fauno Filippo Adami/Tatsuya Takahashi
- Il curato Dario Russo/Alessandro Abis
- Il maestro Nicola Ebau
- Il barbiere Mauro Secci
- Primo elfo Martina Bortolotti
- Secondo elfo Francesca Paola Geretto
- Terzo elfo Olesya Berman Chuprinova
Maestro concertatore e direttore Donato Renzetti, Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari (maestro del coro Gaetano Mastroiaco), Coro di voci bianche del Conservatorio Statale di Musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari (maestro Enrico Di Maria), regia Pier Francesco Maestrini, scene e proiezioni Juan Guillermo Nova, costumi Marco Nateri, luci Pascal Mérat.
Programma rappresentazioni:
- sabato 19 marzo 2016, ore 19 (incontro di presentazione)
- venerdì 1 aprile 2016, ore 20.30 – turno A
- sabato 2 aprile 2016, ore 19 – turno G
- domenica 3 aprile 2016, ore 17 – turno D
- martedì 5 aprile 2016, ore 11 – ragazzi all’opera
- martedì 5 aprile 2016, ore 20.30 – turno F
- mercoledì 6 aprile 2016, ore 20.30 – turno B
- giovedì 7 aprile 2016, ore 11 – ragazzi all’opera
- venerdì 8 aprile 2016, ore 11 – ragazzi all’opera
- venerdì 8 aprile 2016, ore 20.30 – turno C
- domenica 10 aprile 2016, ore 17 – turno E
La Bohème (dal 29 aprile all’ 8 maggio 2016):
Scene liriche in quattro quadri dal libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa, dal romanzo “Scènes de la vie de Bohème” di Henri Murger, musica Giacomo Puccini. Allestimento del Maggio Musicale Fiorentino.
Personaggi e interpreti principali:
- Rodolfo Giuseppe Varano/Jenish Ysmanov
- Schaunard Andrzej Filonczyk/Filippo Fontana
- Mimì Valentina Boi/Grazia Doronzio
- Marcello Vincenzo Taormina/Gocha Abuladze
- Colline Krzysztof Baczyk/Cristian Saitta
- Musetta Mélissa Petit
Maestro concertatore e direttore Michelangelo Mazza, Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari, Coro di voci bianche del Conservatorio Statale di Musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari, maestro del coro Gaetano Mastroiaco, maestro del coro di voci bianche Enrico Di Maira, regia Jonathan Miller, scene Dante Ferretti, costumi Gabriella Pescucci.
Programma rappresentazioni:
- venerdì 22 aprile 2016, ore 17 (incontro di presentazione)
- venerdì 29 aprile 2016, ore 20.30 – turno A
- sabato 30 aprile 2016, ore 19 – turno G
- domenica 1 maggio 2016, ore 17 – turno D
- martedì 3 maggio 2016, ore 11 – ragazzi all’opera
- martedì 3 maggio 2016, ore 20.30 – turno F
- mercoledì 4 maggio 2016, ore 20.30 – turno B
- giovedì 5 maggio 2016, ore 11 – ragazzi all’opera
- venerdì 6 maggio 2016, ore 11 – ragazzi all’opera
- venerdì 6 maggio 2016, ore 20.30 – turno C
- domenica 8 maggio 2016, ore 17 – turno E
The Tokyo Ballet (dal 25 al 29 maggio 2016):
- Spring and Fall, coreografia di John Neumeier, musiche di Antonín Dvořák
- Dreamtime, coreografia di Jiří Kylián e musica di Tōru Takemitsu
- Le Sacre du Printemps, coreografia di Maurice Béjart e musica di Igor Stravinskij
Con la partecipazione dell’ Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari diretta da Nicolas Brochot.
Programma rappresentazioni:
- venerdì 20 maggio 2016, ore 17 (incontro di presentazione)
- mercoledì 25 maggio 2016, ore 11 – ragazzi all’opera
- mercoledì 25 maggio 2016, ore 20.30 – turno A
- giovedì 26 maggio 2016, ore 20.30 – turno F
- venerdì 27 maggio 2016, ore 20.30 – turno C
- sabato 28 maggio 2016, ore 16 – turno E
- sabato 28 maggio 2016, ore 20.30 – turno G
- domenica 29 maggio 2016, ore 16 – turno D
- domenica 29 maggio 2016, ore 20.30 – turno B
La Traviata (dall’ 8 luglio al 13 agosto 2016):
Melodramma in tre atti, dal libretto di Francesco Maria Piave, dal dramma “La Dame aux camélias” di Alexandre Dumas figlio, musica Giuseppe Verdi. Allestimento del Teatro Lirico di Cagliari, in comproprietà con la Deutsche Oper am Rhein di Düsseldolf, Theatergemeinschaft Düsseldolf-Duisburg.
Personaggi e interpreti principali:
- Violetta Valéry Zuzana Marková/Lana Kos/Maria Teresa Leva
- Flora Bervoix Elena Belfiore/Veta Pilipenko
- Alfredo Germont Antonio Gandia/Emanuele D’Aguanno/Ivan Magrì
- Giorgio Germont Vittorio Vitelli/Sergio Vitale/Ernesto Petti
Maestro concertatore e direttore Gérard Korsten, Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari (maestro del coro Gaetano Mastroiaco), regia Karl-Ernst e Ursel Herrmann, scene e costumi Karl-Ernst Herrmann, luci Karl-Ernst Herrmann e Robert Brasseur, coreografia Wolfgang Enck
Programma rappresentazioni:
- venerdì 1 luglio 2016, ore 20 (incontro di presentazione)
- venerdì 8 luglio 2016, ore 21 – turno A
- sabato 9 luglio 2016, ore 21 – turno G
- martedì 12 luglio 2016, ore 21 – turno F
- mercoledì 13 luglio 2016, ore 21 – turno B
- giovedì 14 luglio 2016, ore 21 – turno C
- venerdì 15 luglio 2016, ore 21 – turno E
- sabato 16 luglio 2016, ore 21 – turno D
- mercoledì 20 luglio 2016, ore 21 – fuori abbonamento
- sabato 23 luglio 2016, ore 21 – fuori abbonamento
- mercoledì 27 luglio 2016, ore 21 – fuori abbonamento
- sabato 30 luglio 2016, ore 21 – fuori abbonamento
- mercoledì 3 agosto 2016, ore 21 – fuori abbonamento
- sabato 6 agosto 2016, ore 21 – fuori abbonamento
- mercoledì 10 agosto 2016, ore 21 – fuori abbonamento
- sabato 13 agosto 2016, ore 21 – fuori abbonamento
La Pietra del Paragone (dal 14 al 23 ottobre 2016):
Melodramma giocoso in due atti, dal libretto di Luigi Romanelli, musica di Gioachino Rossini. Allestimento del Théâtre du Châtelet di Parigi.
Personaggi e interpreti:
- La marchesa Clarice Chiara Amarù/Daniela Pini
- La baronessa Aspasia Marina De Liso/Talia Or
- Donna Fulvia Sandra Pastrana/Marzia Marzo
- Il conte Asdrubale Nicola Ulivieri
- Il cavalier Giocondo Enea Scala/Emanuele D’Aguanno
- Macrobio Marco Bussi
- Pacuvio Vincenzo Taormina
- Fabrizio Alessandro Abis
Maestro concertatore e direttore Francesco Ommassini, Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari, maestro del coro Gaetano Mastroiaco. Regia, scene, video Giorgio Barberio Corsetti, Pierrick Sorin, costumi Cristian Taraborrelli.
Programma rappresentazioni:
- venerdì 7 ottobre 2016, ore 17 (incontro di presentazione)
- venerdì 14 ottobre 2016, ore 20.30 – turno A
- sabato 15 ottobre 2016, ore 19 – turno G
- domenica 16 ottobre 2016, ore 17 – turno D
- martedì 18 ottobre 2016, ore 11 – ragazzi all’opera
- martedì 18 ottobre 2016, ore 20.30 – turno F
- mercoledì 19 ottobre 2016, ore 20.30 – turno B
- giovedì 20 ottobre 2016, ore 11 – ragazzi all’opera
- venerdì 21 ottobre 2016, ore 11 – ragazzi all’opera
- venerdì 21 ottobre 2016, ore 20.30 – turno C
- domenica 23 ottobre 2016, ore 17 – turno E
Falstaff (dall’ 11 al 20 novembre 2016):
Commedia lirica in tre atti, libretto di Arrigo Boito, dalla commedia “Le allegre comari di Windsor “e dal dramma “Enrico IV” di William Shakespeare, musica di Giuseppe Verdi. Allestimento del Teatro Lirico di Cagliari.
Personaggi e interpreti:
- Sir John Falstaff Roberto de Candia/Sergio Vitale
- Ford Thomas Tatzl/Giorgio Caoduro
- Fenton Marco Ciaponi/Manuel Pierattelli
- Mrs. Alice Ford Alex Penda/Alessandra Gioia
- Nannetta Barbara Bargnesi/Irina Dubrovskaya
- Mrs. Quickly Annely Peebo/Agostina Smimmero
- Mrs. Meg Page Chiara Amarù/Veta Pilipenko
- Dr. Cajus Massimiliano Chiarolla
- Bardolfo Bruno Lazzaretti
- Pistola Emanuele Cordaro
Maestro concertatore e direttore Donato Renzetti, Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari, maestro del coro Gaetano Mastroiaco. Regia Daniele Abbado, scene Graziano Gregori, costumi Carla Teti, luci Luigi Saccomandi.
Programma rappresentazioni:
- venerdì 4 novembre 2016, ore 17 (incontro di presentazione)
- venerdì 11 novembre 2016, ore 20.30 – turno A
- sabato 12 novembre 2016, ore 19 – turno G
- domenica 13 novembre 2016, ore 17 – turno D
- martedì 15 novembre 2016, ore 11 – ragazzi all’opera
- martedì 15 novembre 2016, ore 20.30 – turno F
- mercoledì 16 novembre 2016, ore 20.30 – turno B
- giovedì 17 novembre 2016, ore 11 – ragazzi all’opera
- venerdì 18 novembre 2016, ore 11 – ragazzi all’opera
- venerdì 18 novembre 2016, ore 20.30 – turno C
- domenica 20 novembre 2016, ore 17 – turno E
Il Trovatore (dal 16 al 30 dicembre 2016):
Dramma in quattro parti su libretto di Salvatore Cammarano, dal dramma “El trovador” di Antonio García-Gutiérrez, musica di Giuseppe Verdi. Allestimento del Teatro Herodes Atticus – Atene Festival.
Personaggi e interpreti principali:
- Il conte di Luna Roberto Frontali/Mikolaj Zalasinski
- Leonora Daniela Schillaci/Serena Farnocchia
- Azucena Sonia Ganassi/Cristina Melis
- Manrico Giuseppe Filianoti/Ivan Magrì
- Ferrando Luca Dall’Amico/Dario Russo
- Ines Lara Rotili
Maestro concertatore e direttore Giampaolo Bisanti, Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari (maestro del coro Gaetano Mastroiaco), regia, scene, costumi e luci Stefano Poda.
Programma rappresentazioni:
- venerdì 9 dicembre 2016, ore 17 (incontro di presentazione)
- venerdì 16 dicembre 2016, ore 20.30 – turno A
- sabato 17 dicembre 2016, ore 19 – turno G
- domenica 18 dicembre 2016, ore 17 – turno D
- martedì 20 dicembre 2016, ore 11 – ragazzi all’opera
- martedì 20 dicembre 2016, ore 20.30 – turno F
- mercoledì 21 dicembre 2016, ore 20.30 – turno B
- mercoledì 28 dicembre 2016, ore 20.30 – turno C
- venerdì 30 dicembre 2016, ore 20.30 – turno E
Quanto costa l’abbonamento alla Stagione Lirica e di Balletto 2016 di Cagliari?
Campagna abbonamenti 2016: Sono stati diffusi i prezzi e le modalità di prenotazione degli abbonamenti e dei biglietti della prossima stagione lirica e di balletto 2016 del Teatro Lirico di Cagliari, gli abbonamenti proposti sono per 4 spettacoli, ecco tutti prezzi e i dettagli.
Prezzi abbonamenti (4 spettacoli, da 160 a 40 euro)
Prezzi biglietti (da 75 a 15 euro):
Platea da € 75,00 a € 50,00 (settore giallo), da € 60,00 a € 40,00 (settore rosso), da € 50,00 a € 30,00 (settore blu); I loggia da € 55,00 a € 40,00 (settore giallo), da € 45,00 a € 30,00 (settore rosso), da € 40,00 a € 25,00 (settore blu); II loggia da € 35,00 a € 25,00 (settore giallo), da € 25,00 a € 20,00 (settore rosso), da € 20,00 a € 15,00 (settore blu). I sono acquistabili anche online sul circuito Vivaticket.
Sconti del 50% per gli Under 30:
Gli under 30 potranno usufruire di uno sconto del 50% sull’acquisto di biglietti e abbonamenti sui posti disponibili in qualsiasi settore per le Stagioni concertistica, lirica e di balletto 2016. I biglietti e gli abbonamenti under 30 si possono acquistare esclusivamente alla Biglietteria del Teatro Lirico, presentando un documento di riconoscimento in corso di validità.
Ulteriori agevolazioni sono previste per gruppi organizzati ed associazioni, contattate la biglietteria.
Per maggiori informazioni, aggiornamenti, acquisto di biglietti e abbonamenti:
- Orari apertura della Biglietteria del Teatro Lirico – in via Sant’Alenixedda a Cagliari (vedi mappa sotto) – è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00 al mattino e dalle ore 16,00 alle ore 20,00 alla sera, il sabato dalle ore 9,00 alle 13,00 e nell’ora precedente l’inizio dello spettacolo. Chiusa invece la domenica i festivi.
- Contatti biglietteria: telefono 070.4082230 – 070.4082249 – fax 070.4082223 – email: biglietteria@teatroliricodicagliari.it
- Sito ufficiale della Fondazione Teatro Lirico
Dove si trova e come arrivare al Teatro Lirico di Cagliari:
Nota bene: La Direzione del Teatro Lirico si riserva di apportare al programma le modifiche che si rendessero necessarie per esigenze tecniche o per cause di forza maggiore. Eventuali modifiche al cartellone saranno indicate nel sito internet del teatro www.teatroliricodicagliari.it.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
- Metti mi piace alla nostra Pagina Facebook –> Eventi e Sagre in Sardegna su Facebook
- Iscriviti al nostro Canale Telegram –> Eventi e Sagre in Sardegna su Telegram
- Iscriviti al nostro Canale Whatsapp –> Eventi e Sagre in Sardegna su Whatsapp