Autunno in Barbagia 2024 a Lollove: ecco il programma completo del 26 e 27 ottobre 2024!

Autunno in Barbagia Lollove 2024, programma, nuove date, orari e manifesto

Autunno in Barbagia 2024 a Lollove: torna l’appuntamento con Autunno in Barbagia a Lollove, il graioso paese “fantasma” frazione di Nuoro, dopo l’annullamento della scorsa fine di settembre a causa del grave lutto che colpì la città di Nuoro.

Passato il giusto momento di dolore, per fortuna l’evento è stato recuperato e le nuove date sono quelle del 26 e 27 ottobre 2024.

In programma per “Carrèras de Lollobe” ci sono un percorso enogastronomico, esposizioni di artigianato e dei prodotti agroalimentari del territorio, intrattenimento musicale, mostre, degustazioni e tanto altro ancora. Ricordo anche che, tra le vie di Lollove fu ambientato il romanzo “La madre” di a Grazia Deledda.

Il percorso si snoda tra le radici storiche del borgo e i sapori autentici della tradizione barbaricina. Saranno presenti esposizioni di prodotti tipici del territorio, come: miele, vino, olio, tartufo fresco di Laconi, birre artigianali, torrone, dolci e caldarroste.

Inoltre, diversi artigiani locali e hobbisti esporranno nel borgo le proprie creazioni: dalla macinazione del grano con mulino e buratto per ottenere diverse farine, a manufatti in sughero e legno, artigianato tradizionale sardo, oli essenziali prodotti in loco, e creazioni in tessuto e ceramica.

Si potranno ammirare anche gioielli sardi realizzati con materiali di recupero, accessori in lana, filati e tessuti, bigiotteria moderna e articoli di cucito creativo personalizzati.

Prima di vedere il programma completo 2024, scopriamo qualche interessante info utile su Lollove che, dallo scorso, è entrato nella ristretta cerchia dei Borghi più Belli d’Italia.

Lollove, il paese fantasma:

Lollove è forse il paese fantasma più celebre della Sardegna, gli abitanti rimasti sono ormai solo una manciata, l’ abbandono progressivo  è dovuto essenzialmente all’isolamento, malgrado la leggenda voglia sia stata la maledizione lanciata da un gruppo di suore – cacciate dopo essere state sorprese a fornicare coi pastori – a provocare lo spopolamento della località: “Lollove as a esser chei s’abba ’e su mare: no as a crèschere ne apparèschere mai!” (in italiano “Lollove sarai come acqua del mare; non crescerai e non morirai mai”). 

Anche la scrittrice Premo Nobel Grazia Deledda non rimase immune dal fascino di Lollove, tanto da ambientarvi il suo romanzo “La Madre”.

Trovate qui di seguito il trailer del bel documentario ad esso dedicato: “I Giorni di Lollove” girato circa 25 anni fa e che racconta la vita di Lollove all’epoca, seppur abitato il declino era già evidente, niente negozi e niente medico, niente ufficio postale ne scuola, il suo destino era già segnato.

Programma di ViviLollove 2024:

Sabato, 26 ottobre 2024:

Mattino:

  • ore 10:00 – Apertura delle “Cortes” e delle case del borgo con:
    • Itinerari culturali ed enogastronomici
    • Degustazioni di prodotti tipici
    • Esposizioni di artigianato locale
    • Mostre e dimostrazioni
  • dalle ore 10:30 – Intrattenimento, con protagonista la musica tradizionale della Sardegna

Pomeriggio e sera:

  • dalle ore 15:00 – Concerto de “Gli amici del folklore” (coro di Nuoro)

Domenica, 27 ottobre 2024:

Mattino:

  • ore 10:00 – Apertura delle “Cortes” e delle case del borgo con:
    • Itinerari culturali ed enogastronomici
    • Degustazioni di prodotti tipici
    • Esposizioni di artigianato locale
    • Mostre e dimostrazioni
  • dalle ore 10:30 – Intrattenimento, con protagonista la musica tradizionale della Sardegna

Pomeriggio e sera:

  • dalle ore 14:30 – Concerto del coro polifonico “Santa Croce”, diretto dal M° Graziano Madrau. In programma ci sono sia i canti tradizionali sardi, che la polifonia classica e la musica contemporanea
  • dalle ore 16:00 – Concerto Coro Polifonico Turritano, diretto dal M° Laura Lambroni. Verranno eseguiti sia brani tradizionali della Sardegna, sia brani del repertorio corale nazionale e internazionale dal rinascimento all’epoca contemporanea.

Cosa fare a Lollove:

  • Chiesa di Santa Maria Maddalena
  • Casa Museo Cosimo Tolu e Paolina Borra”, che presenta una suggestiva esposizione di manufatti antichi, inclusi attrezzi e utensili tradizionali
cosa-fare-a-lollove
Scorci e spunti su Lollove, dalla brochure ufficiale dell’evento

Cartina Lollove, con mappa cortes apertas e punti ristoro:

Cartina stradale del piccolo borgo di Lollove, con indicati sulla mappa gli espositori e i punti ristoro del percorso enogastronomico, ma anche chiese e monumenti, servizi igienici, parcheggi, la fermata del bus navetta e la posizione dell’ambulanza.

Cartina di Lollove, con punti ristoro, cortes apertas e servizi per Autunno in Barbagia 2024

Cosa mangiare a Lollove: trattorie, locande e punti ristoro

Nei numerosi punti ristoro, ben 12, dislocati tra le “Cortes” del villaggio di Lollove, si potranno gustare un’ampia varietà di piatti tipici locali, ecco i menù completi:

  1. Sa Domo de tzia Maitta, in via san Biagio 3:
    • Burtes Pesaos e Matzazoi
  2. Sebada On the Road, in via Barone Ricasoli:
    • Sebada e ravioli dolci,
    • Pane lentu con crema di nocciole
  3. Krokka, in via Barone Ricasoli:
    • Spiedini di lumache fritti,
    • Arrosticini di pecora
  4. Trulla, in via Barone Ricasoli:
    • Birre artigianali
  5. Ass.ne Su Limbiccu, in via Bixio 6:
    • Piatto antico de “Su prattu e cassa”
  6. Su Frissu – Crispy street food, in via Barone Ricasoli:
    • Coni di patate fritte artigianali, polpette di pecora e di melanzana
  7. Lollovers, in via Sa Contra
    • Agriturismo
  8. P G. A. Gusai, in via Roma 1:
    • Malloreddus al sugo/ragù
    • Casadinas salate
  9. Porcheddu arrostu, in via Roma 8:
    • Cottura maialetto arrosto
  10. Sa Domo e ziu Banne, in via Via N. Bixio 3:
    • Caffè bevande
    • Ravioli dolci di ricotta
  11. Sa cartolina, in via N. Bixio
    • Trattoria
  12. Casa Fois – Su Tuntunnu, in via N. Bixio
    • Menu a base di funghi trifolati
    • Pane lentu
    • Cono con polpette e patate fritte
    • Piatti anche gluten free

AGGIORNAMENTO:

Ecco i piatti che saranno disponibili dopo il rinvio:

  • Su prattu e cassa (piatto antico)
  • Funghi con pane lentu
  • Malloreddus al ragù
    e casadine salate
  • Burtes Pesaos e Matzazoi
  • Cono con polpette e patate fritte
  • Maialetto arrosto
  • Polpette di pecora
    e polpette di melanzane
  • Spiedini di lumache fritti
    e arrosticini di pecora
  • Sebadas e ravioli dolci

I numeri dei punti ristoro corrispondono a quelli che potete vedere su sfondo verde nella cartina disponibile al paragrafo precedente.

Da non perdere la locanda Lollovers e la trattoria Sa Cartolina, ma vi consigliamo, in questi due casi, di prenotare prima.

Dove dormire a Lollove:

Se volete restare tutto il weekend potete dormire negli agriturismo della zona oppure pernottare a Nuoro, che offre tante possibilità per tutti i gusti e per tutte le tasche.

latte-per-fare-il-formaggio-a-lollove
Tradizioni a Lollove, tutto pronto per la preparazione del formaggio (foto archivio Aspen, dalla brochure ufficiale della manifestazione)

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

ricamo-tradizionale-lollove
Ricamo tradizionale a Lollove (foto archivio Aspen, dalla brochure ufficiale della manifestazione)

Dove si trova e come arrivare a Lollove (fraz. di Nuoro):

Per arrivare si consiglia di prendere il bus navetta. L’anno scorso si usciva dalla SS131 DCN per “Nuoro – La Solitudine” (occhio agli autovelox in Sardegna, che spesso sono posizionati proprio presso la SS131 e la SS131 DCN), si parcheggiava nelle aree predisposte e si prendeva il bus navetta. Aspettiamo conferma per il 2024.

Nota bene: manifesto ufficiale della manifestazione da noi modificato per rientrare nelle specifiche tecniche e grafiche di questo blog.

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso: