Autunno in Barbagia 2024 a Oliena: Ecco il programma completo del 14 e 15 settembre 2024!

Programma, orari, punti ristoro e menù di Autunno in Barbagia a Oliena:
Autunno in Barbagia 2024 a Oliena, programma e orari: torna anche quest’anno l’atteso appuntamento con “Autunno in Barbagia” a Oliena, uno degli appuntamenti simbolo della manifestazione, dove le “Cortes Apertas” saranno protagoniste il 14 e 15 settembre 2024. Altri eventi collaterali sono previsti per mercoledì 11 e venerdì 13 settembre.
Torna quindi “Hortes de Ulìana“, una delle tappe più importanti dell’intera manifestazione, con le vie del centro storico che rivivranno nei sapori, nei saperi e nei mestieri della tradizione.
Programma di Autunno in Barbagia Oliena 2024:
Mercoledì, 11 settembre 2024:
- ore 18:00 – Ex Collegio dei Gesuiti – Inaugurazione della mostra: “Ilos de seda e de oro ricamo, abiti, storie“. Progetto realizzato da “Galaveras Oliena”.
Venerdì, 13 settembre 2024
- ore 18:30 – “Quartiere spagnolo”, zona Santa Maria – Benevégnios agli ospiti con apertura della mostra “Visioni di Oliena” (Wolf Suchitzky, Tony Schneiders, Raffaele Ciceri, Collezione Colombinipiù altri), realizzata in collaborazione con l’ISRE
- ore 21:00 – Sarda dell’anno: premiazione della cantante Maria Luisa Congiu e concerto con gli artisti sardi
Sabato, 14 settembre 2024:
- ore 10:00 – Centro storico – Apertura delle Cortes con esposizioni, laboratori e rappresentazioni delle faccende domestiche e lavorative di un tempo all’interno degli antichi cortili e lungo le vie del centro storico del paese: “Le massaie sfornano il pane, preparano la pasta e i dolci, mentre nelle cantine si degusta il vino. I pastori e gli artigiani sono intenti nelle loro faccende quotidiane. Le ricamatrici si adoperano nella creazione degli scialli del costume tipico olianese“.
- tardo pomeriggio – Gli artisti animano le vie delle cortes con canti, balli e musica della tradizione
Domenica, 15 settembre 2024:
- ore 10:00 – Centro storico – Apertura delle Cortes, un paese in festa che, da sempre, accoglie il visitatore con un’ospitalità che ha radici antiche: ricamatrici in sas carrelas, esposizioni, laboratori e rappresentazioni delle faccende domestiche e lavorative di un tempo all’interno degli antichi cortili e lungo le vie del centro storico del paese“
- ore 11:00 – Piazza Santa Croce – Dal Grano saraceno alla pasta lavorata secondo la tradizione: dimostrazione della lavorazione tradizionale della pasta, evento curato dalla Pro Loco di Oliena
Durante le giornate:
- Animazione per le Cortes con:
- Musicale tradizionale: canti, balli e musica della tradizione per le vie del borgo
- Rappresentazioni degli artigiani
Scopriamo Oliena:
Dominato dal Monte Corrasi, il paese di Oliena è uno dei più conosciuti fra quelli dell’interno dell’isola, non solo per il magnifico Nepente (il vino Cannonau che stregò d’Annunzio), o per i preziosi prodotti dell’artigianato (famosi gli scialli ricamati a mano), ma soprattutto per la scenograficità dei suoi paesaggi selvaggi, dalla sorgente carsica di su Gologone alla valle di Lanaittu, oltre che per l’importanza dei siti archeologici del suo territorio (33 nuraghi, 25 tombe dei giganti, domus de janas), come il villaggio con fonte sacra di Sa sedda e sos carros o il celeberrimo villaggio di Tiscali (quest’ultimo al confine con Dorgali, foto sopra).
Se volete esplorare Oliena in autonomia in occasione diverse da Autunno in Barbagia, vi lasciamo alla guida di Oliena: Cosa fare e cosa vedere ad Oliena.
Cartina di Oliena:
Cartina stradale del centro storico di Oliena con, inserita, la posizione sulla mappa delle cortes apertas, dei punti di interesse, dei punti ristoro e dei servizi per l’appuntamento con Autunno in Barbagia 2024. Puoi scaricare la mappa più grande in formato PDF.
Cosa mangiare a Oliena:
Menù e prezzi di punti ristoro per Autunno in Barbagia a Oliena, dai menù completi ai singoli piatti, ci sono opportunità per tutti i gusti e tutte le tasche.
Dove Mangiare e dormire a Oliena:
Offerte last minute per dormire a Oliena nel prossimo weekend (ricordo che la manifestazione si terrà il 14 e 15 settembre 2024):
Booking.com- Su Gologone Hotel**** Ristorante Loc. Su Gologone – 0784287512/0784287552
- Guthiddai Agriturismo Bivio “Su Gologone” – Loc. Guthiddai – 0784286017/3382007579
- Locanda Sa Corte Ristorante – Via Nuoro – 3498407466/3472633784
- Apepizza – Via Nuoro – 3926881694
- Coop. Enis Hotel*** Ristorante Loc. Monte Maccione – 0784288363
- Locanda GiCappa delle sorelle Palimodde – C.so M.L.King, 2 – 0784288024/3477947858
- Ristorantino Masiloghi – Via Galiani – 0784285696
- Camisadu Agriturismo – Loc. Logheri – 3683479502
- Il Quadrifoglio Pizzeria al taglio – Via Regina Elena, 4 – 0784285123
- Pizzeria Santa Rughe – Via Mariano IV, 20 – 0784286111
- Su Cursu Pizzeria – Via Vitt. Emanuele – 3459141034
- La Sfiziosa Paninoteca rosticceria pizzeria – Via Grazia Deledda – 3272092685
- Le Fonti chiosco-ristoro – Loc. Su Gologone – 3285649983/3923925165
Bed & Breakfast a Oliena:
- Sa Tappa, via Nuoro, 40 – 0784287419/3462167640
- F.Catte, via Vitt. Emanuele, 65 – 0784287476/3475998684
- Su Reposu, C.so M.L. King – 0784288662
- Su Cunfortu, via S. Martino, 6 – 0784287557/3491392583
- Da Mintonia, via Mons. Romero, 5 – 0784288727
- Sos Pisches, Loc. Sos Pisches – 0784288204/3475285287
- Luxory S. Maria, P.zza S.Maria, 76 – 0784287278/3281178551
- La Peonia, via Einaudi, 7 – 3208728839
- Oliena, via Alghero, 10 – 0784285075/3471612115
- Il Giardino dei Limoni, via G.B. Melis 10 – 3450668308
- Barbagia,C.so M.L. King 2/4 – 0784288024/3477947858
- Sa Mendula, S.S.129 km 34,5 – 3381660071
Per l’elenco delle strutture ricettive e della ristorazione la fonte è il programma di Autunno in Barbagia di alcuni anni fa
Per maggiori informazioni e aggiornamenti:
- Sito web del Comune di Oliena
- Comune di Oliena su Facebook
- cortesapertas.it
- Programma Autunno in Barbagia Oliena 2024 (PDF)
Dove si trova e come arrivare a Oliena:
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
- Metti mi piace alla nostra Pagina Facebook –> Eventi e Sagre in Sardegna su Facebook
- Iscriviti al nostro Canale Telegram –> Eventi e Sagre in Sardegna su Telegram
- Iscriviti al nostro Canale Whatsapp –> Eventi e Sagre in Sardegna su Whatsapp
Copyright: foto, programma e cartine vengono dai canali social della manifestazione. Le foto in particolare, a loro volta vengono dall’ Archivio Aspen – Mira sardegna, che noi abbiamo trovato sulla brochure ufficiale dell’evento