Festa Sarda 2025 a Cagliari: scopri il programma del 4, 5 e 6 aprile 2025 e cosa aspettarsi dall’evento!

In piazza Giovanni XXIII° va in scena un evento culturale ed enogastronomico che unisce generazioni e territori, con degustazioni, laboratori, esibizioni e dimostrazioni dal vivo che raccontano il volto più genuino della Sardegna. Tutti i dettagli!
Pronti a immergervi nei colori, suoni e sapori più genuini della Sardegna? Segnatevi queste date: dal 4 al 6 aprile 2025, Cagliari si anima con la prima edizione della “Festa Sarda”, un appuntamento pensato per celebrare l’anima più vera dell’isola.
Se siete in visita nel sud Sardegna o semplicemente curiosi di riscoprire le tradizioni locali, questo evento è un’ottima occasione per trascorrere un weekend diverso, all’insegna della cultura e della convivialità.
L’appuntamento è una delle piazze simbolo di Cagliari, piazza Giovanni XXIII°, alla fine della via Dante, di fianco al parco della Musica. Un’area molto amata dai cagliaritani che spesso è animata da feste ed eventi.
Tradizioni sarde dal vivo: musica, maschere e balli tipici in piazza
La Festa Sarda vuole essere un vero e proprio viaggio nel cuore della nostra Isola. Passeggiando tra gli stand, avrete l’opportunità di scoprire l’artigianato locale, assistere a dimostrazioni dal vivo e lasciarvi trasportare dalle note della musica tradizionale.
L’evento celebra l’identità sarda attraverso le sue espressioni più caratteristiche: dai balli in piazza curati da gruppi folk come “Amigos de Tradiziones“, alle danze medievali dell’associazione Castello Siviller Marchesato di Villasor, alle suggestive esibizioni delle maschere tradizionali come “I Tumbarinos” di Gavoi, “Is Mustayonis e S’Orku Foresu” di Sestu e gli antichi riti legati alla caccia de “Is Cerbus” di Sinnai.
Cibo tipico sardo e artigianato locale: cosa mangiare e cosa acquistare
Cosa sarebbe una festa sarda senza le sue prelibatezze?
Gli stand gastronomici vi tenteranno con i profumi e i sapori tipici come ad esempio:
- I primi in Sardegna: fregola, cassulli alla Tabarchina, malloreddus alla Campidanese, lumache a sugo,
- Maialetto, trattalia, e carni arrosto della Sardegna,
- Arrosticini e hamburger di pecora di Brebei burger,
- Fritto misto di pesce,
- Formaggio fuso.
E per iniziare al meglio, venerdì sera è previsto un brindisi di benvenuto con un bicchiere di Cannonau offerto a tutti.
Ma non solo cibo: potrete ammirare la maestria degli artigiani al lavoro, con dimostrazioni affascinanti come la creazione di maschere e sculture in legno a cura di Claudio Lallai e la lavorazione della fregola.
Laboratori esperienziali per adulti e bambini: impara a fare i malloreddus e l’impagliatura
La Festa Sarda è anche un’occasione per imparare e mettersi alla prova. Per i più piccoli (ma non solo!) ci saranno diversi laboratori per imparare a fare i Malloreddusu, la tipica pasta sarda, con tanto di attestato finale per i partecipanti.
E per chi vuole scoprire un’arte antica e affascinante, Valentino Soddu terrà dei laboratori di impagliatura aperti a tutti, un modo per toccare con mano una tradizione tramandata da generazioni. Un’esperienza coinvolgente per connettersi ancora di più con la cultura locale.
Programma dettagliato della Festa Sarda:
Ecco gli appuntamenti da non perdere, giorno per giorno:
Venerdì, 4 aprile 2025:
- ore 18:00 :
- Apertura degli stand artigianali, alimentari e food;
- Brindisi di benvenuto con un bicchiere di Cannonau di Sardegna;
- ore 18:30 – Laboratorio di impagliatura a cura di Valentino Soddu;
- ore 19:00 – Esibizione de “I Tumbarinos” di Gavoi;
- ore 21:30 – Balli sardi in piazza a cura di “Amigos de Tradiziones”.
Sabato, 5 aprile 2025:
- ore 10:00 – Apertura degli stand artigianali, alimentari e food;
- ore 11:00 – Laboratorio dei Malloreddusu per bambini (con rilascio attestato);
- ore 11:30 – Dimostrazione della lavorazione della fregola;
- ore 12:00 – Laboratorio di impagliatura a cura di Valentino Soddu;
- ore 15:30 – Laboratorio dei Malloreddusu per bambini (con rilascio attestato);
- ore 16:30 – Dimostrazione della creazione di maschere e sculture in legno a cura di Claudio Lallai;
- ore 17:30 – Laboratorio di impagliatura a cura di Valentino Soddu;
- ore 18:30 – Musica e balli di gruppo sardi a cura di “Amigos de Tradiziones”;
- ore 19:00 – Esibizione delle maschere “Is Mustayonis e S’Orku Foresu” di Sestu;
- ore 21:30 – Esibizione delle maschere “Is Mustayonis e S’Orku Foresu” di Sestu;
- ore 22:00 – Musica e balli di gruppo sardi a cura di “Amigos de Tradiziones”.
Domenica, 6 aprile 2025:
- ore 10:00 – Apertura degli stand artigianali, alimentari e food;
- ore 11:00 – Laboratorio dei Malloreddusu per bambini (con rilascio attestato);
- ore 11:30 – Dimostrazione della lavorazione della fregola;
- ore 12:00 – Danze e sfilate medievali a cura dell’associazione “Castello Siviller Marchesato” di Villasor;
- ore 15:00 – Laboratorio di impagliatura a cura di Valentino Soddu;
- ore 15:30 – Danze e sfilate a cura dell’associazione “Castello Siviller Marchesato” di Villasor;
- ore 16:30 – Laboratorio dei Malloreddusu per bambini (con rilascio attestato);
- ore 17:30 – Dimostrazione della creazione di maschere e sculture in legno a cura di Claudio Lallai;
- ore 18:00 – Dimostrazione della lavorazione della fregola;
- ore 19:00 – Esibizione degli antichi riti della caccia con “Is Cerbus” di Sinnai;
- ore 21:30 – Esibizione degli antichi riti della caccia con “Is Cerbus” di Sinnai.
Per maggiori informazioni e aggiornamenti:
Per tutti i dettagli, eventuali modifiche al programma o per saperne di più sull’evento, vi consigliamo di tenere d’occhio i suoi canali ufficiali.
Non mancate a questo splendido appuntamento con la tradizione sarda nel cuore di Cagliari!
Come arrivare in piazza Giovanni XXII° a Cagliari:
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
- Metti mi piace alla nostra Pagina Facebook –> Eventi e Sagre in Sardegna su Facebook
- Iscriviti al nostro Canale Telegram –> Eventi e Sagre in Sardegna su Telegram
- Iscriviti al nostro Canale Whatsapp –> Eventi e Sagre in Sardegna su Whatsapp