Spiagge di Arzachena a numero chiuso: si parte a luglio 2024 da “Le Piscine” a Cannigione. Tutti i dettagli!

Spiagge di Arzachena a numero chiuso, si parte nell’estate 2024: il problema da affrontare è quello dell’erosione dei piccoli arenili, in un territorio che in durante l’estate passa da 14 a 140 mila residenti, con una pressione antropica sull’ambiente che necessita di essere gestita per tutelare l’ecosistema e far sì che, anche le prossime generazioni, possano usufruirne.
E allora anche Arzachena ha ormai deciso, si va verso il numero chiuso di alcuni arenili, si parte nell’estate 2024 con Le Piscine, sul litorale di Cannigione, dove sarà consentito l’ingresso solo ad un numero limitato, che verrà considerato sostenibile. Il regolamento deve essere infatti ancora presentato in consiglio comunale. Lo conferma l’edizione regionale dell’ANSA.
Spiagge di Arzachena a numero chiuso, cosa sappiamo:
Il progetto verrà presentato agli operatori turistici e ai comuni cittadini il prossimo 8 maggio presso lo Spazio Nexus di Arzachena, a partire dalle ore 17:00.
L’idea ricalca quella già in uso in altre spiagge a numero chiuso attive in Sardegna: chi vorrà andare in spiaggia, a partire da 72 ore prima, dovrà prenotare l’ingresso nell’arenile attraverso un’app. Ci sarà la doppia opzione: “metà giornata” o “giornata intera“.
Una quota dei posti sarà comunque destinata ai residenti, che accederanno gratuitamente all’arenile, così come i bambini sotto i 12 anni. Se ne deduce che, tutti gli altri dovranno pagare un ticket di ingresso.
Per il resto aspettiamo che vengano diffusi ulteriori dettagli.
Quali saranno le spiagge a numero chiuso?
Nell’estate 2024 solo una: spiaggia Le Piscine a Cannigione.
Quando:
L’accesso controllato alla spiaggia a numero chiuso di Arzachena sarà attivato dal 15 luglio al 31 agosto 2024.
Dove si trova la spiaggia di Le Piscine a Cannigione?
La spiaggia si trova nel nord del territorio di Arzachena, in direzione Palau. La spiaggia si caratterizza per uno stretto lembo di sabbia a grana grossa circondato dalla macchia mediterranea, un luogo ameno e incontaminato con acqua cristallina particolarmente adatta allo snorkeling. Vi si accede attraverso un sentiero che parte dal soprastante parcheggio.
E poi?
Questa estate sarà di studio, aiuterà a capire l’andamento dei flussi e a monitorare eventuali criticità gestionali e a mettere a punto il sistema per l’anni successivo, quando ulteriori lembi di litorale potrebbero diventare a numero chiuso.
Copyright: la foto copertina è uno screenshot da Google Maps.
RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.