Bandiere blu 2015: Sardegna Record con 8 località. Entrano anche Castelsardo e Sorso!

spiaggia-sorso

Nuovo record di Bandiere Blu per l’Italia e la Sardegna nell’anno 2015, i Comuni premiati a livello nazionale salgono infatti da 140 a 147 (per un totale di ben 280 spiagge, trovate qui la lista completa delle 23 spiagge sarde premiate), mentre la Sardegna passa da 6 a 8, oltre alle conferme del Poetto di Quartu, dei lidi di Orrì e Cea a Tortolì, degli arenili di Palau, delle spiagge di Rena Bianca e di Capo Testa ponente a Santa Teresa Gallura, Caprera e Torre Grande di Oristano, si aggiungono quest’anno anche Castelsardo e Sorso

In Italia guida la Liguria con ben 23 Bandiere Blu:

In Italia la regione ad avere maggiori località che possono vantare la Bandiera Blu è la Liguria con ben 23 (+3), seguita dalla Toscana con 18 e dalle Marche con 17. Giù dal gradino del podio ecco la Campania con 14 (+1), la Puglia con 11 (+1), l’Emilia Romagna con 9, l’Abruzzo con (-2);  il Veneto (+1), Lazio e Sardegna (+2) con 8. Eppure voi direte, la Sardegna ha molte più spiagge belle di Campania, Toscana o Liguria. Come si spiegano solo 8 riconoscimenti?

Questa foto di Castelsardo è offerta da TripAdvisor.

Cosa sono le Bandiere Blu e come si ottengono:

Le Bandiere Blu sono un riconoscimento che viene assegnato dalla FEE (Foundation for environmental education) solo su base volontaria – per capirci, se non la chiedi non te la danno – e solo se rispetti determinati requisiti di salubrità delle acque e di qualità dei servizi offerti ai bagnanti. I criteri guida per l’assegnazione delle Bandiere Blu vanno quindi dalla qualità delle acque di balneazione (i valori richiesti sono persino più stringenti di quelli richiesti dalla normativa italiana), ai servizi offerti (come le spiagge dotate di tutti i servizi e di personale addetto al salvamento, accessibilità garantita per tutti, ma anche le strutture alberghiere, servizi d’utilità pubblica sanitaria, informazioni turistiche, segnaletica aggiornata), alle politiche di rispetto ambientale (ad esempio depurazione delle acque reflue e della rete fognaria allacciata almeno all’80% su tutto il territorio comunale, raccolta differenziata, corretta gestione dei rifiuti pericolosi, ma anche vaste aree pedonali, piste ciclabili, arredo urbano curato, aree verdi).

Inutile dire che se per parecchi di questi valori siamo molto avanti – pensiamo alla qualità delle acque o alla depurazione dei reflui – per altri lo siamo molto meno, a partire dall’accoglienza, dalle informazioni e dalle semplici indicazioni turistiche. Stiamo facendo dei passi avanti anno dopo anno, occorre continuare nello sforzo, le Bandiere Blu invece di essere ridicolizzate come troppo spesso accade, specie sul web, potrebbero essere un ottimo stimolo per rendere le nostre località di mare ancora più a misura di turista sostenibile.

Segui questo blog anche su FacebookTwitter e Google+!

LINKS UTILI SULLE BANDIERE BLU:

Cosa è la Bandiera blu su Wikipedia

Bandiere Blu 2014 Sardegna: Sei località premiate, una in meno del 2013!

Bandiere Blu 2013 Sardegna: Premiate 7 spiagge, entra anche Tortolì!

Bandiere Blu 2012 Sardegna: Premiate 6 spiagge, entra anche Palau!

Bandiera Blu 2011 Sardegna: Premiate 5 spiagge sarde, Oristano, Castelsardo, Santa Teresa, La Maddalena e il Poetto di Quartu!

Bandiere Blu 2010 Sardegna, sono solo due, è polemica!

NEWS SULLE SPIAGGE SARDE:

10 Spiagge più belle d’Italia 2015: Ben 3 In Sardegna per Skyscanner!

Le 10 migliori spiagge italiane del 2015, per Tripadvisor la metà sono in Sardegna!

Bandiere Verdi 2015: Ecco le migliori spiagge per bambini in Sardegna, parola di pediatra!

Ecco le spiagge più belle della Sardegna, parola di Trivago

Le 20 spiagge più belle d’Italia: Sardegna la regione più premiata nel concorso “La più bella sei tu”

10 spiagge più belle d’Italia del 2014: Anche Cala Mariolu e Cala Spinosa scelte da Skyscanner!

Eco-spiagge più belle d’Italia? 6 su 10 sono in Sardegna, secondo Tessa Gelisio!

La foto delle dune di Sorso è stata presa dal Facebook del Comune.