Ìsula 2022 a Pompu: scopri il programma completo di martedì 27 dicembre 2022!

Nuraghe Santu Miali a Pompu

Ìsula 2022 a Pompu: settimo e terzultimo appuntamento con l’edizione 2022 del progetto “Ìsula, viaggio esperienziale nelle meraviglie della Sardegna“ che, nella giornata di martedì 27 dicembre 2022 ci farà conoscere l’antico borgo di Pompu, in alta Marmilla, già in provincia di Oristano ( e che noi abbiamo già conosciuto su questo blog per l’evento Fromentu).

Il progetto Ìsula ha lo scopo di favorire la promozione e lo sviluppo del turismo sostenibile nei paesi dell’interno, attivando esperienze capaci di far vivere emozioni uniche ai visitatori, partendo dalle radici dei luoghi visitati.

E così, la giornata di Pompu, avrà come titolo “Radici: Autenticità dei luoghi, dei saperi e sapori locali” e si svolgerà tra numerose attività, come la visita alla casa museo, il laboratorio dedicato al pane tipico locale e quello sulle piante officinali, l’aperitivo con prodotti tipici e la visita all’importante e ancora poco conosciuto sito nuragico di Santu Miali (con torre centrale e bastione quadrilobato con cortile interno, più villaggio, che vedete nella foto sopra).

In più performance poetiche e musicali, inclusa l’esibizione del coro Cantos & Melodias di Villamar.

Ricordiamo che i laboratori sono su prenotazione, il pranzo è su prenotazione e a pagamento, ci si muove con mezzi propri.

Programma Ìsula 2022 a Pompu:

Martedì, 27 dicembre 2022:

  • ore 09:30 – Casa del Pane via Regina Elena 19 – Benvenuto e accoglienza dei partecipanti
  • ore 10:00 – Casa del Pane via Regina Elena 19 – Visita alla Casa Museo e laboratori sul pane tipico del territorio
  • ore 11:00 – Aperitivo a base di prodotti locali
  • ore 11:30 – Visita guidata al sito nuragico di Santu Miali curata dall’archeologa Valentina Milia
  • ore 13:00 – Pranzo in piazza Capitan Leo n. 4 (solo con prenotazione: Alessandra Piga cell. 349 604 7082 solo su WhatsApp)
  • ore 15:00 – Performance poetico letteraria con la Dott.ssa Alessandra Sorcinelli e musica etnica con il Maestro Massimo Carnevale
  • ore 16:00 – Laboratorio sulle erbe e piante officinali del territorio. Gli antichi saperi.
  • ore 17:00 – Tavola rotonda sul tema: “Pompu: le nostre radici, il nostro futuro“, con l’intervento del rappresentante della comunità locale, il Dott. Moreno Atzei, del Prof. Roberto Copparoni (esperto di valorizzazione territoriale), del Dott. Massimiliano Deidda (biologo naturalista), Ida Pani (presidente della Pro loco di Pompu)
  • ore 18:30 – Chiesa di San Sebastiano – Esibizione del coro polifonico Cantos & Melodias di Villamar diretto dal maestro Massimo Atzori in “Il coro nella tradizione sarda”

L’evento è stato finanziato con la Legge Regionale 21 aprile 1955 n. 7 “Provvedimenti per manifestazioni, propaganda e opere turistiche”, Art. 1, comma 1 lett. c). D.G.R. n. 20/53 del 30/06/2022. Annualità: 2022 / 2023 / 2024. Cartellone delle manifestazioni del turismo esperienziale.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Per maggiori dettagli, aggiornamenti e per le prenotazioni della giornata di Pompu, dovete contattate i nostri partner locali della Pro loco di Pompu: 320 021 3901 (Ida Pani, solo Whatsapp). Per il solo pranzo invece, contattare Alessandra Piga allo 349 604 7082 (anche in questo caso, solo su WhatsApp).

Potete trovare maggiori informazioni sulle prossime tappe e e gli obiettivi del progetto Isula sia su Facebook che sul suo sito ufficiale.

Dove si trova e come arrivare a Pompu:

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso: