Festa del gusto 2022 per la prima volta a La Maddalena. Ecco il programma dal 14 al 17 luglio 2022!

Asado argentino alla Festa del Gusto

Festa del gusto 2022 per la prima volta a La Maddalena, da giovedì a domenica: torna in Gallura la “Festa del gusto internazionale“, grande evento itinerante che coinvolge le più importanti piazze delle località turistiche dell’a Sardegna, portando il meglio dello street food sardo, italiano e mondiale.

E’ la prima volta che la “Festa del gusto” arriva a La Maddalena e lo farà nel weekend del 14, 15, 16 e 17 luglio 2022, ogni sera a partire dalle ore 18:00 circa, in piazza Umberto I (nel centro storico di uno dei borghi più belli d’Italia). L’ideale per completare una giornata da favola passate sulle spiagge di La Maddalena e del suo arcipelago. Ma di cosa si tratta di preciso?

Cosa è la Festa del gusto?

La “Festa del gusto” è la festosa carovana che porta il meglio della cucina sarda, italiana ed internazionale rigorosamente in formato “cibo di strada“ nelle località più rinomate della Sardegna. Non solo, da quest’anno tornano gli eventi, con dj set, balli di gruppo e animazione previsti ogni sera.

Cosa si mangia alla Festa del Gusto di La Maddalena?

maialetto_arrosti_sardi

A fare gli onori di casa sono stand e pietanze tipiche della Sardegna tra antipasti tipici, taglieri, maialetti arrosto, hamburger di pecora, seadas, porchetta, carni tipiche etc.

Quindi l’occhio cade sullo street food internazionale:

asado_e_carne_alla_griglia
  • lo stand del Messico con con tacos, burritos, la tequila e la birra messicana;
  • l’hamburgeria USA con i maxi hamburger, gli hot dog e via dicendo;
  • la picanha brasiliana con le sue carni tenerissime;
  • lo strepitoso asado argentino, uno stand con una grigliata magnifica, che copre un’area di decine di metri quadri, uno spettacolo anche sol oda osservare, figuriamoci da gustare.

E poi la squisita tradizione culinaria italiana:

trofie_al_pesto_e_cucina_ligure
  • la cucina ligure (pasta al pesto, focacce liguri, pasta di mare, paranza);
  • gli arrosticini tipici abruzzesi;
  • lo stand napoletano con i panini con friarielli e salsiccia e fresella gourmet e le tante specialità tipiche partenopee;
  • panzerotti tipici pugliesi;
  • le prelibatezze siciliane (cannoli tipici siciliani, arancine, dolci di pasta di mandorle);

E poi, se ancora non vi basta, patatine, patatine a spirale, seadas, cannoli siciliani, bomboloni alla crema, crepes, carapigna, waffle, etc.

Cosa si beve alla Festa del Gusto di La Maddalena?

Birra bus

Il punto di riferimento alla Festa del Gusto, personalmente, è il Birrabus, un vecchio pulmino scolastico trasformato in dispensatore di birra, che porta con se oltre 15 spine per altrettante birre artigianali da mescere per voi. Birre artigianali provenienti non solo dalla Sardegna, ma da tutta Italia, fidatevi ci sarà solo l’imbarazzo della scelta. Costo 5 euro a bicchiere. E ancora (prezzi vari):

  • birra bavarese, birra toscana, birra argentina, birra messicana
  • l’imperdibile birra dei microbirrifici sardi
  • cocktail cubani

Quanto costa mangiare alla Festa del gusto?

Diciamo subito che non è la classica sagra con il menù fisso a prezzo fisso. E’ l’esatto contrario, con circa un centinaio di proposte distribuite tra decine di stand, che potete assemblare come meglio credete. Ci sono pietanze per tutti i gusti tutte le tasche.

Tacos messicani e tagliere con specialità sarde alla festa del gusto

Dipende molto da cosa si vuole mangiare, se ci si accontenta degli arrosticini che partono da 1 euro o dei panini che partono da 5 euro (ci sono panini con il maialetto a 7 euro), oppure se, per una volta, ci si vuole dedicare a qualcosa di più sfizioso. Ad esempio un kg di carne Argentina costa 25 euro, ma bisogna essere almeno in due o tre persone affamate per finirlo, il piatto gigante di picanha brasiliana viene 20 euro. Ma volendo si può spendere anche molto di più.

I prezzi sono esposti ma bisogna fare attenzione, ad esempio nello stand USA ogni aggiunta si paga e il conto del panino, per quanto prelibato, può lievitare. Lo stesso dicasi per le pietanze vendute a peso, fate attenzione.

Noi vi consigliamo di non buttarvi sul primo stand che vedete, di non mettervi in fila nel primo street food affollato che incontrate. C’è cibo per tutti, prendetevi il vostro tempo, girate, controllate i prezzi, scegliete e godetevi le vostre pietanze preferite!

Orari di inizio e di fine evento:

L’ingresso è gratuito, così come gli spettacoli e l’animazione, si pagano solo le consumazioni. Si inizierà alle ore 18:00 e si continua fino a tarda sera. Sì i cani possono entrare!

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Infoline Media Eventi S.R.L.S:

  • 070 68 07 22 (ore ufficio)
  • 392 418 84 15

Come arrivare in piazza Umberto I a La Maddalena:

Prima di tutto La Maddalena si trova sull’isola omonima, quindi per arrivare occorre prendere il traghetto da Palau (trovi qui tutte le corse e gli orari dei traghetti Palau-La Maddalena, andata e ritorno), quanto a Piazza Umberto I, essa si trova in pieno centro cittadino. E’ davanti al porto, non si può sbagliare!

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso: