Il Mare più bello 2022 è a Baunei, in Sardegna. Ecco tutte le 5 vele conquistate dalla nostra isola!

Il Mare più bello 2022 è quello della Sardegna, parola di Legambiente e Touring Club Italiano: proprio così, anche quest’anno è uscita la “Guida Blu” di Legambiente e TCI, dedicata a “Il mare più bello d’Italia“. A fare la parte del leone è stata ancora una volta la Sardegna, con 6 comprensori in classifica sui 18 totali premiati con il massimo dei voti. Per Baunei è un ritorno in prima posizione dopo essere scesa al secondo posto lo scorso anno!
Dopo la Sardegna con 6 comprensori, ecco Toscana e Puglia con 3, Sicilia e Campania con 2, infine Basilicata e Liguria con 1.
Classifica 5 Vele Italia 2022:
In grassetto i comprensori della Sardegna, per le sole località sarde è indicato anche il cambiamento di posizione in classifica rispetto all’anno precedente. Non ci sono “new entry“.
- Litorale di Baunei – Nuoro – Sardegna (+1)
- Cilento Antico (Pollica, Castellabate, San Mauro del Cilento e Montecorice) – Salerno – Campania
- Maremma Toscana (Castiglione della Pescaia, Scarlino, Marina di Grosseto e Follonica) -Grosseto) – Toscana
- Isola di Capraia – Livorno – Toscana
- Litorale di Chia – Sud Sardegna (-1)
- Isola di Salina – Messina – Sicilia
- Gallura costiera e Area Marina Protetta Capo Testa – Sassari – Sardegna (+1)
- Costa d’argento e Isola del Giglio (Orbetello, Capalbio) – Grosseto – Toscana
- Alto Salento Ionico (Nardò, Gallipoli, Porto Cesareo, Racale) – Lecce – Puglia
- Alto Salento Adriatico (Melendugno, Otranto e Vernole) – Lecce – Puglia
- Baronia di Posada e Parco di Tepilora – Nuoro – Sardegna (-5)
- Cinque Terre – La Spezia – Liguria
- Costa di Maratea (Potenza) – Basilicata
- Golfo di Oristano e Area Marina Protetta Sinis – Mal di Ventre – Sardegna (+2)
- Costa del Mito (tra Camerota, Centola-Palinuro e Pisciotta) – Salerno – Campania
- Pantelleria – Trapani – Sicilia
- Isole Tremiti – Puglia
- Planargia – Oristano – Sardegna (-4)
Come vengono assegnate le 5 vele?
Prima di tutto specifichiamo ancora una volta che non vengono premiate le singole località ma interi comprensori. Il perché è presto detto, quando si va in vacanza, si parte da una base dove si alloggia, ma poi ci si sposta nei dintorni.
A spiegarcelo è il presidente del Touring, Franco Iseppi, che ci elenca alcuni dei 45 criteri e parametri in base ai quali vengono valutati i comprensori turistico-balneari: qualità ambientale, integrità del paesaggio, qualità dell’accoglienza turistica, livello dei servizi ricettivi, standard di accessibilità dei luoghi, mobilità, efficienza nella gestione dei rifiuti, peso dei consumi energetici, cura dei beni storici e artistici del territorio, tipicità produttive, artigianali e alimentari.
Così gli anni scorsi:
- Guida Blu 2021 Sardegna: In Sardegna 6 località premiate con 5 Vele, entra anche Cabras!
- Guida Blu 2020: Domina Baunei, premiate 5 località sarde!
- Guida Blu 2019: Sardegna ancora regina, ecco le località che conquistano le 5 vele!
- Guida Blu 2018: E’ in Sardegna il mare più bello d’Italia secondo Legambiente!
- Guida Blu 2017: Chia è ancora la spiaggia più bella d’Italia, top 10 dominata dalla Sardegna!
- Guida Blu 2016: E’ quello di Chia il mare più bello d’Italia. Sono 5 le località sarde premiate con 5 vele!
- Guida Blu 2015: Ecco le 16 spiagge più belle d’Italia per Legambiente, 4 in Sardegna!
- Guida Blu 2014 di Legambiente: Bene la Sardegna, 5 vele a Posada, Bosa, Baunei e Domus de Maria
RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.