Turismo

Cagliari, niente fumo, sigarette e plastica al Poetto. Quanto alle vendite di alcolici…

Condividi

Cagliari, niente fumo, sigarette e plastiche al Poetto: tempi duri per cafoni e maleducati sulla spiaggia del Poetto e nella città di Cagliari, il Sindaco Paolo Truzzu ha infatti firmato ben 3 ordinanze che riguardano nell’ordine:

  • il divieto di fumo e di abbandono di rifiuti di prodotti da fumo su tutte le spiagge ricadenti nel territorio comunale (Ordinanza n. 41 del 30 maggio 2022);
  • il divieto di utilizzo di prodotti in plastica monouso non compostabili e non biodegradabili nelle spiagge del Comune di Cagliari (Ordinanza n.42 del 30 maggio 2022);
  • il divieto di consumo di bevande alcoliche e/o superalcoliche contenute in qualsiasi contenitore nelle vie e strade pubbliche o aperte al pubblico transito (salvo le aree in concessione se pubbliche o in diponibilità se private per l’esercizio dell’attività di somministrazione), dalle ore 22:00 alle ore 6:00 nelle vie del centro e al Poetto (Ordinanza n. 44 del 30 maggio 2022).

Le multe vanno da euro 100 a euro 500. Ma vediamo quale dettaglio in più.

Divieto di fumo al Poetto di Cagliari:

Il divieto di fumo e divieto di abbandono di rifiuti di prodotti da fumo su tutte le spiagge di Cagliari durerà dal 1 giugno al 31 ottobre 2022 ed è rivolto a tutti i cittadini: sia residenti nel comune di Cagliari, sia non residenti.

L’abbandono dei mozziconi di sigaretta e/o rifiuti prodotti dal fumo sull’arenile comporta multe da euro 25 a euro 500.

Divieto di utilizzo di plastica monouso:

Da mercoledì 1 giugno e fino a lunedì 31 ottobre 2022 nelle spiagge del Comune di Cagliari è vietato utilizzare prodotti in plastica monouso non compostabili e non biodegradabili (contenitori, agitatori per bevande, cannucce e stoviglie come posate, forchette, coltelli, cucchiai, bacchette e piatti), con il fine di ridurre la produzione di rifiuti durante la stagione estiva e salvaguardare l’ecosistema marino e litoraneo.

La violazione dell’Ordinanza è punita con le sanzioni amministrative da euro 25 a euro 500.

Misure per la tutela della sicurezza urbana, dell’incolumità e della salute pubblica:

Questa è l’ordinanza più complicata, essa vale sempre dal 1 giugno 2022 al 31 ottobre 2022, vediamola bene:

  • Nei quartieri di Marina, Stampace, Castello, Villanova è fatto divieto di vendita per asporto, anche attraverso distributori automatici, inclusi gli esercizi di vicinato adibiti ad uso esclusivo alla vendita tramite distributori automatici, di bevande alcoliche in qualunque contenitore e di ogni altra bevanda in contenitori di vetro dalle ore 22:00 alle ore 6:00 di tutti i giorni feriali, festivi e prefestivi.
  • Nei quartieri di Marina, Stampace, Castello, Villanova, comprese la Piazza Matteotti, la Piazza del Carmine, la Piazza Dettori (compreso Vicolo Collegio e Scalette Santa Teresa), la Piazza San Sepolcro, la Piazza Santa Restituta, la Piazza Savoia, la Piazza Sant’Eulalia, la scalinata che collega Piazza Annunziata con via Mameli, le scalinate della chiesa di Sant’Anna, nel viale Europa, nel Parco della Musica e nel lungomare Poetto è vietato il consumo nelle vie e strade pubbliche o aperte al pubblico transito (salvo le aree in concessione se pubbliche o in diponibilità se private per l’esercizio dell’attività di somministrazione), di bevande alcoliche e/o superalcoliche contenute in qualsiasi contenitore dalle ore 22:00 alle ore 6:00 di tutti i giorni feriali, festivi e prefestivi.
  • Nel Lungomare Poetto è vietato il consumo, salvo che nelle aree in uso a qualsiasi titolo per l’esercizio dell’attività di somministrazione e nelle aree ad esse antistanti e contigue, di bevande alcoliche contenute in contenitori di vetro e lattine dalle ore 22:00 alle ore 6:00 di tutti i giorni feriali, festivi e prefestivi.
  • Nelle medesime zone, gli esercizi di vicinato con superficie inferiore a mq 150 ed aventi nella loro offerta commerciale giornaliera bevande alcoliche e/o superalcoliche, cessano l’attività dalle ore 22:00 alle ore 6:00.
  • Nelle aree sopra citate, nei locali adibiti alle attività di somministrazione di alimenti e bevande aperte al pubblico, le bevande alcoliche e/o superalcoliche devono essere consumate sul posto ed esclusivamente all’interno dei locali stessi, o nelle aree in concessione se pubbliche o in diponibilità se private per l’esercizio dell’attività di somministrazione.

RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.

This post was published on 31 Maggio 2022 12:55

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa

Pane carasau, il migliore di tutta la Sardegna lo trovi solo qui | Altro che Cagliari e Nuoro: non c’è proprio paragone

Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…

2 giorni fa