Festa del gusto a Marina Piccola, Cagliari

Festa del Gusto 2024 in Sardegna: ormai lo sapete, siamo in contatto diretto con numerosi organizzatori di eventi in tutta la Sardegna e oggi vi anticipiamo le prime date e le prime località di una delle manifestazioni più attese dell’estate sarda 2024: la “Festa del Gusto Internazionale“.

Possiamo dire che è la “Festa del gusto” è la manifestazione mangereccia per eccellenza, che segna l’inizio dell’estate. Bene, quest’anno la “Festa del gusto” parte da Sassari, nel weekend del 20, 21, 22 e 23 giugno 2024.

Nel momento in cui scriviamo il calendario della “Festa del gusto” è ancora in divenire, abbiamo al momento solo due tappe, quella inaugurale all’ippodromo di Sassari e quella lunghissima di Cagliari, dove questo grande evento tornerà dal 1 al 25 agosto 2024, sempre a Marina Piccola. Considerate perciò questo articolo ancora in aggiornamento.

Cosa è la Festa del Gusto?

Per chi ancora non lo sapesse, protagonista della “Festa del gusto” è lo street food sardo, nazionale e internazionale, assieme ai migliori birrifici artigianali sardi, con numerosi stand e tante novità rispetto alla scorsa edizione.

Maialetto sardo

Vi diciamo solo che in totale ci saranno oltre 60 stand: dalla cucina locale al mondo, dal panzerotto pugliese ai churros.

Non solo il migliore street food, ma ogni sera uno spettacolo diverso!

Novità e conferme:

Vi confermiamo anche quest’anno la presenza dello strepitoso stand argentino con i suoi 25 metri quadri di grigliata, che tanto successo di pubblico e critica ha raccolto, sarà ancora dei nostri. Confermatissimi anche gli stand brasiliano (con l’imperdibile picanha e tanto altro ancora) e messicano (tacos, burritos, nachos, papas mexicanas, birra messicana e tequila).

asado_e_carne_alla_griglia

Ma soprattutto abbiamo due grandi novità per il 2024:

Stand cucina giapponese alla Festa del gusto
Stand cucina giapponese alla Festa del gusto
  • lo stand della cucina giapponese, con tante prelibatezze come i “Noodle Yakisoba” (tagliolini alle verdure alla piastra veramente buoni), “Gyoza” (ravioli di carne o di verdure alla piastra), “Bao” (panini al vapore con carne o verdure) e tanto altro ancora. Alcune delle specialità proposte sono vegane.
  • lo stand della pasticceria belga, che presenterà waffel o bretzel farciti con ogni bontà pensabile e immaginabile tra creme, panna, nutella, piccoli waffer, frutta fresca, davvero straordinari (lo diciamo perché li abbiamo assaggiati a “La Grande Jatte”), ma anche bicchieri di frutta fresca con aggiunta di panna facoltativa e tante altre delizie.
La pasticceria belga alla Festa del gusto
Stand della pasticceria belga alla Festa del gusto

La Festa del gusto e la spinta all’economia locale:

Cambia l’approccio, già dagli anni scorsi la manifestazione si è caratterizzata per l’abitudine degli street fooder di acquistare il cibo fresco presso i negozi e le rivendite locali di ogni città del tour. Senza contare l’indotto, con non meno di 600 pernotti garantiti per una settimana ad ogni località!

Bene, quest’anno l’accento verrà messo ancora più l’accento sui prodotti, le prelibatezze e i piatti della tradizione locale.

arrosticini_sardi_e_grigliata_sarda

Altro aspetto da non sottovalutare è che la Festa del gusto non danneggia la ristorazione locale, per la semplice ragione che i turisti vanno nelle località dove si organizzano eventi, dove ci si diverte, ci sono allegria, spensieratezza e voglia di vivere. Dai feedback ricevuti nelle scorse edizioni quindi, per ogni tappa della Festa del gusto anche i ristoranti locali tendono a fare “sold out”.

Calendario Festa del Gusto 2024:

In aggiornamento anche nelle prossime settimane.

Festa del Gusto a Giugno 2024:

Festa del Gusto a Luglio 2024:

Festa del Gusto a Agosto 2024:

Per maggiori info:

  • Media eventi: 070680722 (orari ufficio)

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso: