Cultura e società

Progetto GEO SARD GIS presentato a Cagliari, nascerà un’app gratuita per la promozione del turismo sostenibile in Sardegna!

Condividi

Presentato a Cagliari il Progetto GEO SARD GIS: è stato presentato mercoledì scorso a Cagliari, il progetto “Geo Sard Gis“, finanziato dalla “Fondazione di Sardegna” e finalizzato alla valorizzazione del patrimonio naturale e storico culturale della Sardegna.

Aspetti centrali del progetto sono anche la fruizione in modo consapevole e sostenibile del territorio e la creazione dell’identità territoriale della popolazione locale.

Una web app gratuita per il turismo sostenibile:

Dal punto di vista pratico il progetto prevede la creazione di una web app gratuita, versatile, semplice e intuitiva per la promozione del territorio e la comprensione dello stretto legame esistente tra il patrimonio naturale e quello culturale. Scopo finale è la promozione di un turismo consapevole e sostenibile.

Articolazione del progetto, le tre fasi:

Il progetto prevede la raccolta di informazioni relative al patrimonio naturale e storico culturale dell’intera isola e verranno individuate delle aree che saranno soggette a degli approfondimenti. Il progetto è triennale e prevede la suddivisione della Sardegna in 3 settori: Sud, Centro e Nord. Ogni anno si lavorerà su un settore, secondo tre fasi:

Prima fase:

Da prima si provvederà, per ciascun settore, alla creazione di una banca dati relativa a:

  • elementi geodiversità e biodiversità e aree protette (parchi, SIC, ZPS, biotopi, etc…)
  • siti minerari dismessi
  • siti archeologici
  • geositi

Seconda fase:

Successivamente i geositi verranno classificati in base a valori aggiuntivi e complementari come biodiversità, storia e cultura, stato di integrità, accessibilità e via dicendo.

Terza fase:

Da ultimo verranno individuati 4 o 5 siti meritevoli di ulteriormente approfondimento, ritenuti più rappresentativi per la metodologia di lavoro del progetto.

I protagonisti del progetto:

All’incontro coordinato dal presidente di Amici di Sardegna ONLUS prof. Roberto Copparoni sono intervenuti in rappresentanza dei vari associati:

  • Dott.ssa Barabara Aldighieri del CNR-IGAG di Milano;
  • Prof. Alberto Marini e la Dott. ssa Silvia Caredda dell’ APGS;
  • Prof. Augusto Montisci del Centro Servizi Ambiente Sardegna;
  • Dott. ssa Rosaria Murru e il Dott. Vincenzo Satta di Amici di Sardegna ONLUS,
  • Roberta Manca dell’ASECON,
  • Dott. Pierfrancesco Boy del CAI Sezione di Cagliari.

Ha inoltre aderito al progetto, come partner aggiuntivo, il Comune di Capoterra.

Il progetto è finanziato dalla:

This post was published on 23 Aprile 2022 11:54

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Pane carasau, il migliore di tutta la Sardegna lo trovi solo qui | Altro che Cagliari e Nuoro: non c’è proprio paragone

Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…

1 giorno fa

Meteo, allarme rosso a Ferragosto | Gli italiani iniziano a tremare: ecco che cosa li aspetta

SOS Ferragosto, le previsioni del meteo ci riservano grandi sorprese del tutto inaspettate. Cresce l’ansia…

1 giorno fa

In estate lo facciamo tutti, ma il Codice della strada non lo permette | Oltre 400€ di multa: vacanze rovinate se ti fai beccare

C'è un errore che d'estate commettiamo tutti quanti, ma che potrebbe costarti centinaia e centinaia…

2 giorni fa

“Dovete resistere fino a settembre” | INPS diffonde la grande notizia: 2700€ di BONUS ESENTASSE

Un autunno più ricco è quello che si preannuncia per milioni di cittadini italiani. L'INPS…

2 giorni fa

Avvistato l’elefante più grande di sempre | Vicino a lui i camion sembrano formiche: i ricercatori sono sconvolti

La natura riesce sempre a sorprendere e l'avvistamento di questo elefante ha fatto tremare le…

2 giorni fa