Magnalonga Dorgalesa 2023, ecco il programma completo: tra gli eventi di questa primavera da non perdere è la nona edizione della “Magnalonga Dorgalesa“, che si svolgerà nella giornata di domenica 30 aprile 2023, in anticipo di circa 3 settimane in calendario rispetto all’anno precedente. L’edizione 2023 ha come titolo e tema: “Magnalonga dei nuraghi“
La “Magnalonga Dorgalesa” è una passeggiata enogastronomica di 8700 metri tra alberi secolari, tombe di giganti, nuraghi e panorami mozzafiato. Attrazioni intercalate da soste durante le quali si potranno gustare i piatti tradizionali accompagnati da ottimi vini del luogo e ammirare le esposizioni degli artigiani locali.
Nove tappe lungo un percorso semplice e adatto a tutti, che permetterà di visitare 4 tombe di giganti, 2 nuraghi, 2 villaggi nuragici e, caso unico in Sardegna, un gruppo di altorilievi prenuragici. Il tutto unito al piacere del camminare, dell’aria aperta e dell’amore per le delizie della gastronomia locale.
Un percorso adatto a tutti, anche alle famiglie con bambini piccoli, ma tenete comunque presente che – come spiegato sul sito ufficiale dell’evento – il grado di difficoltà è superiore a quello di una semplice passeggiata in un parco cittadino. Per esempio i passeggini sono inutili, anche perché si percorrono carrarecce e mulattiere (meglio un seggiolino a tracolla ed eventualmente cappellino per proteggere il bambino dal sole).
Inoltre, spesso si cammina sotto il sole che, per quanto primaverile, può appesantire la camminata; altre volte possono esserci scrosci di pioggia (meglio portarsi dietro una giacca a vento idrorepellente).
I cani si possono portate, se il padrone / conduttore si porta appresso il guinzaglio.
Lo so cosa state pensando, perché anche io mi sono chiesto la stessa cosa: “ma quanto si può mangiare?“. In realtà non c’è un limite, se non quello del buon senso. Il cibo è abbondante, ma si deve camminare, ci saranno altre tappe e altre pietanze, meglio lasciarsi sempre un po’ di spazio. Ai minorenni non saranno serviti alcolici.
Per questioni organizzative è obbligatorio prenotarsi, acquistando in anticipo il proprio biglietto. Il numero massimo è di 1900 partecipanti, 190 per ognuno dei 10 gruppi previsti. Ci sono infatti 10 partenze, una ogni mezz’ora, dalle ore 08:00 alle ore 12:30. Scegliete pure l’orario che vi è più comodo per la partenza, fino a esaurimento dei posti.
Lo so che 1900 posti sembrano tanti, ma solitamente finiscono abbastanza presto in prevendita.
Il costo per partecipare alla Magnalonga è:
I biglietti si comprano online, sul sito ufficiale della manifestazione, al prezzo di 35 euro a persona.
Il biglietto per la Magnalonga include il servizio di accompagnamento da parte di uno dei “responsabili di gruppo”, che vi illustrerà il percorso e sarà a vostra disposizione in caso di qualsiasi esigenza. Inoltre, alla partenza, riceverete il sacchetto con calice da degustazione personalizzato, con cui potrete assaggiare i vini da accompagnare alle pietanze che caratterizzano ogni tappa.
La Magnalonga unisce il piacere del camminare all’aria aperta alla passione per il buon cibo locale, ad ogni tappa si potranno degustare le delizie del territorio: dai salumi misti al bistoccu, dalla crema di formaggio ai ravioli dorgalesi, dalle arrostite alla brace, al formaggio pecorino, dal pane carasu alla ricotta, fino ai dolci e a tanto altro ancora. Aspettiamo ancora conferma circa i piatti in degustazione nell’edizione 2023.
Ecco il programma con tappe e menù:
Poco meno di 9 chilometri di trekking alla scoperta dei piatti tipici dorgalesi, aggiorneremo l’articolo con la mappa del menù e i piatti in degustazione a ogni sosta, non appena saranno resi disponibili dagli organizzatori.
Quello che è importante sapere è che, fin dal 2018, gli organizzatori offrono un menu’ alternativo per gli intolleranti al glutine. Troverete sia il primo a base di pasta che il pane adatto per celiaci.
Oltre al già citato sito ufficiale, vi consigliamo anche la pagina Facebook dell’evento. Ecco altri contatti ufficiali:
Dorgali è una nota località turistica e, specie a inizio stagione, è facile trovare sistemazioni molto eleganti a prezzi estremamente convenienti, a patto di prenotare subito. Ecco hotel, B&B e affittacamere a buon prezzo a Dorgali e Cala Gonone.
Queste, ad esempio, sono le offerte per dormire a Dorgali nel prossimo weekend:
Booking.comEcco dove si trovano Dorgali e il centro ippico Toloi dal quale partirà la Magnalonga. In realtà, una volta sul posto, vi basterà seguire le indicazioni e i cartelli apposti per l’occasione. Siamo in provincia di Nuoro, nella Sardegna centro orientale.
Se arrivate da Olbia o da Cagliari, per arrivare prendete la SS131 DCN (occhio agli autovelox in Sardegna), uscite allo svincolo Lula/Dorgali, quindi proseguite sulla SP28 in direzione Dorgali per circa 19 km. Arrivati in paese, anzi poco prima, seguite le indicazioni dedicate alla manifestazione.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 14 Marzo 2023 16:12
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…