Pesca dei ricci di mare in Sardegna prorogata fino al 15 aprile 2022: avevamo applaudito alla decisione delle Regione Sardegna di una moratoria di 3 anni sulla pesca dei ricci di mare, con i pescatori indennizzati, ristorati e occupati in attività di controllo e salvaguardia.
Tra il dire e il fare c’è però spesso di mezzo il mare, con il risultato che l’incertezza sulle effettive misure a sostegno dei pescatori ha portato questi ultimi a scendere in piazza per rivendicare il diritto al lavoro e a dar da mangiare alle famiglie.
Ricordo ad esempio le barche portate davanti al palazzo della Regione Sardegna, in via Roma a Cagliari, la mattina del 24 gennaio scorso. Queste le preoccupazioni che furono espresse dalle associazioni di categoria:
Chiudere l’attività di pesca senza aver ancora chiarito le modalità di attuazione attraverso le quali gli operatori collaborano nelle attività e nelle procedure di monitoraggio e recupero ambientale, contrariamente a quanto previsto dall’articolo 13, comma 48 della L.R. 22 Novembre 2021, n. 17, e senza aver ancora peraltro attivato tale misura, rischia di togliere l’unica fonte di sostentamento a oltre 200 operatori tra pescatori professionali autorizzati e addetti all’ausilio e al soccorso imbarcati generando forte inquietudine in tutta la categoria
Il risultato? Si potranno quindi pescare i ricci di mare fino al 30 aprile 2022, altri 3 mesi. Allo stesso tempo il blocco totale della pesca dei ricci di mare viene portato spostato in avanti fino al 30 aprile 2025.
Così spiega la vicepresidente della Regione, Alessandra Zedda:
Il confronto con le associazioni in commissione è stato costruttivo e ha fatto emergere tutto ciò che è stato detto in quest’Aula: si mantiene la ricerca, si combatte l’abusivismo e si cerca di rigenerare la specie.
Nel contempo:
Allungare la stagione e dare alle famiglie la possibilità di non interrompere la loro fonte di sussistenza credo sia stato un atto di grande responsabilità da parte di questo Consiglio.
Con buona pace degli esausti ricci di mare, sperando che il prossimo anno le nuove misure siano tutte operative e non si debbano concedere altre proroghe.
RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.
This post was published on 2 Febbraio 2022 11:45
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…
SOS Ferragosto, le previsioni del meteo ci riservano grandi sorprese del tutto inaspettate. Cresce l’ansia…