Garrelas de Sa Vajone a Oniferi: Ecco il programma completo del 21 e 22 marzo 2015

Garrelas de Sa Vajone 2015 a Oniferi: Il calendario delle feste e delle sagre della Sardegna si arricchisce di un nuovo appuntamento. Il 21 e 22 marzo 2015 a Oniferi infatti, paese di meno di mille abitanti lungo la ss131dcn (dopo Ottana e non lontano da Nuoro), si svolgerà la prima edizione di “Garrelas de Sa Vajone“, grande evento pensato per promuovere i prodotti e le tradizioni locali, tra artigianato, cultura e ovviamente enogastronomia. In un percorso che rappresenta un mix tra passato e presente sono previsti ben 30 punti espositivi selezionati nelle varie “Garrelas“.
27 Garrelas, tra artigianato, cultura ed enogastronomia:
In ognuno di essi potrete ammirare e assaporare – a partire dalle ore 9,00 e fino alle ore 21,00 – le numerose risorse artigianali, culturali ed enogastronomiche che si tramandano da anni, dai mastri del legno a quelli del ferro e della pelle, dalle prelibatezze della cucina tradizionale barbaricina – su tutti i prodotti dolciari e caseari – ai documenti inediti, gallerie fotografiche, arte nuragica. Senza dimenticare il folklore e maschere etniche tipiche con l’esibizione di itinerante della maschera tradizionale “Maimones“, “Sa Varjia” e balli in piazza. Tutti elementi capaci di raccontare al meglio la cultura e le tradizioni di questo piccolo centro. Aperte al pubblico durante la manifestazione anche le chiese del paese, risalenti al 1300!
Il territorio di Oniferi inoltre è ricco di siti archeologici di epoca pre-nuragica e nuragica, uno su tutti le domus de janas di Sas Concas. Si tratta di un complesso venti sepolture a domus de janas scavate nella trachite rossa, con la particolarità de “il capovolto“, undici petroglifi antropomorfi (figure umane stilizzate) capovolti del tipo “ancoriforme” o “a candelabro” incisi nella Tomba dell’Emiciclo e nella Tomba Nuova Ovest. Presenti anche svariate coppelle.
Mappa Garrelas a Oniferi:
L’organizzazione è dell’associazione “Sa Trippide” in collaborazione con il “Comune di Oniferi”, per maggiori info: telefono 3408509153 – evento su Facebook., potete invece scaricare qui la brochure dell’evento, con la mappa in pdf.
Dove si trova e come arrivare a Oniferi:
Segui questo blog su Facebook, Twitter, Google+.