Ricetta della fregola sarda alle arselle: Per la rubrica Sardegna in Tavola oggi vi proponiamo un grande classico della nostra terra, la fregola Sarda alle arselle. La fregola infatti è stata inserita nell’elenco dei “Prodotti Tradizionali della Sardegna” e, nell’apposita scheda regionale, viene descritta come “piccole sfere irregolari di pasta di semola di grano duro e acqua, con forma rustica, dal sapore caratteristico che, dopo la naturale essiccazione e tostatura, assumono un colore dorato“. Si tratta infatti di semola impastata a lungo con acqua e poi lavorata a mano per ottenere le piccole sferette irregolari, che possono peraltro variare di dimensione. Il nome invece sembra venire al latino frisare, nel senso di sminuzzare, mentre fregola in lingua italiana significa piccolo frammento, frantume, briciola.
Come ormai sapete la rubrica viene pubblicata in collaborazione con gli amici di Instagramers Sardegna, – non scordate di utilizzare l’hashtag #sardegnaintavola per le vostre foto-ricette – mentre la ricetta di oggi è di Claudia e Alessandro, apprezzatissimo duo di food bloggers, pensate che il loro profilo su Instagram, @cheeselovespepper, conta qualcosa come 23 mila followers, ma li potete seguire anche sul loro affermato blog di cucina, troverete tante ricette e spunti davvero interessanti. Con questa ricetta in particolare hanno partecipato lo scorso anno a #italiaintavola, contest di storytelling visivo-sensoriale dedicato alla cucina italiana.
Me veniamo alla ricetta della Fregola Sarda alle Arselle (per quattro persone).
Prendete un recipiente, riempitelo di acqua leggermente salata e versateci dentro le arselle, che dovranno spurgare almeno un paio d’ore per eliminare la sabbia eventualmente ancora presente. Quindi togliete le arselle dall’acqua con delicatezza, avendo cura di non far sollevare la sabbia nel frattempo depositatasi nel fondo.
Mettete adesso le arselle in una pentola con del prezzemolo, due spicchi d’aglio e lasciate cuocere con il coperchio a fuoco vivo fino a quando non si saranno aperte. Filtrare quindi l’acqua delle arselle con un panno e mettete da parte il liquido ottenuto.
In una pentola fate tostare la fregola con un filo d’olio. Sfumate con un bicchiere di vino bianco. Quando l’alcol sarà completamente evaporato aggiungete parte del liquido delle arselle, del brodo di pesce e del peperoncino. Fate cuocere per il tempo necessario la fregola aggiungendo, di tanto in tanto, il brodo. Quando la fregola è quasi cotta aggiungete le arselle, metà pulite e metà ancora col guscio.
A fine cottura aggiungere prezzemolo ed un filo d’olio a crudo. Buon appetito!
Vi ricordo che come sempre, se volete suggerirci delle varianti, i commenti sono a vostra disposizione!
Segui questo blog su Facebook, Twitter, Google+.
——————————
[bestwebsoft_contact_form]
This post was published on 14 Marzo 2015 11:20
La domanda più inquietante tutti noi ci poniamo è una e una sola: quando finirà…
Nel momento in cui riceviamo una raccomandata dobbiamo fare molta attenzione a ciò che può…
Porto Cervo, 31 luglio 2025 – Ci sono serate che non si dimenticano. Lusso, design,…
Giunge una buona notizia per milioni di cittadini. Ad agosto dall'INPS verranno erogati 500 euro…
Dì addio alla tua patente di guida se hai spento un certo numero di candeline.…
Soldi extra con WhatsApp, perché se chatti tutti i giorni ti caricano i soldi direttamente…