Capo Testa e Chia tra le 10 migliori spiagge italiane del 2015 per l’inglese Telegraph!

chia-spiaggia-su-giudeu

Spiaggia su Giudeu a Chia - photo credit: <a href="https://www.flickr.com/photos/1la/3676447614/">1la</a> via <a href="http://photopin.com">photopin</a> <a href="http://creativecommons.org/licenses/by/2.0/">cc</a>

Capo Testa e Chia in top 10 inglese 2015 delle spiagge italiane: Vi ho parlato pochi giorni fa della sezione viaggi del Telegraph che aveva presentato la Sardegna terra ideale per le proprie vacanze a cavallo, inserendola così nella top 10 delle vacanze attive che gli inglesi potrebbero fare in Italia. Adesso vi presento una nuova classifica, sempre del celebre quotidiano inglese, che inserisce ben due arenili della nostra isola nella top 10 delle spiagge italiane per l’anno 2015, sono Chia con la frazione di Domus de Maria nel sud ovest della Sardegna e Capo Testa a Santa Teresa Gallura, nella nord est, proprio di fronte alla Corsica. Bisogna anche dire che gli inglesi in questo caso usano il termine spiaggia con un’accezione più ampia, la classifica infatti consiglia agli inglesi le località dove portare la propria famiglia in vacanza, tra sport acquatici e relax. Queste le motivazioni:

Capo Testa , Sardegna:

cala-spinosa-santa-teresa-gallura-panoramica
Cala Spinosa, Capo Testa, Santa Teresa Gallura

On the northern tip of Sardinia, Capo Testa is a bulbous promontory – more like an islet – studded with an array of first-class swimming spots. This is the Gallura region, famous for its wind-hewn granite rockscapes and serrated mountain backdrop, lending the beaches a dramatic air. The fabled and somewhat oversold Costa Smeralda lies a little way down towards Olbia, but the Capo Testa area, with views across to Corsica, has an altogether different feel. The nearby resort of Santa Teresa Gallura has far more energy than the swanky, sanitised Costa Smeralda, and considerably less impact on the wallet. You could be content on Santa Teresa’s own beach of Rena Bianca, but the rocky setting of Capo Testa, 3km west, has more character, with its moon-like rock formations and gold-tinted sand. Most of the beaches are family-friendly and great for snorkeling—be there early to avoid the crowds, or late for the colours and soft light. The best hotels are in Santa Teresa Gallura, including the Hotel La Funtana on the edge of town, with simple rooms, friendly staff and a pool.

Ve lo traduco brevemente e liberamente, si parla del promontorio di Capo Testa, definito come “quasi un’isola”, quale un luogo ideale per delle nuotate da favola. Si fa cenno alle formazioni granitiche erose dal vento che così tanto caratterizzano questo lembo di Gallura che si affaccia direttamente sulla Corsica, per continuare con un confronto con la Costa Smeralda, assai vicina, ma dall’atmosfera completamente diversa – grande è l’energia di Sante Teresa – e, cosa da non sottovalutare, meno impattante sul proprio portafoglio. Dalla Rena Bianca a Capo Testa quindi mete ideali per lo snorkeling, ma occhio ad arrivare presto per evitare la folla.

Chia, Sardegna:

spiaggia-di-chia-su-giudeu
Ancora la spiaggia di su Giudeu a Chia.

Tracing the coast south-west from Sardinia’s capital is a backward journey through time. From the 21st-century clamour of Cagliari, past a sprawling chemical-industrial complex, you reach the seaside archaeological site of Nora, the impressive remains of a city built by Phoenicians and colonised by Carthaginians and Romans. South of here the human imprint gets a little thin, and at Chia, thick pine forests give way to an enticing succession of lagoon-backed beaches that continue all the way to the southern cape, Capo Spartivento, from where narrow creeks, deserted coves and inspiring mountain views impressive over. Chia’s beaches number among Sardinia’s finest: spacious, with white, powdery sand and marvellously clear water. In season, you’ll find all the necessary facilities, including parasols (absolutely essential on these shadeless expanses), and bars, hotels and b &  bs are handily placed. The lagoons—a feature of Sardinia, found on every coast—attract migrating flamingos among other aquatic life. Hotel Laguna is located a few minutes from the beach (with frequent shuttle connections), and has a gym and generous-sized pool and is welcoming of children.

Bellissimo l’incipit, viaggiare lungo la costa sud ovest della Sardegna è infatti come  “un viaggio a ritroso nel tempo“. Dal clamore moderno di Cagliari, si passa per un complesso chimico (Sarroch ndr), si raggiunge il sito archeologico sul mare di Nora per arrivare ad un luogo ove l’impronta antropica è stata decisamente più labile, ovvero Chia. Tra pinete e seducenti spiagge con retrostanti lagune abitate dai fenicotteri, fino a Capo Spartivento, per poi continuare tra tante calette e baie deserte. Bellissima la sabbia fine e meravigliosamente chiara l’acqua. Durante la stagione estiva inoltre a Chia si trovano tutti i servizi necessari, tra cui ombrelloni  assolutamente essenziali nelle lunghe distese di sabbia senza ombra (specie per un inglese aggiungo io) , e bar, alberghi e B & B peraltro comodamente posizionati .

Vi ricordo anche che potete seguire questo blog su FacebookTwitterGoogle+.

photo credit: 1lacc and Tati@cc – both via photopin