Ristoranti

4 Ristoranti in Barbagia, vince l’osteria Abbamele di Mamoiada!

Condividi

4 Ristoranti in Barbagia, vince il ristorante Abbamele di Mamoiada: è stata trasmessa ieri su Sky Uno (canale 108, digitale terrestre canale 455, dove potete vedere anche le repliche), la puntata finale della nuova stagione della trasmissione “4 ristoranti” ideata e condotta dall’amatissimo chef Alessandro Borghese.

A scontrarsi 4 ristoranti della Barbagia, nel cuore della Sardegna, alla ricerca del titolo di “miglior ristorante delle vie dei pastori della Barbagia“. Il tutto con la speranza, da parte nostra e non solo, vista la collaborazione della “Fondazione Sardegna Film Commission” e della “Regione Autonoma della Sardegna“, che questa importante trasmissione televisiva attivi un vero e proprio turismo enogastronomico verso questi territori dell’interno, da parte che di chi verrà in Sardegna anche solo, in teoria, per andare al mare.

4 Ristoranti in Barbagia, locali partecipanti:

  • Ristorante Sant’Elene, a Dorgali: Lino, 64 anni, è figlio della tradizione sarda: madre pastora e padre agricoltore, è bisnipote di uno dei pastori più famosi della Barbagia. Cuoco da sempre, ha aperto il ristorante negli anni ‘80 insieme ai fratelli ai quali è legatissimo, e continua a gestirlo con tutta la famiglia. Lino è un pozzo di aneddoti, storie e rituali della vita pastorale perché ha letto tutto quello che si poteva leggere su pastori, tradizioni sarde e vita in transumanza. Ha anche ricercato antiche ricette dei pastori ormai in disuso e le ripropone in menù, perché l’attaccamento al territorio è per lui una priorità: facile capire come non ami le rivisitazioni dei piatti tipici. Il suo è un ristorante familiare con un’ampia sala che affaccia su una terrazza panoramica e con una mise en place semplice, ma curata. Gran parte dell’arredamento del locale è un omaggio a Salvatore Fancello, ceramista locale.
  • Abbamele Osteria, a Mamoiada: Mauro, 37 anni, è un barbaricino DOC che vive a Mamoiada, uno dei maggiori centri della pastorizia. È uno chef molto preparato che ha fatto esperienze lontano dalla Barbagia: prima nell’“altra Sardegna”, la Costa Smeralda, e poi in Russia, dove proponeva piatti sardi, ma poi il richiamo della propria isola si è fatto troppo forte, “costringendolo” a tornare a casa. Pochi mesi fa ha aperto, nel centro del suo paese, un ristorante in cui rivisita i piatti della tradizione per trasportare la cucina sarda «oltre l’era dei nuraghi dritta nella contemporaneità»: e quindi il Pane Frattau diventa l’Ovo Frattau, l’agnello cuoce a bassa temperatura, la pecora la serve come tartare. Mauro vive la cultura pastorale ogni anno indossando con orgoglio la celebre maschera dei Mamuthones, legata proprio ai riti propiziatori per le greggi e il raccolto. Alle pareti, la maschera da Mamuthone di Mauro e immagini della tradizione agropastorale.
  • Agriturismo Canales, a Dorgali: Giovanni (57 anni), detto Nanni, è divertente, spontaneo e, soprattutto, è un pastore da generazioni. La sua faccia e il suo accento marcato raccontano le transumanze, lunghe anche 6/7 mesi, che faceva con il padre e con il nonno. Nanni, però, ha deciso di evolversi: un giorno, mentre pascolava le pecore, ha visto dei tedeschi in canoa sul lago e ha deciso di aprire il suo agriturismo e di noleggiare canoe, senza nemmeno sapere nuotare. Lavora in cucina insieme alla moglie, alla quale è molto devoto: lui si occupa della carne e lei di tutto il resto. Nei piatti propone in maniera rigorosa la tradizione dei pastori e una cucina casalinga. Partecipa anche a corsi di aggiornamento, ad esempio, sulla cagliatura del formaggio e non ha mai smesso di occuparsi delle pecore e degli altri animali che alleva.
  • Agriturismo Su Pinnettu, a Olzai: il 30enne Federico è un cuoco e si definisce un “pastore moderno”. Nipote di pastori, ha abbandonato Cagliari e si è laureato in Agraria con la chiara intenzione di tornare a Olzai, paese in provincia di Nuoro, punto privilegiato della transumanza e paese dei nonni al quale sente di appartenere davvero. Per lui «la pastorizia e la pecora devono svecchiarsi», ed è proprio quello che ha fatto, attualizzando la tradizione per “venderla” al meglio: la sala principale del ristorante, infatti, è dentro a un pinnettu ricostruito, il rifugio dove i pastori dormivano e trasformavano il latte, e ha reso contemporanea anche la cucina, inserendo piatti come il capretto alla birra. Il ristorante si trova alle porte di Olzai, nella località Badu ‘e Carru, sperduto in mezzo al verde. Due sale: una ricavata appunto dentro al pinnettu, staccata dal corpo centrale del ristorante; un’altra più moderna, pensata per i matrimoni e le feste, accanto alle

La formula e lo special dedicato al Pane Frattau:

Anche stavolta, i quattro ristoratori in gara sono stati chiamati a votare – con un punteggio da 0 a 10 – location, menu, servizio, conto del ristorante che li ospita e una quinta categoria, la “Special“, che questa settimana ha avuti come protagonista il Pane Frattau, specialità barbaricina.

Il miglior ristorante delle vie dei pastori della Barbagia:

In palio per il vincitore l’ambitissimo titolo di “miglior ristorante delle vie dei pastori della Barbagia” e un contributo economico da investire nella propria attività. Bene, a vincere il titolo è stato Mauro con la sua Abbamele Osteria.

Trovate sul sito ufficiale di 4 ristoranti, le foto più belle della puntata dedicata alla ristorazione d’eccellenza in Barbagia.

4 Ristoranti in Sardegna:

E’ la terza volta che 4 Ristoranti arriva in Sardegna, ecco come sono andate le scorse puntate girate nella nostra isola:

La domanda è, che fine ha fatto la puntata girata ad Alghero?

RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.

This post was published on 10 Gennaio 2022 13:14

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Trasporto pubblico gratis, ultim’ora: spostarsi coi mezzi non costa più un euro | La nuova legge è già in vigore

Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…

2 giorni fa

Disoccupati, finalmente una bella notizia: dopo 45 giorni senza lavoro scatta il bonus | 1000€ direttamente sul conto

Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…

2 giorni fa

Fregola sarda ai frutti di mare, in estate non c’è piatto migliore | Ecco la ricetta originale: un orgasmo per il palato

Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…

2 giorni fa

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa