Sagre ed eventi in Sardegna

Wine, Fregula e Cassola 2023 a Neoneli: ecco il programma del 13, 14 e 15 ottobre 2023!

Condividi

Wine, Fregula e Cassola a Neoneli, scopri il programma 2023: si svolgerà nel prossimo weekend, nel piccolo borgo di Neoneli, in provincia di Oristano, una nuova edizione di “Wine, Fregula e Cassola“. queste le date esatte dell evento: 13, 14 e 15 ottobre 2023.

Wine, Fregula e Cassola è un evento enogastronomico promosso dal Comune di Neoneli per valorizzare l’immagine del paese del Barigadu attraverso i prodotti tipici locali e non solo. Oltre al vino di qualità e all’ottimo cibo infatti, in cartellone si trovano diversi e importanti iniziative culturali.

Tanti gli eventi di grande interesse in programma: il doppio convegno “Nuove opportunità per il Barigadu” al venerdì e al sabato; la festa delle cantine e l’attesa Fregulada al sabato; fino al pranzo tipico neonelese alla domenica, che vede protagonisti due piatti tipici della cucina locale: “sa fregula istuvada” e “sa cassola“.

E poi stands gastronomici, merende rurali, laboratori, musica live, esibizioni folk, mostre, arte, convegni, proiezioni, escursioni, trekking, tour delle vigne, visite guidate e tanto altro ancora. Durante i giorni della manifestazione, presso il salone di Corrale, sarà inoltre visitabile la mostraCin Cin Cannonau, un brindisi lungo 3000 anni“. Ma vediamo subito il programma completo dell’evento.

Degustazione fregula a Neoneli

Programma Wine, Fregula e Cassola 2023:

Venerdì, 13 ottobre 2023:

  • ore 09:00 – Scuola Primaria Maria Lai – L’orco che mangiava i bambini: Fausto Giliberti incontra le classi 4^ e 5^, in collaborazione con LICANIAS, a cura di Lughené Associazione Culturale.
  • ore17:00 :
    • Casa Cultura – I grandi artisti contemporanei sardi: Fausto Giliberti incontra insegnanti e bibliotecari, in collaborazione con LICANIAS, a cura di Lughené Associazione Culturale.
    • Salone Corrale – Convegno: “Nuove opportunità per il Barigadu” – parte I. Saluti istituzionali, quindi Nicolò Migli (sociologo) dialoga con:
      • Alessandra Guigoni – Antropologa, curatrice del progetto “Fregula Istuvada, Cassola e Ortau di pecora nella tradizione gastronomica di Neoneli
      • Bastianino Piredda – Consulente tecnico lattiero caseario, curatore del progetto “Le basi della caseificazione artigianale”
      • Raimondo Mandis – Esperto di Sviluppo Locale e Presidente di Slow Food Cagliari
      • Elisabetta Casu – Presidente di Slow Food Terre Oristanesi
      • Alessandra Giarrusso – Docente CPIA 4 Oristano
      • Mara Cossu – Guida Turistica Allai Experience di Allai
      • Tonino Cocco – Titolare dell’Home Restaurant L’Agrifoglio di Ardauli
      • Marcella Contu – Titolare dell’Azienda Veghu di Bidoni
      • Irene Magari – Titolare del Bar Istentu di Neoneli
      • Alberto Flore – Titolare dell’Agriturismo da Lino di Samugheo
      • Stefano Vinci – Titolare Società Agricola Ilighes di Sorradile
  • ore 22:00 – Piazza Italia – Gara a mutos. Introduzione a cura di Marco Lutzu dell’ Università di Cagliari, con:
    • Costantino Casula di Ortueri
    • Giovanni Mura di Tonara
    • Mario Macis di Meana Sardo
    • Accompagnati da Matteo Casula di Meana Sardo all’organetto

Sabato, 14 ottobre 2023:

  • ore 09:00 – Scuola primaria Maria Lai – L’orco che mangiava i bambini: Fausto Giliberti incontra le classi 1^ e 2^, in collaborazione con LICANIAS, a cura di Luigené Associacione Culturale.
  • ore 10:00 – Piazza Italia – Inaugurazione mostra fotografica: “Tracce di memoria. Il sogno del polo industriale a Ottana” di Gioele Pinna, a cura di Su Palatu_Fotografia associazione culturale.
  • dalle ore 10:00 alle 20:00 – Nelle strade del centro storico – Esposizione dei prodotti agroalimentari e artigianali
  • ore 11:00 – Scuola primaria Maria Lai – Un orco e tanti artisti: Fausto Giliberti incontra la classe 3^, in collaborazione con LICANIAS, a cura di Lughené Associazione Culturale.
  • dalle ore 11:00 alle 16:00 – Visite guidate alla chiesa parrocchiale di San Pietro
  • ore 11:00 – Salone Corrale – Convegno: “Nuove opportunità per il Bari Gadu“, parte II. Manuela Vacca dialoga con:
    • Dario Cappelloni – Collaboratore di Doctor Wine
    • Emanuela Flore – Enologa Cantina Bentu Luna
    • Samuel Corda – Socio Cantine di Neoneli
    • Francesco Spiga – Socio Cantina Niuge
    • Vittorio Brizzi – Presidente Nazionale Paleoworking che illustrerà “Arcivos e lacos de catzigae del Barigadu. Un progetto di archeologia partecipata
    • Cinzia Loi – Presidente Regionale Paleoworking
  • a seguire – Proiezione: “Il sughero di Neoneli“, corto documentario di Vincenzo Liguori
  • a seguire – Intervento conclusivo di Pino Ruju – Responsabile settore sughericoltura di Agris
  • ore 16:00 – Tour delle vigne e degli Arcivos. A cura di Cinzia Loi – Presidente Regionale Paleoworking (su prenotazione)
  • dalle ore 16:00 alle 19:00 – Salone Corrale – Laboratorio manuale sulla produzione della fregula, a cura della Pro Loco di Neoneli (su prenotazione)
  • ore16:00 – Piazza Italia – Festa delle cantine, partecipano:
    • Cantine di Neoneli – Neoneli
    • Bentu Luna – Neoneli
    • Fabbrizio Ragnedda e figlio – Arzachena
    • Niuge – Nughedu Santa Vittoria
    • Antichi vigneti Manca – Sorso
    • Agricola agricola Schirru – Orroli
    • Pedra Niedda – Sini
    • Mussura – Seneghe
    • Colombu – Bosa
    • Carta Filet – Bosa
    • Famiglia Orro – Tramatza
    • Sannas – Mamoiada
    • Vike Vike – Mamoiada
    • Mulargiu – Mamoiada
    • Valle di Accoro – Samugheo
    • Binzas Betzas – Sedilo
    • Viticola Mereu – Sorgono
    • Santu Teru – Nurallao
    • Carboni – Ortueri
    • Fradiles – Atzara
    • Pippia – Baratili San Pietro
  • dalle ore 16:00 – Parco delle Rimembranze – Sa Fregulada, presenta la giornalista Manuela Vacca, gara di cucina con i ragazzi delle seguenti scuole alberghiere:
    • IPS Pischedda di Bosa
    • IPSAR di Sassari
    • ISS Don Deodato Meloni di Oristano
    • IPSAR Costa Smeralda, sede Arzachena
    • IPSAR Costa Smeralda, sede di Budoni
  • ore 19:00 – Parco delle Rimembranze – Apertura stands gastronomici: con fregula nelle varie varianti in gara, e pecora al cannonau cucinata dallo Chef Elia Saba
  • ore 19:30 – Piazza Italia – Premiazione Sa Fregulada
  • ore 22:00 – Piazza Italia – Suoni e balli della Sardegna e oltre mare, con Luca Schirru e Matteo Muscas

Domenica, 15 ottobre 2023:

  • ore 09:00 :
    • Trekking alla scoperta della foresta di Assai, il polmone verde del Barigadu, a cura dell’associazione Dare Sardinia (su prenotazione)
    • Tour delle vigne e degli Arcivos, a cura di Cinzia Loi – Presidente Regionale Paleoworking (su prenotazione)
  • dalle ore 09:00 alle 20:00 – Nelle strade del centro storico – Esposizione dei prodotti agroalimentari e artigianali
  • dalle ore 10:30 alle 12:30 – Cortile Casa Cultura – La merenda rurale (fregula con funghi, timo e guanciale), preparata dallo chef Paolo Ghiani con e per i bambini (dai 6 agli 11 anni), a cura di Lughené Associazione Culturale.
  • dalle ore 11:00 alle 19:00 – Visite guidate alla chiesa parrocchiale di San Pietro
  • dalle ore 11:00 alle 13:00 e dalle ore 16:00 alle 18:00 – Salone Corrale – Laboratorio manuale sulla produzione della fregula, a cura della Pro Loco di Neoneli (su prenotazione)
  • dalle ore 11:00 – Concerto Itinerante, con Luca Scirru e Matteo Muscas, Roberto Fadda ed Emanuele Bazzoni.
  • ore 13:00 – Piazza Barigadu – Pranzo Tipico Neonelese a base di fregula istuvada e cassola, accompagnato da Francesco Tronci col suo organetto.
  • ore 15:00 – Via Vittorio Emmanuele – I vignaioli di Neoneli offrono a tutti i presenti il digestivo filu ‘e ferru distillato al momento.
  • 15.30 alle 17:30 – Cortile Casa Cultura – La merenda rurale (fregula con funghi, timo e guanciale) preparata dallo chef Paolo Ghiani con e per i bambini (dai 6 agli 11 anni), a cura di Lughené Associazione Culturale.
  • ore 17:00 – Piazza Barigadu – A ballare, concerto conclusivo
Piatto a base di fregula a Neoneli

Dove dormire a Neoneli:

Può sembrare strano ma a Neoneli, paese con poco meno di 700 abitanti, non ci sono né di hotel né B&B, quindi occorre far riferimento alle strutture ricettive dei paesi vicini, che potete prenotare anche adesso, direttamente online.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Per altre notizie, dettagli e aggiornamenti vi consigliamo di consultare:

Come si arriva a Neoneli (mappa):

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:

This post was published on 15 Novembre 2021 10:50

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Guidare contromano diventa legale: patente immacolata e nessuna sanzione | Cds, automobilisti spaventati e sconvolti

Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…

2 giorni fa

Trasporto pubblico gratis, ultim’ora: spostarsi coi mezzi non costa più un euro | La nuova legge è già in vigore

Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…

2 giorni fa

Disoccupati, finalmente una bella notizia: dopo 45 giorni senza lavoro scatta il bonus | 1000€ direttamente sul conto

Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…

2 giorni fa

Fregola sarda ai frutti di mare, in estate non c’è piatto migliore | Ecco la ricetta originale: un orgasmo per il palato

Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…

2 giorni fa

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa