Cagliari tra i 20 capoluoghi capoluoghi italiani più green: nuovo balzo in avanti della città di Cagliari nella classifica di “Ecosistema Urbano 2021“, il report annuale stilato da “Legambiente” in collaborazione con “Ambiente Italia” e “Il Sole 24“, che stima quali siano i capoluoghi d’Italia con le migliori performance green. Bene, Cagliari passa dal 32° al 16° posto, su 105 totali. Non sarà per nulla che la città di Cagliari viene sempre più apprezzata anche dai turisti internazionali.
E se vi state chiedendo come queste classifiche vengano realizzate, dovete sapere che per stilare la graduatoria vengono verificati i dati di ben 18 parametri raggruppati in 5 macro-aree: aria, acqua, rifiuti, mobilità, ambiente. Per la precisione la mobilità rappresenta il 25% del panel, seguita da aria e rifiuti (20%), acqua e ambiente urbano (15%) ed energia (5%).
Se Cagliari si piazza al 16° posto e ottiene un punteggio di 63.97%, non brillano particolarmente gli altri capoluoghi sardi: Oristano è al 33° posto (quindi sempre nella prima metà della classifica, con un punteggio di 59,05), Sassari al 59° (punteggio di 52,58) e Nuoro al 79° (punteggio di 44,77).
A permettere il vistoso miglioramento della città di Cagliari sono state 3 macro aree: trasporti pubblici, raccolta dei rifiuti e interventi sul verde pubblico.
Per quanto riguarda l’offerta di trasporto pubblico, Cagliari si piazza seconda, solo dopo Trieste. I cagliaritani inoltre prendono spesso i mezzi pubblici, tanto che i passeggeri effettuano una media di 147 viaggi all’anno. Adesso si punta alla trasformazione complessiva della flotta in full electric entro il 2030. Nell’occasione sono stati presentati anche 2 dei 5 nuovi autobus full hibryd Ctm appena arrivati a Cagliari (e sono in arrivo altri 7 bus 100% elettrici da 6 metri).
Un aspetto che riguarderà anche il trasporto privato, grazie a 140 nuove colonnine per la ricarica elettrica che saranno installate dalla società Enel X.
Il verde fruibile è poi di 56,2 metri quadri per abitante. Una cifra in continua salita, pensate che dal 1998 ad oggi, i metri quadri di verde a Cagliari sono passati da 800mila a 2 milioni e 100mila, grazie a 11 parchi pubblici e tante aree verdi. Il Comune sta inoltre portando avanti una costante azione di piantumazione di circa 2/3mila alberi all’anno.
Cagliari è partita in ritardo, ma adesso i risultati cominciano ad essere lusinghieri. Negli ultimi due anni e mezzo la raccolta differenziata è passata da una percentuale prossima al 30% per passare al 63% nel 2019, al 69% nel 2020 e sopra il 70% nel 2021. Cifra in ulteriore salita grazie all’introduzione del sistema della tariffazione puntuale.
Felice il sindaco Truzzu:
Soddisfatti, ma non un punto di arrivo. Piuttosto buone basi su cui lavorare per migliorare complessivamente la città per renderla sempre più a misura d’uomo e sempre più vivibile per i concittadini e per chi viene a visitarla.
E ancora:
Siamo continuando a lavorare. E con le nuove risorse (10 milioni di euro) del PNRR per il verde pubblico con tanti nuovi alberi saranno migliorati il verde pubblico in città, gli spazi a disposizione dei più giovani con interventi sulle scuole per rendere le aree cortilizie fruibili 365 giorni all’anno.
RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.
This post was published on 11 Novembre 2021 12:20
Pensavi di essere libero di scegliere l'importo di benzina per la tua auto? Sbagliato! da…
Se vuoi guadagnare un botto di soldi al mese, fai il lavoro che prima andava…
Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…
Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…
Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…
Sei anche tu un fan di Rose Villain? Forse però non sai come era prima…