Archeologika, il grande evento sulla civiltà nuragica, dal 5 al 7 novembre 2021 alla Fiera di Cagliari: si svolgerà nel prossimo weekend, il 5, 6 e 7 novembre 2021, presso i locali della fiera campionaria in viale Diaz (con ingresso dal piazzale CONI cioè quello laterale, dall’area parcheggi), il grande evento dedicato alla civiltà nuragica e intitolato: “ARKEOLOGIKA: il volto misterioso della Sardegna“. L’organizzazione è dell’assessorato regionale del Turismo con la Camera di Commercio di Cagliari.
L’evento, tra conferenze, ricostruzioni multimediali e laboratori archeo sperimentali, proporrà un viaggio nei mille anni di storia della civiltà nuragica. E lo farà con un linguaggio divulgativo, ma scientificamente rigoroso, capace di parlare e farsi intendere sia agli adulti, che ai bambini.
Ma in cosa consiste di preciso archeologica e perché dovremmo visitarla? Scopriamolo subito assieme, ma prima vi ricordo che l’ingresso sarà gratuito, ma sarà necessario esibire il green pass all’ingresso dei padiglioni, dove verrà anche misurata la temperatura.
Archeologika è otto laboratori di archeologia sperimentale, 33 siti rappresentati e distribuiti in 33 Comuni, due percorsi multimediali e una marea di conferenze, con l’obiettivo di promuovere il turismo culturale sardo. Più in dettaglio:
Al piano terra si snoderà un itinerario multimediale attraverso la preistoria e la storia sarda: dall’ossidiana all’epoca Romana.
Per tre giorni e per 6 ore al giorno si susseguiranno una serie di conferenze tese ad illustrare al pubblico le ultime scoperte ed i più recenti studi sull’archeologia in Sardegna, con la partecipazioni di docenti universitari, archeologi e ricercatori.
Le società di gestione dei 33 più importanti siti e musei sardi avranno una postazione dalla quale potranno raccontare le aree archeologiche ed espositive da esse gestite e dare informazioni sulle stesse, incluse le offerte commerciali e le novità.
Per l’occasione riaprirà al pubblico la mostra “Nuragica”, percorso immersivo e multisensoriale nella storia della civiltà dei Nuraghi, dall’ossidiana all’epoca Romana, già definita “il più sorprendente viaggio nel tempo tra ricostruzioni e realtà virtuale”. L’itinerario dell’esposizione si snoda all’interno di uno spazio di 700 metri quadrati dove villaggi, nuraghi e rituali prendono vita grazie a spettacolari scenografie e ambientazioni.
Come si faceva una freccia con la punta di ossidiana? Come si forgiava una spada nuragica? A questi e ad altri interrogativi si potrà trovare risposta visitando i laboratori di archeologia sperimentale che saranno allestiti nell’area esterna della fiera. Ma si faranno lo stesso, magari al chiuso, visto il maltempo atteso nelle prime due giornate della mostra? Siamo anche noi in attesa di comunicazioni.
Potete scaricare qui il programma completo di Archeologika in formato PDF, per maggiori info e aggiornamenti seguite la pagina Facebook ufficiale dell’evento.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 4 Novembre 2021 15:43
Pensavi di essere libero di scegliere l'importo di benzina per la tua auto? Sbagliato! da…
Se vuoi guadagnare un botto di soldi al mese, fai il lavoro che prima andava…
Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…
Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…
Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…
Sei anche tu un fan di Rose Villain? Forse però non sai come era prima…