Nuragicamente 2

Nuragicamente 2, il progetto per diffondere e valorizzare la conoscenza della civiltà nuragica e neolitica: vi abbiamo parlato tante volte di Nurnet e del suo impegno per la valorizzazione del patrimonio nuragico della Sardegna, vi abbiamo anche mostrato la cartina interattiva con tutti i siti nuragici e prenuragici censiti in Sardegna.
Bene, oggi parliamo del progetto “Nuragicamente 2” promosso proprio dalla fondazione Nurnet e finanziato dalla “Fondazione di Sardegna“. La prima edizione, che si tenne nel 2020 aveva lo scopo di generare nel popolo sardo una consapevolezza dell’importanza che la Sardegna e la sua storia hanno avuto nel corso dei secoli.
Il “Progetto Nuragicamente 2” nasce sulla spinta degli ottimi risultati di pubblico e critica ottenuti durante l’edizione precedente. Novità di questa edizione è la volontà di promuovere la conoscenza della civiltà neolitica e nuragica attraverso una serie di eventi che riescano a far avvicinare la storia e l’archeologia alle persone, in modo semplice e informale, utilizzando diversi canali comunicativi e sensoriali. Utilizzando suoni, costumi, sapori di un passato che è ancora presente ma che necessita di essere i conosciuto, meglio compreso e adeguatamente valorizzato.
E questo nonostante le ben note problematiche e restrizioni dovute alla Pandemia di Covid-19. Per questo si svolgeranno sia eventi in presenza che da remoto, attraverso i canali multimediali: webinar, streaming, meeting.
Obiettivi:
Tra gli obiettivi del progetto ricordo:
- Promuovere la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio archeologico, monumentale e paesaggistico della Sardegna.
- Mostrare e trasmettere le tecniche che sono state alla base della realizzazione di manufatti neolitici e nuragici come frecce e lance in ossidiana, bronzetti, launeddas e capi di abbigliamento, etc .
- Generare interesse e mantenere una rete di relazioni sociali fondata sul senso di empatia per il paesaggio archeologico e specificamente il paesaggio della Sardegna in senso ampio
- Coinvolgere e appassionare un pubblico più vasto possibile, sardo e non, con l’obiettivo di diffondere la conoscenza e l’interesse sulle antiche civiltà neolitiche e nuragiche
- Consolidare rapporti fra persone, storie e luoghi;
- Far accrescere il senso identitario e di appartenenza del popolo sardo;
- Supportare la crescita dell’economia turistica culturale con il potenziamento dell’attrattività dei territori grazie alle innovative strategie di fruizione degli eventi che il progetto presenta.
Nuragicamente 2, calendario appuntamenti:
- 14 luglio2021 – Nuraghe Seruci, Gonnesa:
- Fusione sotto le stelle.
- Intervista allo scrittore americano Jeff Biggers
- 24 luglio 2021 – Fiera internazionale della Sardegna, Cagliari:
- Mostra “Nuragica”.
- Intervista a Paolo Alberto Pinna
- 27 luglio 2021 – Nuraghe Seruci, Gonnesa:
- Sfilata di costumi nuragici.
- Interviste a Oscar Sanna e Andrea Loddo
- 21 agosto 2021 – Piazza della parrocchia, Tiana:
- Fusione a cera persa e sfilata di costumi nuragici.
- Intervista a Gerolamo Exana
- 2 e 3 ottobre 2021 – Parco di Monte Claro, Cagliari – Giornate Nuragiche (NUOVO):
- Fusione a cera persa
- Sfilata di costumi nuragici
- 16 ottobre 2021 – Percorso dell’Ossidiana, Pau:
- Intervista all’Archeologa Maria Cristina Ciccone
AGGIORNAMENTO – le Giornate nuragiche a Cagliari:
L’attenuarsi del numero di nuovi casi e soprattutto delle ospedalizzazioni ha permesso che il progetto venisse arricchito da un grande evento. Stiamo parlando delle “Giornate Nuragiche” che si sono tenute ai primi di ottobre al parco di Monte Claro a Cagliari, durante le quali si è presentata al pubblico la civiltà neolitica e nuragica, in un contesto di grande coinvolgimento emozionale e fortemente evocativo.
In tale occasione si è potuto realizzare uno degli obiettivi di Nuragicamente, cioé contribuire a colmare le lacune esistenti sulla conoscenza della civiltà pre-nuragica e nuragica. In tal casi si è infatti affrontata la tematica della presenza della civilità nuragica a Cagliari.
AGGIORNAMENTO – Video degli incontri:
Di seguito tre video dedicati ad alcuni dei momenti più significativi di “Nuragicamente 2”:
RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.