Io non rischio, programma in Sardegna!

Io non rischio 2021 in Sardegna, ecco tutti gli eventi del 24 ottobre 2021: negli ultimi anni, nel periodo che va da fine ottobre a fine novembre, si sono concentrate le alluvioni più devastanti che hanno colpito la Sardegna. Da quando le estati sono sempre più calde infatti, il mare accumula sempre più energia, che dal contrasto con depressioni più fredde in arrivo da nord, fa nascere piogge incessanti, spesso pericolose.

Bene, per tutti questi motivi sembra ottimale la data di domenica 24 ottobre 2021 scelta per l’undicesima edizione di “Io non rischio“, durante la quale il volontariato di protezione civile, comuni, regioni e mondo della ricerca scientifica incontrano i cittadini per diffondere la conoscenza dei rischi e sensibilizzare le comunità sulle vulnerabilità dei territori in cui vivono.

Il tutto con l’obiettivo di creare comunità sempre più resilienti attraverso la conoscenza e la cura dei territori, la consapevolezza dei rischi e delle buone pratiche di protezione civile.

Io non rischio 2021, il programma in Sardegna:

In programma ci sono oltre 300 spazi formativi e informativi sui social ed eventi a tema in circa 200 piazze fisiche in tutta Italia. Tante anche in Sardegna, dove ci si concentra sul rischio alluvione, giacchè quello relativo a terremoti, vulcani e maremoti è trascurabile.

Se infatti in tutta Italia più del 90% dei comuni ha aree esposte a rischio alluvioni e frane, la Sardegna risulta essere tra le regioni più esposte. Pensiamo che nella nostra isola si contano 625 inondazioni per chilometro quadrato nel periodo 1918-2001.

ponte-crollato-alluvione-capoterra
Ponte crollato a Capoterra durante l’alluvione del 2018, è la terza volta che crolla, a dimostrazione che gli eventi si ripetono ciclicamente nei territori interrati. La foto è nostra.

Io non rischio in Sardegna, comuni partecipanti:

  • Arborea,
  • Assemini,
  • Cagliari,
  • Capoterra,
  • Carbonia,
  • Galtellì,
  • Gavoi,
  • Iglesias,
  • La Maddalena,
  • Monserrato,
  • Olbia,
  • Olmedo,
  • Oristano,
  • Orune,
  • Osilo,
  • Ottana,
  • Quartu Sant’Elena,
  • Quartucciu,
  • Riola Sardo,
  • Sardara,
  • Settimo San Pietro,
  • Sinnai,
  • Tortolì,
  • Uras.

Cosa fare in caso di alluvione

alluvione-sardegna
Alluvione del 2018 a Capoterra

Mappe e strumenti utili:

  • Mappa sugli effetti delle alluvioni sulla popolazione (morti, dispersi, persone evacuate e rimaste senza casa) dal 1965 al 2014.
  • Mappa delle alluvioni nelle Regioni italiane

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso: