Pescano e mangiano ricci di mare a Cala Cartoe, multati!

Ricci di mare pronti per il consumo

Mangiano ricci di mare a Cala Cartoe, in territorio di Dorgali, multati: per capire cosa sta succedendo bisogna fare un passo indietro nel tempo, io ho 45 anni, ma quando era bambino era facilissimo camminare tra gli scogli e pungersi la pianta dei piedi con i ricci, con tante persone che li raccoglievano per consumarli sul posto.

I ricci di mare sono sempre stati una leccornia della tavola sarda, specie nelle città mare, tanto che solo fino a 4/5 anni fa tra gli articoli più letti vi erano quelli dedicati alle Sagre dei ricci: da Alghero a Buggerru, da San Vero Milis a Torre dei Corsari. Negli ultimi anni la specie è stata così sotto pressione da essere a rischio scomparsa, tanto che pungersi i piedi è diventata un’eventualità remota. Per favorire il ripopolamento della specie sono state inasprite le regole sulla pesca dei ricci di mare in Sardegna, che per quest’anno vietano la pesca sportiva e ricreativa.

Tradotto vuol dire che possono pescare i ricci solo i ricciai iscritti nell’apposito registro, nel periodo e con le regole indicate, tutti gli altri no. Neanche i tanti sardi che l’hanno sempre fatto: andare al mare, raccogliere e mangiarsi qualche riccio. E’ un po’ come il discorso della sabbia, se tutti ne portano via un poco, alla fine non ne rimane. Con la differenza che di ricci di mare ce n’è molti di meno.

E’ anche cresciuta anche la sensibilità ambientale nei confronti delle specie protette e della protezione della natura presso il grande pubblico, con sempre più persone che non si fanno remore a chiamare il 1515 o il 1530 per segnalare la violazione di questa o quella norma.

I risultati si sono visti a Cala Cartoe, dove diverse persone, appartenenti a più famiglie, sono state multate dal Corpo forestale e di Vigilanza ambientale per aver pescato nelle acque prospicenti la spiaggia e poi mangiato decine di ricci di mare.

Per farvi viere una vacanza più serena, al riparo dalle multe, vi ricordiamo la lista delle cose che NON si possono fare nelle spiagge della Sardegna.

RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.