Tartarughine nascono sulla spiaggia di Santo Stefano a Villasimius

Tartarughine nascono sulla spiaggia di Santo Stefano a Villasimius: era appena sceso il sole ieri sera – 8 agosto 2021 – sulla spiaggia di Santo Stefano a Villasimius, sul lato di Cala Caterina, quando un turista attardatosi in spiaggia ha potuto osservare e riprendere lo straordinario spettacolo delle tartarughine di Caretta caretta uscire dal proprio nido per entrare in acqua e affrontare quell’incredibile avventura chiamata “vita“.
Nido Caretta caretta a Villasimius, nascono le tartarughine:
Subito allertati, alle ore 23,00 sono arrivati i biologi dell’Area Marina Protetta “Capo Carbonara”, che hanno trovato il nido, dal quale hanno continuato ad uscire altri piccoli di tartaruga: 9 alle ore 1,20 del mattino, altri 5 hanno atteso altri 45minuti prima di avventurarsi in spiaggia.
Inutile dire che il sito è stato messo subito in sicurezza e che sono stati avvisati i corpi preposti alla sorveglianza, il Corpo Forestale di Vigilanza Ambientale e la Capitaneria di Porto. Adesso si aspetteranno 72 ore, in attesa della schiusa di ulteriori uova, prima di procedere con l’ispezione della camera del nido.
AGGIORNAMENTO:
🐢 Prosegue la schiusa del nido di Caretta caretta individuato domenica 8 agosto ✅+12 🐢🐢 Prosegue la schiusa del nido di Caretta caretta individuato domenica 8 agosto ✅+12 🐢 Spiaggia di Santo Stefano (lato Cala Caterina) – Area Marina Protetta “Capo Carbonara”. Domenica 8 agosto 2021, al calar del sole un gruppo di bagnanti fra cui diversi bambini hanno assistito alla schiusa del nido. Una volta ricevuta la segnalazione, alle 23 ci siamo recati in spiaggia senza fiducia perché pensavamo di non trovare la camera. Risalendo le tracce abbiamo finalmente trovato il nido. All’ 1.20 sono emersi 9 tartarughini della specie Caretta caretta e alle 2.05 altri 5. La schiusa è proseguita anche nella sera del 9 agosto con altri 12 tartarughini che hanno raggiunto il mare in completa autonomia. Il sito è messo in sicurezza, sorvegliato in collaborazione con il corpi preposti alla sorveglianza, il Corpo Forestale di Vigilanza Ambientale e la Capitaneria di Porto l’Assessorato della Difesa dell’Ambiente della RAS – Regione Autonoma della Sardegna, quale coordinatore della Rete Regionale per la conservazione della Fauna Marina http://www.sardegnaambiente.it/index.php?xsl=612&s=71619&v=2&c=4539. Aspettiamo le prossime 72 ore prima di procedere con l’ispezione della camera del nido.
Pubblicato da Area Marina Protetta “Capo Carbonara” su Lunedì 9 agosto 2021
Guarda il video:
Trovate qui il video di questa straordinaria schiusa di uova di tartaruga, è proprio il caso di dire che questa è l’estate delle nidificazioni di Caretta caretta sulle spiagge della Sardegna.
RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.