ArtiJanus/ArtiJanas a Orani, alla scoperta dei “tesori viventi della Sardegna”. Ecco il programma del 29, 30 e 31 luglio 2021

Artijanus e artijanas a Orani, manifesto 2021

ArtiJanus/ArtiJanas a Orani, ecco il programma del 29, 30 e 31 luglio 2021: è un weekend importante per l’artigianato in Sardegna, da un lato l’apertura della Fiera dell’Artigianato Artistico della Sardegna a Mogoro, dall’altro la tre giorni di “ArtiJanus/ArtiJanas” a Orani. Due manifestazioni che nascono per valorizzare conoscenze, capacità e saper fare degli artigiani della Sardegna.

Particolarmente bello è il concetto di “Tesori Viventi”, ovvero, i grandi artigiani della Sardegna, che è il tema portante della prima edizione di ArtiJanus/ArtiJanas (AJU/AJA). E’ un concetto così bello e profondo che non poteva non arrivare dal lontano oriente, più precisamente dal Giappone.

Nel 1950 infatti, il Parlamento giapponese approva una legge che istituisce i cosiddetti “Tesori Nazionali Viventi”: i maestri di grandissimo talento accuratamente selezionati tra coloro che padroneggiano le tradizionali arti performative della cultura nipponica, e tra coloro che tuttora conoscono, e tramandano, i “segreti del mestiere” delle arti applicate relative alla tradizione del Sol Levante.

L’idea è quella dell’artigiano come valore per il territorio, come “tesoro vivente” capace di conservare antiche conoscenze da un parte e produrre ricchezza – non solo e non per forza economica – dall’altro, specie se inserito all’interno di un sistema che ne tuteli e valorizzi il lavoro.

ArtiJanus/ArtiJanas è quindi un progetto culturale sperimentale che nasce in seguito ad un Accordo tra Fondazione di Sardegna e Fondazione Triennale Milano per stimolare le realtà produttive locali che operano nei settori dell’artigianato artistico, tipico-tradizionale e in quello edile, a rileggere le proprie produzioni, ibridarle, generare innovazione e nuove opportunità di sviluppo.

E’ un concetto che in Sardegna, seppure con diverse articolazioni, si sta facendo spazio con molteplici iniziative, volte anche a cercare di contrastare con ogni modo lo spopolamento dei paesi dell’interno, ricordo ad esempio il progetto “Resilienze culturali” del quale ho già parlato su questo blog, peraltro anch’esso finanziato dalla Fondazione di Sardegna.

Programma ArtiJanus/ArtiJanas a Orani:

Giovedì, 29 luglio 2021:

  • ore 17,00 – Piazza Santa Croce – Pergola Village, allestimento urbano a cura di Stefano Boeri Architetti con Museo Nivola, Comune di Orani, Caparol e Sgaravatti Group
  • ore 18:00 – Campusantu Vetzu – Apertura istituzionale della manifestazione, partecipano:
    • Carlo Mannoni, Direttore generale Fondazione di Sardegna
    • Il rappresentante della Triennale Milano
    • Giuliana Altea, Presidente della Fondazione Museo Nivola
    • Antonio Fadda, Sindaco del Comune di Orani
    • Damiano Gulli, Responsabile Public Program Fondazione La Triennale di Milano,
    • Barbara Cadeddu, Barbara Argiolas, ideatrici e curatrici del progetto
  • ore 18,45 – La necessità della bellezza. Osservare con gusto, progettare con arte, costruire con cura Alberto Vanderbilt Cavalli Direttore Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte
  • ore 19,30 – I tesori viventi, con Stefano Boeri, presidente della Fondazione La Triennale di Milano
  • ore 20,30 – Museo Nivola:
    • Performance dei Tenores San Gavino di Oniferi
    • Degustazione prodotti tipici

Venerdì, 30 luglio 2021:

  • ore 10,00 – Museo Nivola – La gestione di foreste centenarie e il valore del legno nel vivere contemporaneo, con Andrea Margaritelli, Brand Manager Listone Giordano, Fabrizio Mureddu, Commissario UniNuoro
  • ore 11,00 – Museo Nivola – Ri-abitare i luoghi del quotidiano, con Isabella Inti, Architetto PoliMi, Emiliano Deiana, Presidente ANCI Sardegna, Barbara Cadeddu, curatrice AJU/AJA. Interviene il Sindaco di Orani Antonio Fadda.
  • ore 12,00 – Museo Nivola – Trasmissione dei saperi e della conoscenza: ricambio generazionale e formazione, con Romina Mura, Presidente della Commissione Lavoro della Camera dei Deputati che dialoga con Barbara Argiolas, curatrice AJU/AJA. Interventi programmati di CNA, Confartigianato e UAI
  • ore 17,00 – Museo Nivola – Homo Faber 2022: una celebrazione dei “Tesori Viventi”. Con Jean Blanchaert, Gallerista, curatore e critico d’arte, Stefano Boeri, Presidente Fondazione La Triennale di Milano, Alberto Cavalli, Direttore Fondazione Cologni dei Mestieri dell’arte.
  • ore 18,00 – Museo Nivola – ArtiJanus/ArtiJanas: un dialogo generativo tra design e mestieri d’arte per ripensare la memoria del futuro. Proiezione del breve video sul progetto “Una scuola, un Lavoro. Percorsi d’eccellenza”. Dedicato ai tirocini formativi per giovani artigiani, con Alberto Cavalli, Roberta Morittu, curatori AJU-AJA
  • ore 19,00 – Museo Nivola – Laboratori urbani: spazi pubblici e nuovi significati, con Lorenza Baroncelli, curatrice del settore Architettura, rigenerazione urbana, città di Triennale, Collettivo Orizzontale, menzione d’onore al Premio italiano di Architettura promosso da Triennale e da MAXXI
  • ore 20,00 – Piazza Santa Croce – Abitare i borghi con Stefano Boeri e Anastasia Kucerova, Stefano Boeri Architetti, Alessio Bellu, Studio QArchitettura. Intervengono amministratori/trici Enti e Sponsor.
  • ore 22,00 – Piazza Santa Croce – Boches in Bichinadu, con:
    • Coro Montegonare, Direttore M° Sandro Pisanu,
    • Coro Montiferru di Seneghe, Direttore M° Nicola Piredda

Sabato, 31 luglio 2021:

  • ore 10,00 – Museo Nivola – Borghi della Sardegna: per un nuovo modello che ponga l’artigianato al centro dello sviluppo locale – Rapporto CNA Sardegna, con Francesco Porcu, Direttore CNA Sardegna, Giuseppe Melis, Marketing e Destination Marketing UNICA, modera Roberto Petretto, La Nuova Sardegna
  • ore 11,00 – Museo Nivola – L’esperienza SIBaTer – il programma di «Supporto istituzionale ai comuni del Mezzogiorno per l’attuazione della Banca delle Terre» gestito da ANCI – Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, con il supporto tecnico della sua Fondazione IFEL – Istituto per la Finanza e l’Economia Locale, con Nicola Sanna, referente regionale per il progetto SIBaTer, Ester Cois, Ricercatrice in Sociologia del Territorio UNICA
  • ore 18,00 – Museo Nivola – Cantiere museo. Architettura, paesaggio e comunità nei progetti per il museo Nivola. Con Alessandro Floris, 2f Architettura, Carlo Masera, Studio Albori, Luca Peralta, Peralta studio, Mario Casciu e Francesca Rango, Casciu Rango architetti. A cura di Giuliana Altea, Presidente Fondazione Museo Nivola, Antonella Camarda, Direttore Fondazione Museo Nivola
  • ore 19,00 – Campusantu Vetzu – Essere comunità. Territorio e immaginari in Saul Steinberg e Costantino Nivola, con Vittorio Calabrese, Curatore Magazzino – New York, Francesca Pellicciari, Fondazione Saul Steinberg, Marco Sammicheli, Curatore per il settore design, moda e artigianato e Direttore del Museo del Design italiano di Triennale Milano
  • ore 20,00 – Campusantu Vetzu – Grafica e Artigianato, con Marco Tortoioli Ricci, Presidente AIAP – Associazione Italiana designer delle comunicazione visiva, Mauro Bubbico, Graphic designer e illustratore, membro dell’Alliance Graphique lnternationale (AGI), Triennale Milano, Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, Fondazione di Sardegna, Innois – Innovazione e Idee per la Sardegna, Michelangelo Foundation

Per maggiori informazioni e a aggiornamenti:

Il programma potrebbe anche subire modifiche senza che noi veniamo a saperlo, vi consigliamo perciò di visitare anche le pagine istituzionali del progetto e dei suoi partners:

Dove si trova Orani e come raggiungerlo (mappa):

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso: