Notti colorate 2021 a Cagliari, manifesto

Notti colorate a Cagliari 2021 – Notte Azzurra – Programma:

Giovedì, 8 luglio 2021:

Secondo appuntamento con le notti colorate 2021 a Cagliari, si passa all’azzurro, il rassicurante colore della spiritualità, della pacatezza e stabilità:

  • Io apro all’UNESCO” (novità), l’iniziativa prevede che a partire da giovedì 8 e per tutta la settimana ventura – sino al 15 luglio – le vetrine dei negozi che si affacciano sull’asse piazza Yenne – via Alghero, presentino immagini, clip e pannelli fotografici che evidenziano la maestosità di alcuni tra i monumenti più significativi della Civiltà Nuragica. L’iniziativa è patrocinata dal Comune e organizzata dall’associazione “Strada facendo”, con la collaborazione dell’associazione “La Sardegna verso l’Unesco” e la partecipazione attiva dei commercianti locali.
  • ore 18,00 – Piazza GaribaldiIl Gatto con gli Stivali, spettacolo per famiglie liberamente ispirato alla versione di Charles Perrault, a cura della compagnia algherese “Teatro d’Inverno”, adattamento e regia di Giuseppe Ligios, in scena Gianfranco Corona, Giuseppe Caragliu e lo stesso Ligios. Lo spettacolo si ispira alla famosa fiaba ma con alcune “licenze”:
    • il Re è un bonaccione alle prese con un servitore irriverente;
    • il Gatto un abile incantatore un po’ “tamarro”;
    • il giovane è Germano, figlio del mugnaio, complice suo malgrado dei piani strampalati dell’amico felino;
    • l’Orco Fiatomorto un bullo troppo sensibile alle lusinghe.
  • ore 19,15 – Piazza Garibaldi – “Hope! Hope! Hopla!“, di e con Pasquale Imperiale e Vincenzo De Rosa, il duo di clown “I Nipoti di Bernardone”, Piumino e Putipù, per la gioia di grandi e piccini (per una produzione “Teatro del Sottosuolo”).
  • dalle ore 19,00 alle 21,00 – Quartiere di Is MirrionisInterventi musicali a cura dell’associazione Symponia, nata diversi anni fa dalla collaborazione e dal lavoro sinergico di alcuni musicisti cresciuti e operanti in realtà diverse, desiderosi di dare valenza sociale e aggregativa alla cultura e alla musica, con particolare attenzione a tutte quelle espressioni che riguardano in primo luogo le tradizioni isolane, folcloriche, culturali e storiche.
  • ore 21,30 – Piazza San Giacomo – “Cagliari Storie di vita e di lavoro: I Cillocco“, con testo di Rita Atzeri ed Elena Pau voce narrante protagonista (produzione La Fabbrica Illuminata). Si racconta la storia della famiglia Cillocco, cognome mutato in Cilloccu per un errore anagrafico, titolare dell’antica gioielleria “Cilloco” di via Manno, legata da stretta parentela anche alla famiglia Cao, il Marino imprenditore che diede vita a una nota fabbrica di mobili e che ha lasciato una storica testimonianza con le immagini girate durante la Festa di Sant’Efisio nella Cagliari distrutta dai bombardamenti nel 1943.