Sardi e Sicuri arriva a Sassari, ecco come funziona e dove fare i tamponi!

Sardi e Sicuri arriva a Sassari, ecco dove fare i test: questo weekend lo screening di massa anti Covid-19 chiamato “Sardi e Sicuri” voluto dalla Regione Sardegna arriva a Sassari città e nei comuni limitrofi: Sorso, Sennori, Ossi, Usini, Tissi, Ittiri, Castelsardo, Viddalba, Tergu, Osilo, Uri, Nulvi, Valledoria e Santa Maria Coghinas. L’appuntamento è quindi per il 10 e 11 aprile 2021, mentre a Tergu i test si svolgeranno nella sola giornata di domenica 11.
I test utilizzati sono quelli antigenici rapidi a immunofluorescenza, che hanno dimostrato finora di dare molti falsi positivi (positività poi smentite dal tampone molecolare), mentre nulla si può dire su eventuali falsi negativi. Personalmente consiglio di eseguire il test, per una semplice ragione, potremmo essere positivi anche senza aver avuto comportamenti a rischio, potremmo essere positivi e asintomatici, potremmo non sapere quindi di essere positivi e continuare a contagiare chi ci sta intorno. Questi tamponi non saranno perfetti, ma se danno una mano a tracciare i positivi e a frenare il contagio allora vanno fatti, anche da un punto di vista morale.
Sardi e sicuri a Sassari, orari e luoghi dei test:
Per avere maggiori info su orari e luoghi nei quali si effettueranno i tamponi visitate il sito web del vostro Comune di residenzaa/domicilio, in questo articolo parleremo solo di Sassari, il centro più grosso. A Sassari i cittadini potranno essere sottoposti a tampone gratuito dalle ore 8,30 alle 13,00 del mattino e dalle ore 14,00 alle 18,00 del pomeriggio.
Basta presentarsi in una delle 15 sedi operative allestite nella città di Sassari muniti di documento di identità, tessera sanitaria e un numero di telefono al quale saranno inviate le istruzioni per il ritiro del referto online. Ricordo ancora una volta che il test è volontario, gratuito, che richiede solo pochi secondi e non comporta alcun problema.
Elenco sedi operative nelle quali si svolgeranno i test:
- Palestra Bunker, in via Poligono;
- scuola primaria, in piazza Sacro Cuore ingresso da via Canepa;
- scuola secondaria di primo grado, di via Onida;
- scuola primaria, via Era;
- palestra delle piscine Latte Dolce, in via Madre Teresa di Calcutta;
- scuola primaria di via Fontana e in quella di via Forlanini 16;
- scuola primaria di via Savoia 18;
- scuola primaria di via Washington 1;
- scuola primaria di via Genova 15;
- scuola primaria di via Manzoni;
- scuola secondaria di primo grado di via Mastino 6;
- scuola primaria di San Giuseppe, in corso Cossiga;
- salone parrocchiale di piazza Don Pittalis a La Corte;
- Sala Consiglio di piazza Don GM Ruiu-Soro a Campanedda.
Possono partecipare anche i minorenni?
I minorenni (possono aderire tutte le persone dai dieci anni in su) dovranno essere accompagnati da un adulto.
Cosa succede in caso di positività al test rapido?
In caso di positività si verrà sottoposti anche al tampone molecolare, sempre gratuitamente, assieme ai propri contatti.