Centri antiviolenza sulle donne in Sardegna, ecco dove sono e come contattarli!

Centri antiviolenza sulle donne e sportelli anti stalking in Sardegna: ieri era l’ 8 marzo 2021, la “Festa della donna“,oggi vogliamo parlarvi di tutte le donne in difficoltà perché oggetto di violenza, spesso in famiglia, da parte delle persone che avevano deciso di amare per tutta la vita, ora trasformatesi in aguzzini. Si tratta di violenze spesso quotidiane psicologiche e/o fisiche, anche davanti ai propri figli.
Altro fenomeno preoccupante legato al precedente è quello dello stalking da parte delle persone che sono state lasciate e che non accettano la separazione, continuando perciò a cercare contatti e relazioni non corrisposte, spesso in maniera ossessiva, arrivando a minacce e violenze.
Per questo motivo vi mostriamo in questo articolo la lista dei centri antiviolenza in Sardegna, presso i quali poter chiedere aiuto e assistenza, ma anche l’elenco dei numeri anti-violenza, ai quali è possibile rivolgersi anche al tempo del Covid-19 per parlare, avere consulenze e suggerimenti sui passi da fare e sulle misure di supporto.
Il Reddito di Libertà:
Tra gli strumenti più importanti a disposizione delle donne ricordo anche il Reddito di libertà istituito nel 2018, che si può chiedere presso il Comune di residenza, il Comune in cui si è stabilito il domicilio o all’Ente gestore dell’Ambito PLUS di appartenenza, e che prevedere un piano personalizzato di interventi la cui durata può variare da 12 mesi a 36 mesi. Nel corso di tale periodo è previsto un contributo mensile di 780 euro (sussidio è aumentato di 100 euro qualora la donna abbia disabilità o figli con disabilità).
Le informazioni contenute in questo articolo sono state estratte dalla brochure “Sa Mere Ses Tue” pubblicata dalla Regione Sardegna e che vi invitiamo a scaricare e consultare nella sua interezza. I dati sui centri antiviolenza sono stati invece da noi già aggiornati.
Numeri da chiamare:
Se subisci violenza:
- Chiama il numero nazionale gratuito 1522
- Per emergenza il 112 o il 113
- Scarica le app dedicate:
- 1522 (ap antiviolenza e stalking: 155 per Android e 155 per iOS);
- YouPol (l’app della Polizia di Stato: 155 per Android e 155 per iOS)
Se hai bisogno di parlare con qualcuno della situazione in cui ti trovi:
Numero Verde Ats 800 630622 (operativo tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00 in grado di riconoscere prontamente le situazioni di violenza e segnalarle alle Autorità).
Filodiretto Psicologico Coronavirus 800 197500 (operativo tutti i giorni dalle 14:00 alle 20:00 gestito da Ordine degli Psicologi della Sardegna, Associazioni Croce Rossa Italiana Sezione Regionale, Psicologi per i Popoli-Sardegna, SIPEM Sardegna e EMDR Italia, sotto il coordinamento della Protezione Civile Regionale).
Supporto legale gratuito:
Puoi avere un supporto legale gratuito rivolgendoti agli Ordini professionali territoriali degli avvocati della Sardegna:
- Cagliari 070 308304
- Oristano 0783 72220
- Nuoro 0784 35445
- Lanusei 0782 694544
- Sassari 079 237713
- Olbia-Tempio 079 671370
Centri antiviolenza in Sardegna:
Per qualsiasi aggiornamento o refuso sui dati esposti e per qualsiasi altro suggerimento, le associazioni indicate possono raggiungerci in qualsiasi momento all’inidirizzo di posta elettronica info@sardegnainblog.it.
Centri antiviolenza nel Nord Sardegna:
- Aurora (Sassari):
- Indirizzo: via dei Mille 61, Sassari
- Telefono: 079 210311 – 800 042248
- e-mail: progetto.aurora@portapertaonlus.it
- Spazio Donna (Ozieri):
- Indirizzo: via Leonardo Tola n. 20, Ozieri
- Telefono: 079 4124774
- Cellulare: 3791241145
- e-mail: coordinamentolares@hotmail.it
- Prospettiva donna (Olbia):
- Indirizzo: via delle Salicornie 5, Olbia
- Telefono: 0789 27466 – 3311730915
- e-mail: infoprospettivadonna@gmail.com
Centri antiviolenza nel Sud Sardegna:
Centro antiviolenza nell’area metropolitana di Cagliari:
- Donna Ceteris (Cagliari):
- Indirizzo: via Cimarosa 7, Cagliari
- Telefono: 070 492400
- e-mail: info@donnaceteris.org, stalking@donnaceteris.org, centroceteris@libero.it
- Donne al traguardo (Cagliari):
- Indirizzo: viale Merello 87/a, Cagliari
- Telefono: 070 2080137 – 3337001356
- e-mail: centroantiviolenza_dat@hotmail.it
- Donna Ceteris (Quartu Sant’Elena):
- Indirizzo: via Irlanda 56, Quartu Sant’Elena
- Telefono: 070 8675405
- e-mail: info@donnaceteris.org, stalking@donnaceteris.org
- PLUS (Sestu):
- Indirizzo: via Fiume 8
- Telefono: 070 2080137
- PLUS (Sestu):
- Indirizzo: corso Repubblica 57
- Telefono: 070 2080137
Centro antiviolenza nel Medio Campidano:
- PLUS (Sanluri):
- Telefono: 380879876
- e-mail: cavfemminas.mediocampidano@koinoscoop.it
- PLUS (Sanluri):
- Telefono: 3206874061
- e-mail cavfemminas.mediocampidano@koinoscoop.it
Centro antiviolenza nel Sulcis:
- PLUS (Carbonia, inaugurato l’8 marzo 2021):
- Centro antiviolenza e antistalking in via Porceddu 12 (traversa di via Filzi) a Carbonia. Oltre alla sede centrale di Carbonia, il Centro attiverà sei sportelli operativi nei Comuni di Iglesias, Gonnesa, Sant’Antioco, San Giovanni Suergiu, Giba e Portoscuso.
- Telefono: 800 984434
- e-mail: donnealtraguardopluscarbonia@gmail.com
- PLUS (Gonnesa):
- Indirizzo: via Sant’Andrea 48
- Telefono: 800 984434
- PLUS (Portoscuso):
- Indirizzo: via Giulio Cesare 11
- Telefono: 800 984434
- PLUS (Gonnesa):
- Indirizzo: via Sant’Andrea 48
- Telefono: 800 984434
- PLUS (Sant’Antioco):
- Indirizzo: via Risorgimento 7
- Telefono: 800 984434
Centri antiviolenza nel Centro Sardegna:
Centro antiviolenza in provincia di Oristano:
- Donna Eleonora (Oristano):
- Indirizzo: via Tirso 8, Oristano
- Telefono: 0783 71286
- e-mail: info@centroantiviolenzaoristano.it
Centro antiviolenza in provincia in Ogliastra:
- Mai più violate (Tortolì):
- Indirizzo: Tortolì
- Telefono: 3450724180
- e-mail: centroantiviolenza2012@gmail.com
- Unione dei Comuni “I Nuraghi di Monte Idda e Fanaris” Sa Reina
- Telefono: 3396882978
- Unione Comuni d’Ogliastra (Elini):
- “Suor Giuseppina Demuro”
- Indirizzo: via Pompei 27, Elini
- Telefono: 3666803601 – 3666803600
- e-mail: centroantiviolenzaog@tiscali.it
Centro antiviolenza in provincia di Nuoro:
- Onda rosa (Nuoro):
- Indirizzo: via Sassari 49, Nuoro
- Telefono: 0784 38883 – 3450724180
- e-mail: ondarosa.nuoro@tiscali.it
- Centro antiviolenza dell’Unione dei Comuni del Marghine (Macomer):
- Indirizzo: Macomer
- telefono: 3450623614
- e-mail: cavmarghine@portapertaonlus.it