Mostra Man Nuoro: Lisetta Carmi. Fotografie in Sardegna 1962-1976

AGGIORNAMENTO: verrà inaugurata oggi – martedì 19 gennaio 2021 – l’importante mostra antologica dedicata a Lisetta Carmi, una delle più significative protagoniste della fotografia italiana del secondo dopoguerra, dal MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro.
La mostra, che doveva partire all’inizio dello scorso dicembre è stata posticipata a causa delle restrizioni dovute all’emergenza sanitaria legate al Covid-19. In base all’ultimo DPCM però i musei possono riaprire nelle regioni gialle, nei soli giorni feriali.
Insomma, la mostra dedicata a Lisetta Crami resterà aperta dal 19 gennaio al 13 giugno 2021 dal lunedì al venerdì. Chiuso durante il weekend. Vediamo adesso chi è Lisetta Carmi.
Mostra di Lisetta Carmi al MAN di Nuoro dal 4 dicembre 2020 al 7 marzo 2021 dal 19 gennaio al 13 giugno 2021: nuova mostra in arrivo al MAN di Nuoro, uno dei musei più interessanti e amati della Sardegna, sempre capace di stupire con le sue scelte. Stavolta l’attenzione è stata rivolta verso la fotografa genovese Lisetta Carmi, per una mostra intitolata “Lisetta Carmi. Voci allegre nel buio. Fotografie in Sardegna 1962-1976“, a cura di Luigi Fassi e Giovanni Battista Martini.
La mostra, come il titolo fa intuite, si inserisce nell’ambito della
ricerca condotta dal MAN sulla relazione tra i grandi fotografi italiani e la Sardegna, portando stavolta alla luce un capitolo inedito della fotografia di Lisetta Carmi, con le centinaia di scatti in bianco e nero dedicati alla nostra isola dalla famosa fotografa tra il 1962 e il 1976.
A completare il percorso una serie inedita di diapositive a colori che ritraggono la dimensione più arcana ed evocativa dei paesaggi dell’interno della Sardegna.
Non solo Sardegna:
Non c’è solo Sardegna nella fotografia di Lisetta Carmi in mostra a Nuoro, l’artista ormai quasi centenaria, ha sempre voluto mostrare al pubblico ciò che non avrebbe voluto vedere, ciò con il quale la società non avrebbe voluto confrontarsi. Forse spinta in questo suo sguardo sul mondo anche dalla propria storia personale, di ragazzina ebrea fuggita in Svizzera per evitare le leggi razziali promulgate dal Fascismo.
Molto particolare ad esempio la serie de “I Travestiti” (1965-1971) dedicata alla comunità dei travestiti di Genova, tra la marginalizzazione sociale quotidiana e momenti di vita in comune.
Quindi la serie dedicata e agli “Operai del porto di Genova” (1964), realizzata per denunciare le durissime condizioni del lavoro portuale.
D’oro e verderame:
In contemporanea si svolgerà il progetto espositivo “D’oro e verderame“, con una selezione di opere tratte dalla collezione permanente
del museo a cura di Luigi Fassi ed Emanuela Manca.
Giorni e orari di apertura:
- dal lunedì al venerdì: dalle ore 10,00 alle 19,00;
- sabato, domenica e festivi: chiuso.
Prezzo dei biglietti:
- Intero 5 euro;
- Ridotto 3 euro (dai 18 ai 25 anni);
- Gratis: under 18 e per tutti nella prima domenica del mese.
Per maggiori info:
Trovate il MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro in via Sebastiano Satta n°27 a Nuoro, potete raggiungere la segreteria per email o per telefono:
- info@museoman.it
- (+39) 0784 252110
Vi ricordo anche il sito web del Museo, questa invece la pagina Facebook ufficiale.
Dove si trova il museo e dove dormire a Nuoro:
Booking.comSe dovete dormire a Nuoro, vi ricordo anche le tante soluzioni proposte da AirBnb, tra B&B e appartamenti.
La foto copertina è una nostra rielaborazione grafica del materiale a disposizione sul sito del MAN.
Segui questo blog su Facebook e Twitter.