Altre info utili:
La spiaggia di Stintino è quella forse più famosa perché già da anni è stato creato un regolamento che spiega nel dettaglio cosa si può fare e cosa è vietato in spiaggia, lo scopo è la tutela e salvaguardia della spiaggia: ecco il regolamento completo della spiaggia di La Pelosa. Quest’anno, prima del Covid, si era già deciso per una riduzione degli ingressi con ticket all’igresso.
Discorso simile per Cala Goloritzé, dove gli accessi erano già limitati a 350 lo scorso anno, ma sono stati limitati a 250 quest’anno. A quest’ultima spiaggia si può accedere solo a piedi o a nuoto (le barche devono restare 200 metri dalla rive e non possono sbarcare). Il prezzo è rimasto lo stesso, il sentiero di accesso è di difficoltà medio-facile, con fondo irregolare, molte pietre e roccia, meglio indossare scarpe da trekking.
In caso di refusi, mancanze, aggiornamenti o per farci sapere come sta andando sulle spiagge sarde, utilizzate pure i commenti!
This post was published on 18 Luglio 2020 12:06
Fai così se non vuoi sentirti dire di no alla tua richiesta di accendere un…
La città di Uri è in lutto, addio a Gennaro Galzerano: è stato ex sindaco…
Da adesso sarai obbligato a presentarti in aeroporto con il biglietto cartaceo. Il rischio altrimenti?…
Olbia, sottoposti a sequestro quattro quintali di pesce non tracciato: multa di 3mila euro per…
La plastica è uno dei più grandi problemi a livello globale, ma da oggi si…
Le zone a traffico limitato sono comuni a tutte le grandi città. Ora però per…